Skip to main content

AXEL TROLESE

  • Sottotitolo: Virtuosi Talenti
  • Summary: Premio Casella all’ultimo Premio Venezia, propone, tra Ravel e Debussy, la più beethoveniana tra le sonate di Beethoven: l’Appassionata
  • Data evento: 04-08-2016
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7,00/5,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6212";i:1;s:4:"6208";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

B.MOTION DANZA 2017

B.MOTION 2017


festival nel festival che accoglie una selezione eccellente della nuova scena nazionale e internazionale. L'edizione 2017 doppia il decennale di un progetto che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, alla crescita di nuove professionalità, che ha coinvolto diverse comunità di cittadini. Riconosciuto a livello transnazionale  tra i progetti più stimolanti, prosegue con forte convinzione la sua indagine sul contemporaneo in Danza, nel Teatro e da quest’anno anche in Musica. Oltre 40 appuntamenti in 15 giorni, e molti in prima nazionale: il meglio della scena nazionale e internazionale più giovane e innovativa. Con tanti artisti in cartellone sostenuti e coinvolti nelle diverse progettazioni del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano: generato dal festival, attivo tutto l'anno con programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più innovativi. Un impegno riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con ben 16 progetti vinti sui programmi Cultura UE: gli ultimi tre pochi giorni fa, sugli ultimi bandi di Creative Europe 2014/2020.


Un modo diverso di intendere le arti performative, che ha contribuito a fare di B.motion uno degli avamposti della ricerca artistica a livello transnazionale. Spazio anche per la riflessione con una serie di meeting su temi artistici e gestionali, con particolare attenzione alla progettazione europea. Ed ancora: programmi formativi con la Summer School con ben 5 percorsi modulati per competenze, età, obiettivi; e i programmi di audience development, sui quali il festival è molto impegnato in ricerca e in azioni.


B.MOTION DANZA (dal 22 al 27/8) si fa specchio del presente, e di un presente plurale, scegliendo artisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo. Con speciali commissioni, come la seconda edizione degli Stabat Mater affidati quest’anno ad artisti da Cile, Regno Unito, Olanda e ambientati in piccole chiese di Bassano. Con nuove creazioni scaturite dai progetti europei del festival come Pivot Dance: 6 coreografie inedite di altrettanti artisti coinvolti nel progetto, o le compagnie selezionate da Aerowaves, progetto EU Platform condiviso tra 34 paesi dell’Europea geografica, e un focus speciale su diverse scene coreografiche: dall’Austria a Israele. Spazio anche per la più nuova scena nazionale, con artisti emersi e accompagnati da quella straordinaria fucina per la danza contemporanea che è ormai da 10 anni la Casa della Danza di Bassano.

 


Riflettori puntati dunque su questo eccezionale gruppo di artisti a B.motion Danza dal 22 al 27/8:


Giorgia Nardin (it)Ivan Perez(nl) Sivan Rubinstein(uk) Pablo Leyton(cl/it)Elena Giannotti(it) Dario Tortorelli (nl/it) Joseph Toonga(uk) Patricia Okenwa(uk) Noa Zuk e Ohad Fishof(il) Hilde Elbers(nl) Melanie Demers(cn) Chris Haring(at)Alessandro Sciarroni(it) Baio/Grünbühel(at) Navaridas & Deutinger(at) Chiara Frigo(it) Satchie Noro(fr) Oona Doherty(ir) Silvia Gribaudi(it) Yasmeen Godder (il) James Batchelor(aus)Francesca Foscarini(it) Simon Mayer(at)

B.MOTION TEATRO 2017

B.MOTION 2017


B.motion:festival nel festival che accoglie una selezione eccellente della nuova scena nazionale e internazionale. L'edizione 2017 doppia il decennale di un progetto che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, alla crescita di nuove professionalità, che ha coinvolto diverse comunità di cittadini. Riconosciuto a livello transnazionale  tra i progetti più stimolanti, prosegue con forte convinzione la sua indagine sul contemporaneo in Danza, nel Teatro e da quest’anno anche in Musica. Oltre 40 appuntamenti in 15 giorni, e molti in prima nazionale: il meglio della scena nazionale e internazionale più giovane e innovativa. Con tanti artisti in cartellone sostenuti e coinvolti nelle diverse progettazioni del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano: generato dal festival, attivo tutto l'anno con programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più innovativi. Un impegno riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con ben 16 progetti vinti sui programmi Cultura UE: gli ultimi tre pochi giorni fa, sugli ultimi bandi di Creative Europe 2014/2020.


