Torna anche per il 2019 “Mini B.Motion”, il programma di formazione dedicato ai giovanissimi danzatori dagli 8 ai 13 anni, che unisce fin dalla primavera lezioni pratiche con i migliori coreografi contemporanei, insieme alla visione di spettacoli programmati nell’ambito di B.Motion 2019.
Sabato 18 Maggio 2019 Camilla Monga condurrà una prima sessione di introduzione delle pratiche di danza contemporanea al CSC Guadagnin dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Sabato 13 Luglio 2019 Masako Matsushita condurrà una classe di danza contemporanea al CSC Guadagnin dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Seguiranno poi dei giorni di danza e ricerca coreografica con il coreografo Australiano James Batchelor, dal 17 al 21 Agosto 2019 al Museo Civico di Bassano del Grappa dalle ore 12.00 alle ore 14.00. James si è distinto nel contesto del network Aerowaves che nel 2019 dedica un programma speciale, chiamato OFFSPRING, in cui offre, al pubblico più giovane, delle straordinarie occasioni di studio e visione di spettacoli di artisti scelti tra più di seicento proposte provenienti da tutta Europa.
Il programma continuerà nelle sale del Museo Civico di Bassano del Grappa, dal 22 al 25 agosto, dalla tarda mattinata fino al primo pomeriggio con le insegnanti Roberta Racis (11-13 anni) e Camilla Monga (8-10 anni) . I giovani partecipanti potranno seguire spettacoli pomeridiani dopo le classi di danza. Si potranno scoprire nuove tecniche e versioni della danza contemporanea, ma anche vivere il museo in un modo insolito ed inedito, coltivando il senso estetico e la consapevolezza nell’uso di spazi diversi per l’arte performativa.
Ogni insegnante svilupperà un programma di lezioni adatto all’età e accompagnerà i partecipanti alle rappresentazioni di spettacoli guidandoli nella formulazione di risposte critiche e nella espressione attraverso disegni e feedback delle impressioni sugli spettacoli visti. La redazione del blog Abcdance.eu, propone anche per il 2019 una sessione di confronto sugli spettacoli in calendario subito dopo la visione, raccogliendo un ricco archivio di disegni e feedback.
L’edizione 2019 ha un costo complessivo di 70€ (la quota comprende lezioni e spettacoli).
Termine iscrizioni: maggio 2019.
ISCRIZIONI RIAPERTE PER LUGLIO E AGOSTO: CONTATTARE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per iscriversi compilare
questo modulo a cui
allegare anche il modulo MINORI responsabilità mini BMotion debitamente firmato
Info ufficio Operaestate tel. 0424 519803-4
Si avvisa il gentile pubblico che la Biglietteria è aperta dal 24 settembre al 7 dicembre con il seguente orario:
giovedì - venerdì - sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Siamo alla ricerca di 5-12 persone per seguire il coreografo Riccardo Buscarini durante la residenza artistica al CSC Garage Nardini dal 14 al 22 Aprile per il nuovo progetto creativo
L’età dell’horror.
Non è necessario avere esperienze o conoscenze di danza, bastano curiosità, disponibilità a mettersi in gioco e l'impegno a partecipare a una officina coreografica tutti i giorni (tra le 15 e le 19), non sono definiti limiti di età. Durante questa fase laboratoriale, i partecipanti verranno condotti da Buscarini in un percorso creativo attraverso l'uso di meditazioni guidate, al fine di generare forti stati emotivi e fisici, nel solco del processo artistico che caratterizza il recente lavoro del coreografo. Il materiale raccolto verrà contestualmente elaborato in nozioni cinetiche e dinamiche funzionali a un successivo focus produttivo.
Formatosi presso l'Accademia “Domenichino da Piacenza”, nel 2009
Riccardo Buscarini si diploma presso la London Contemporary Dance School. Il suo percorso è segnato da collaborazioni produttive e riconoscimenti in contesti internazionali tra cui: danceWEB nell'ambito di ImPulsTanz 2010; Premio Prospettiva Danza 2011; Fondo Fare Anticorpi 2012; ArtsCross London 2013; progetto di residenza Maroc Artist Meeting e Prove d’Autore XL nel 2015. Nell'ambito di The Place a Londra è finalista nel 2010 con Cameo e nel 2013 vince The Place Prize con Athletes. Tra il 2013 e il 2015 fa parte del progetto europeo Performing Gender. La sua nuova creazione No Lander è attualmente in tournée.
Ha inoltre insegnato coreografia alla Birkbeck University di Londra dal 2011 al 2015 e dirige laboratori di danza e improvvisazione focalizzati sulla semiotica del movimento.
Info ed iscrizioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Sìolta Circus
- Summary:
Uno spettacolo esplosivo, proiettato in un futuro distopico, che saprà coinvolgere e divertire grandi e piccini!