Un modo diverso di intendere le arti performative, che ha contribuito a fare di B.motion uno degli avamposti della ricerca artistica a livello transnazionale. Spazio anche per la riflessione con una serie di meeting su temi artistici e gestionali, con particolare attenzione alla progettazione europea. Ed ancora: programmi formativi con la Summer School con ben 5 percorsi modulati per competenze, età, obiettivi; e i programmi di audience development, sui quali il festival è molto impegnato in ricerca e in azioni.


B.MOTION TEATRO (dal 28/8 al 2/9) compone una sua ideale playlist ispirata dal “Jukebox”, alla ricerca di un'epoca analogica persa nella memoria. Le voci che daranno sostanza a questa selezione d’autore sono autentici riempipista, come Anagoor, Babilonia Teatri, Sotterraneo e F.lli Dalla Via. Spazio anche ai giovani artisti che sapranno emergere dalle due importanti reti teatrali nazionali a cui il festival aderisce: In-boxe Premio Scenario. Non mancheranno nemmeno alcune new entry, come i collaudati Lucia Calamaro, Tagliarini-Deflorian e Ivana Muller, o gli emergenti Frigo Produzioni, che sapranno stupire, diventando tra le tracce preferite dell’estate 2017.

BABILONIA TEATRI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Pietre Nere
  • Summary: Il nuovo progetto di Babilonia Teatri indaga il concetto di casa a partire da luoghi che, agli occhi della maggior parte delle persone, case non sono.
  • Data evento: 10-08-2022
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 15.00/12.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà al Teatro Remondini.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

COPRODUZIONE DEL FESTIVAL

di Enrico Castellani e Valeria Raimondi
con la collaborazione artistica di Francesco Alberici
con Francesco Alberici, Enrico Castellani e Valeria Raimondi e con Orlando Castellani
direzione tecnica Luca Scotton
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo
Si ringraziano: Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel Zanato, Annalisa Zegna,
Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri


Il nuovo progetto di Babilonia Teatri indaga il concetto di casa a partire da luoghi che, agli occhi della maggior parte delle persone, case non sono. Case di riposo, case famiglia, carcere, strada, ospedale, dormitori, centri d'accoglienza, per chi li abita sono casa. Dall’incontro con le persone che abitano questi luoghi, dalla loro conoscenza, dall’abitarli come ospiti, ha origine Pietre Nere, il nuovo spettacolo di Babilonia Teatri che ha invitato cinque artisti under 35 dediti a diversi linguaggi artistici, alla creazione di un’opera. A ciascuno di loro è stato chiesto di scegliere uno dei luoghi di indagine, per restituirne, sulla base della conoscenza e dell'incontro, un'opera artistica.
E da tutti questi contributi artistici, nasce uno spettacolo teatrale fatto di voci, suoni, immagini, composizioni inedite e riflessioni. Linguaggi che si intersecano, si contraddicono e permettono di raccontare in modo articolato una realtà sfaccettata, andando a costruire uno spettacolo che si nutre di sguardi molteplici, ognuno in grado di portare una sensibilità e un umore diverso. Una strategia creativa che permette qui di affrontare il racconto del concetto di casa inteso in senso ampio, disteso e anticonvenzionale, dando luce a tutte le case che spesso restano nell'angolo, come qualcosa che vive lontano e con cui non si hanno punti di incontro e di contatto.

BABILONIA TEATRI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Pietre Nere
  • Summary: Il nuovo progetto di Babilonia Teatri indaga il concetto di casa a partire da luoghi che, agli occhi della maggior parte delle persone, case non sono.
  • Data evento: 10-08-2022
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 15.00/12.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà al Teatro Remondini.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

OE COPRODUCTION

by Enrico Castellani and Valeria Raimondi
with the artistic collaboration of Francesco Alberici
with Francesco Alberici, Enrico Castellani and Valeria Raimondi and Orlando Castellani
technical direction Luca Scotton
production Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduction Operaestate Festival Veneto
with the support of Fondazione Compagnia di San Paolo
Thanks to: Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel Zanato, Annalisa Zegna, Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri

The new project of Babilonia Teatri investigates the concept of home starting from places that, in the eyes of most people, are not homes. Nursing homes, family homes, prison, street, hospital, dormitories, shelters, for those who live there, they are home. From the encounter with the people who inhabit these places, from their knowledge, from living them as guests, originates Pietre Nere, the new show of Babilonia Teatri that invited five artists under 35 dedicated to different artistic languages, to the creation of an opera. Each of them was asked to choose one of the places of investigation, to return, on the basis of knowledge and encounter, an artistic work.
And from all these artistic contributions, a theater show is born made of voices, sounds, images, unpublished compositions and reflections. Languages that intersect, contradict each other and allow us to articulate a multifaceted reality, going to build a show that feeds on multiple looks, each able to bring a different sensitivity and mood. A creative strategy that allows us to deal here with the story of the concept of home in a broad, relaxed and unconventional sense, giving light to all the houses that often remain in the corner, as something that lives far away and with which you have no points of encounter and contact.

BABILONIA TEATRI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Abracadabra
  • Data evento: 17-07-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 15 / ridotto € 12
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

** A CAUSA DEL PREVISTO MALTEMPO, LO SPETTACOLO È SPOSTATO AL TEATRO REMONDINI. ORARIO INVARIATO. **

di Babilonia Teatri
con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi
scene e costumi Babilonia Teatri
produzione Teatro Metastasio di Prato
Con il sostegno di Operaestate/CSC di Bassano del Grappae Ariateatro Ets

Nuova Produzione

Con Abracadabra la compagnia Babilonia Teatri si interroga sulla capacità della magia, vera o presunta, di sovvertire le leggi di natura, se il suo immaginario possa qualcosa anche nei confronti della fine. La morte è considerata quotidiana e inaudita, così come la magia. I rituali sono i riti funebri, ma possono essere rituali anche i riti magici. Sul palcoscenico di Abracadabra un vero prestigiatore, insieme ad un’attrice e agli stessi registi, che attraverso trickse illusioni, seducono gli spettatori con un racconto per parole ed immagini dove i corpi fanno i conti con la temporaneità della loro presenza e il loro rapporto con la fine. In Abracadabrale magie si fanno strumento di collegamento e congiunzione, e non si esaurisce il loro valore nell’esecuzione, ma assumono significato drammaturgico in relazione a ciò che accade sul palco. Un racconto dove la magia delle magie, la sparizione ultima, verrà evocata attraverso la prestigitazione per affrontare il lutto e tutto ciò che comporta la morte.

“Abracadabra ci prende per mano e ci accompagna in territori da cui spesso scappiamo. È uno spettacolo dove la magia racconta quello che le parole non sanno dire da sole. Abracadabra, grazie ad alcune, iconiche, grandi illusioni, sfuma il confine tra vita e morte e si fa ponte tra la vita e la morte. Abracadabra si chiede che forma si possa dare al dolore.”

NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso di danza&teatro ad € 35,00.
Tre eventi inclusi:
Babilonia Teatri in Abracadabra 17/07
Marco D'Agostin in Asteroide 19/07
Adriano Bolognino con Samia 31/07

BABILONIA TEATRI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Abracadabra
  • Data evento: 17-07-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 15 / ridotto € 12
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

by Babilonia Teatri
with Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi, Emanuela Villagrossi
scenes and custom Babilonia Teatri
production Teatro Metastasio di Prato

New Production

With Abracadabra, Babilonia Teatri explores magic's ability—whether real or imagined—to subvert the laws of nature, questioning if its imagery can also impact the end. Because death is both commonplace and unheard of, and so is magic. Funeral rites are rituals, and so are magical rites.

On stage, a real magician (Francesco Scimeni), alongside an actress (Emanuela Villagrossi) and the directors themselves, will captivate the audience with a story told through words and images, where bodies confront the temporary nature of their presence. It's a narrative where the ultimate magic trick—the final disappearance—will be conjured through prestidigitation.