- Data evento:
08-08-2024
- Dove:
Quartiere Rondò Brenta
- Prezzo:
unico € 4.50
- Orario:
20.45
- Tipologia:
Minifest
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Coproduzione OE
Di e con Sìolta Circus
Fascia d’età: tout publique – circo contemporaneo
E’ l’anno 2222 e un’eccentrica tribù vaga alla ricerca di un riparo. Tra sorprendenti acrobazie e vertiginosi equilibri, preparatevi a grandi risate insieme ai nostri chiassosi e caotici amici. Uno spettacolo esplosivo, proiettato in un futuro distopico, che saprà coinvolgere e divertire grandi e piccini!
Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Z. Yimou
- Summary:
Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lanterne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema.
- Data evento:
15-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Cina, 2021) di Zhang Yimou
con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Ailei Yu, Xiaochuan Li (durata 105’)
Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lan- terne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema. Ambientato nella provincia cinese del Gansu durante la Rivoluzione Cultu- rale (1966-76), racconta di un prigioniero evaso da un campo di lavoro per impossessarsi di una pellicola che contiene un frammento, un solo secondo, in cui appare l’amata figlia che non vede da tempo. Ma una ragazzina vaga- bonda si impossessa della pellicola e da qui un epico inseguimento, mentre al villaggio il pubblico è in attesa di assistere alla proiezione organizzata da “Mr. Film”, visto come una divinità. Al centro quindi, la nostalgia per un’e- poca in cui il cinema era sogno collettivo, in una vera perla emotivamente intensa e tecnicamente impeccabile.Tanto da farne uno dei film più belli e impor tanti di Zhang Yimou, oltre uno dei più significativi dell’ultima annata. Non perdetelo!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Polonia, Italia, Svezia, 2013) di Lech Majewski (durata 102’)
- Data evento:
03-07-2021
- Dove:
Villa Cà Erizzo
- Prezzo:
€4 (prenotazione obbligatoria)
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
Il multiforme artista polacco Lech Majewski s’ispira proprio alla Divina Commedia per concludere la sua trilogia sull’arte (dopo essersi ispirato a Bosch e a Bruegel). Nessun intento illustrativo ma una rilettura della Commedia come percorso di ricerca interiore, dalla
‘selva oscura’ del dolore e del dubbio. Quelli del protagonista che, per alleviarli, segue nel sonno la traccia del poema, anche lui alla ricerca della sua Beatrice perduta...
Per prenotare chiamare il numero 0424 529035 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È online il bando della nuova edizione di DNAppunti coreografici!
Obiettivo del progetto è individuare una coreografa, un coreografo o un collettivo italiani con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative, attività di accompagnamento critico e di tutoraggio, risorse economiche e repliche dell'esito con un pubblico.
DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi italiani under 35, promosso e sostenuto in collaborazione tra Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto - Teatro Dimora | Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Milano Teatro.
Il progetto vincitore dell’edizione 2024 di DNAppunti coreografici otterrà, attraverso i contributi dei partner, un sostegno complessivo alla produzione così definito:
- 37 giorni di residenza artistica nell’anno 2025,
- contributo economico complessivo di un massimo di 18.500,00 euro,
- 5 repliche del progetto realizzato all’interno delle programmazioni dei partner.
Deadline per la presentazione delle candidature: 24 aprile 2024.
Info e bando completo su: www.dnappunticoreografici.net
Per ulteriori informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bassano City of Jazz 2017 cerca musicisti per la nuova edizione!Mercoledì 26 luglio 2017 si terràil consueto appuntamento nel centro storico di Bassano con la serata dedicata alla musica jazz, inserita nel cartellone di Operaestate Festival, in collaborazione con il mandamento bassanese di Confcommercio.
Bassano City of Jazz è un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, ma anche un’occasione per presentare al pubblico locale le jazz band del territorio.
La call è riservata a formazioni musicali del territorio - per un massimo di 4 elementi – con repertorio jazz in tutte le sue declinazioni (dallo swing, bebop, dixieland revival, cool, free, fusion jazz francese, improvvisazioni e standard).
Le
location saranno fornite dai locali del centro storico di Bassano del Grappa, con collocazione di ciascuna band presso un locale referente a cura dell’organizzazione, in modo da fornire a ciascuna band lo spazio e l’allacciamento alla corrente;
eventuale amplificazione e cavi sono a carico della band.L’organizzazione metterà a disposizione
attraverso la modalità della prestazione occasionale 50 € netti per musicista, intestati al referente del gruppo, e si farà carico delle spese SIAE e di promozione.
Sarà fornito da parte dell’organizzatore un permesso temporaneo di carico/scarico in zona ZTL per chi ne avesse bisogno.
Per partecipare inviare la scheda (scaricabile QUIin pdf) debitamente compilata, corredata di link audio o video, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 15 giugno 2017.
Al via TEEN MOTION, il nuovo progetto di creazione di Adriana Borriello che vede protagonista un gruppo di ragazzi e ragazze, danzatori e non. Il progetto TEEN MOTION si svilupperà dal 20 al 31 luglio (dalle 10 alle 18, esclusa la domenica) in un workshop condotto da Adriana Borriello, che porterà a una creazione presentata nel contesto del Giardino Parolini di Bassano del Grappa il 31 luglio 2021, nell’ambito di Operaestate Festival.