BABY BOSS

  • Sottotitolo: di Tom McGrath
  • Summary: (U.S.A.) di Tom McGrath con Alec Baldwin, Lisa Kudrow, Steve Buscemi, Jimmy Kimmel, Tobey Maguire (durata: 97') La proiezione verrà annullata in caso di maltempo.
  • Data evento: 11-08-2017
  • Dove: Giardino della Biblioteca
  • Prezzo: € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8181";i:1;s:4:"8005";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

Babyteeth

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Australia, USA, 2019) di Shannon Murphy con Eliza Scanlen, Michelle Lotters, Toby Wallace, Sora Wakaki, Ben Mendelsohn (durata 118’)
  • Data evento: 03-08-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato a Venezia 2020, Babyteeth è l’esordio della regista australiana Shannon Murphy, cresciuta tra Hong Kong e il Sudafrica. Protagonista è l’adolescente Milla, capelli rossi e violino in mano, che combatte con una malattia che non sembra benintenzionata. Si innamora perdutamente di Moses, ragazzo poco affidabile, ma che Milla considera speciale anche se vive per strada. Per la sua famiglia è un incubo, ma lei scopre nell’amore nuove gioie e stimoli alla vita, mostrando a tutti, genitori compresi, come vivere senza aver niente da perdere. Quello che era un disastro annunciato si trasforma così in un aggraziato lasciarsi andare al proprio destino e ai propri sentimenti. E dolcemente la regista Murphy ne segue le tracce, l’accompagna in questa avventura, cercando il sentimento, l’energia dell’amore e delle sue imprevedibili sorprese. Con una travolgente voglia di non mollare, di essere “normali”, di non privarsi delle piccole gioie quotidiane.

BACÀN - VALENTINA FIN

  • Sottotitolo: Negli stessi fiumi
  • Data evento: 22-07-2025
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Abbazia di Campese - Via VI Novembre 79, loc. Campese di Bassano del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Negli Stessi Fiumi
Un progetto di Valentina Fin
con Valentina Fin, Angela Centanin, voci
Alberto Rassu, voce, chitarra, basso
Leonardo Franceschini, chitarra

Produzione BACÀN progetto Sounds Network Program
Con il sostegno di
Operaestate Festival Veneto, Veneto Barbaro

"Negli stessi fiumi" è una produzione site-specific ideata da Valentina Fin e sviluppata nell’ambito di una residenza artistica lungo il fiume Brenta, nella valle che lo attraversa, tra natura, storia e memoria orale. La creazione è commissionata da Associazione Culturale Bacàn e Operaestate Festival Veneto, con il supporto e l’ospitalità di Veneto Barbaro.
Il progetto nasce dall’intreccio tra la ricerca artistica e quella accademica, con particolare riferimento al dottorato di Valentina Fin, che indaga il rapporto tra voce, polifonia contemporanea e poesia. Cuore del processo creativo è infatti la scrittura di madrigali contemporanei, pensati come spazio d'incontro tra la parola poetica, la voce e la dimensione performativa e improvvisativa della musica.

Accanto a Valentina Fin (voce), l’ensemble in residenza è composto da Angela Centanin (voce), Alberto Rassu (voce, chitarra e basso) e Leonardo Franceschini (chitarra), in un percorso di co-creazione fondato sulla relazione tra suono e parola, tra antiche strutture musicali e nuovi linguaggi. Il repertorio si costruisce a partire da madrigali rinascimentali di Monteverdi, Palestrina (nel 2025 ricorrono i 500 anni dalla sua nascita) e Maddalena Casulana – madrigalista vicentina e prima donna a pubblicare musica a stampa. Questi brani storici vengono reinterpretati, decostruiti e arrangiati in chiave contemporanea, jazzistica o improvvisativa. A ciascun madrigale viene associato un testo poetico originale scritto da Valentina Fin, ispirato al fiume Brenta, alla Valbrenta, alle anguane e alla forza simbolica dell’acqua – con componimenti anche in dialetto veneto – dando vita a nuove composizioni che dialogano con la tradizione, in forte connessione con il territorio e le sue comunità. L’idea alla base è che ogni membro dell’ensemble elabori un proprio dittico: un arrangiamento contemporaneo del madrigale antico e una composizione originale sul testo poetico associato. Da questi materiali nasce un corpus di nuovi madrigali che verrà presentato in un concerto-performance in anteprima nell’ambito di Operaestate Festival Veneto il 22 luglio.