Il workshop è gratuito,e fa parte del più ampio programma di formazione LIFT, dedicato a giovani danzatori e danzatrici del territorio tra i 13 e i 18 anni.Iscrizione obbligatoria a questo link (iscrizioni entro e non oltre il 21 giugno 2021).
E per una full immersion di danza, è possibile anche partecipare agli incontri del percorso LIFT, il programma di formazione di danza contemporanea per giovani dai 13 ai 18 anni, ogni sabato di giugno, condotto dalle artiste della danza Vittoria Caneva, Anna Grigiante, Ilaria Marcolin ed Elena Sgarbossa.
Danzatrice, coreografa e pedagoga, Adriana Borriello si è formata all’Accademia Nazionale di Danza e alla scuola Mudra di Maurice Béjart. Dal 1986, anno di fondazione, in Francia, della sua prima compagnia, porta avanti un’articolata attività artistica autonoma che si divide tra coreografia, pedagogia e collaborazioni esterne. Oltre agli studi di danza e a un percorso di approfondimento dedicato al Tai Chi, ha partecipato alla nascita del gruppo belga Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker, collaborando alla creazione e danzando nello spettacolo-manifesto della compagnia, Rosas danst Rosas. Come interprete e co-autrice, ha collaborato con Pierre Droulers, con il quale ha creato spettacoli come Midi-Minuit e Palindrome. In seguito ha realizzato con la sua compagnia produzioni internazionali presentate nei maggiori festival. È anche interprete della maggior parte degli spettacoli realizzati per la compagnia. Attualmente, Adriana Borriello è direttrice artistica di AB Dance Research e del programma di formazione triennale per danzatori e coreografi Da.Re. Dance Research.
Partner di TeenMotion: Teatro di Roma, A.T.C.L. – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio, Fondazione Piemonte Dal Vivo, Comune di Bassano del Grappa – Operaestate Festival Veneto/CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ass. Vera Stasi Tuscania (Viterbo), Convitto Nazionale “V. Emanuele II” Roma, Festival Paesaggi del Corpo
We are looking for participants to collaborate in a series of performative workshops based in Bassano del Grappa (venue TBC) and to partake in a live sharing for a public audience, co-hosted by Fondazione Bonotto and Operaestate. The project is led by UK based artist Christine Ellison in collaboration with Erato Tzavara (Athens based video artist) and Nicholas Ward (Irish computer scientist and media installation artist from DMARC, University of Limerick).
Hummingbirds and Hamburgers is a participatory project that aims to stimulate embodied enquiry into screen-based interfaces. Our interdisciplinary team of artists and researchers will lead participants in the co-creation of a ‘post-digital event score’. We will immerse ourselves in the Bonotto Foundation’s archive, with Fluxus scores becoming points of departure to reclaim the body in a digital age. In applied workshops we position the body as central to language and interaction. We use somatics, improvisation and intermedia composition to re-imagine commands and signs from the interface as prompts for physical gesture; ‘making strange’ of the ordinary. The new score will be performed live at Bassano (IT), with a film screening later in Reading (UK). More info…
Who are we looking for?
We invite students (20<25 aged) with an interest in Intermedia Art or Performance Art to apply.
Experience can be in any of the following: performance / theatre / music / sound art / dance / audiovisual art / graphic design / UX design. It is important to be available for all of the days (4-8 November) and to be open to taking part in a range of different activities under the guidance and support of our creative team.
A fee of €250 will be provided for each participant.
PROVISIONAL SCHEDULE
4/11/2022 at FONDAZIONE BONOTTO Via Louvigny, 39, 36064 - COLCERESA (VI) Italy
Workshop 1: Somatic movement exploration and discussion around experiences of the user interface.
Workshop 2: Generate Signs for instruction through drawing, print, collage.
5/11/2022 - 6/11/22 in (city centre venue TBC) - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Italy
Workshop 3: Generate audio-visual instructions for live action.
This will involve the development of audio and visual triggers for performative response. There will be
an emphasis on analogue materials as well as digital solutions.
6/11/2022 - 7/11/22 in (city centre venue TBC) - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Italy
Workshop 4: We will design an algorithm to organise the structure of the performance.
6/11/2022 - 8/11/22 in (city centre venue TBC) - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Italy
Test the score and map to the performance site.
8/11/2022 in (city centre venue TBC) - BASSANO DEL GRAPPA (VI) Italy
Sharing of the score for public audience.
How to get involved
Please send a short paragraph expressing your interest in taking part to Christine Ellison: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. before 14 October 2022.
Your email should include:
Name:
Name of Programme and year of study:
Interest / relevant experience:
What do you think you could bring to this project:
What would you like to gain from this experience:
This project is supported by The Arts Council of England, Onassis-Stegi Cultural Centre, The University of Reading and The University of Limerick.