Il titolo "Negli stessi fiumi" richiama la celebre riflessione di Eraclito:
"Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo."
Questa affermazione racchiude l’essenza del progetto: come il fiume, anche la musica, la voce, l’identità e la memoria sono in continuo mutamento. Il lavoro di residenza è un attraversamento del tempo e dei linguaggi, dove l’antico e il contemporaneo si incontrano e si trasformano reciprocamente.

suppoortato da   commercio

NOTES
Accesso alle rive del Lungo Brenta, località Campolongo, tra Via Montegrappa e Via Bonatoni

BACÀN - VALENTINA FIN

  • Sottotitolo: Negli stessi fiumi
  • Data evento: 22-07-2025
  • Dove: Rive del fiume Brenta
  • Prezzo: unico € 10
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Abbazia di Campese - Via VI Novembre 79, loc. Campese di Bassano del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Negli Stessi Fiumi
a project by Valentina Fin
voice Valentina Fin, Martina Ghibellini
voice, guitar, bassAlberto Rassu
guitar Leonardo Franceschini
production BACÀN progetto Sounds Network Program
with the support of  Operaestate Festival Veneto, Veneto Barbaro

Nationla Premiere

Negli stessi fiumi is a site-specific production conceived by Valentina Fin and developed during an artistic residency along the Brenta River, in the valley it crosses, amid nature, history, and oral memory. The creation is commissioned by the Bacàn Cultural Association and Operaestate Festival Veneto, with the support and hospitality of Veneto Barbaro.

The project arises from the intersection of artistic and academic research, particularly connected to Valentina Fin’s doctoral studies, which explore the relationship between voice, contemporary polyphony, and poetry. At the heart of the creative process is the writing of contemporary madrigals, conceived as a meeting space between poetic language, voice, and the performative and improvisational dimensions of music.

supported by   commercio

NOTES
Access to Lungo Brenta riverbanks,  Campolongo area, between Via Montegrappa and Via Bonatoni

BALASSO LEGGE BALASSO

  • Sottotitolo: Natalino Balasso
  • Summary: Natalino Balasso presenta in esclusiva assoluta per il festival il testo per un nuovo spettacolo che prende spunto dai discorsi di Colin Powell e Pepe Mujica.
  • Data evento: 07-08-2014
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 15.00/12.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3157";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

BALLANDO BALLANDO

  • Sottotitolo: Ettore Scola
  • Summary: Un doveroso omaggio a un grande maestro regista del nostro cinema con alcune fra le sue opere, scelte non solo tra le sue più conosciute. Ma certamente tra le sue più riuscite.
  • Data evento: 28-06-2019
  • Dove: Oratorio Ca' Erizzo
  • Prezzo: ingresso a serata € 4 tessera 4 serate € 12 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10916";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

BALLATA DEI SENZA TETTO

  • Sottotitolo: Ascanio Celestini
  • Summary: Di e con Ascanio Celestini con Gianluca Casadei (fisarmonica, tastiere, live electronics) produzione Fabbrica srl distribuzione Mismaonda srl
  • Data evento: 24-07-2018
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: €15.00 intero/ €12.00 ridotto
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8858";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819  
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

BALLERINA

  • Sottotitolo: di Eric Summer, Éric Warin
  • Summary: (Francia, Canada, 2016) di Eric Summer, Éric Warin Film d’ Animazione (durata: 89’)
  • Data evento: 26-07-2017
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"8126";i:1;s:4:"8099";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

BALLETTO DI ROMA

  • Sottotitolo: Giselle
  • Summary: SPOSTATO AL TEATRO REMONDINI Nuovissimo debutto del Balletto di Roma con la riscrittura di Giselle affidata a due coreografi, uno per ogni atto: Itamar Serussi e Chris Haring
  • Data evento: 26-07-2016
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 20,00/16,00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6069";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BALLETTO DI ROMA

  • Sottotitolo: Bolero Trip-tic of contemporary choreography
  • Summary: Un trittico coreografico che ruota attorno al numero tre: tre le autrici coinvolte e tre i temi di ricerca nati da tre brani dei primi del ‘900: Giorgia Nardin si confronta con “L’Après-midi d’un Faune” su musica di Claude Debussy; ancora Debussy per la coreografa Chiara Frigo che si ispira al tema delle migrazioni sulle note della “Suite Bergamasque”. Infine Francesca Pennini crea un nuovo “Bolero” sulle celeberrime note di Maurice Ravel.
  • Data evento: 25-07-2017
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €20.00 / €16.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7714";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BANDO PER DANCE MAKERS

DANCE MAKERS Due diversi percorsi di alta professionalizzazione rivolti agli artisti della danza interamente finanziati dalla Regione Veneto – Direzione Istruzione e Formazione.
10 partecipanti ciascuno.
Scarica il modulo di iscrizione e invialo debitamente compilato entro il 15 gennaio 2017 alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FORMATORI:  in definizione, saranno comunque artisti attivi e includeranno Giorgia Nardin, Andrea Costanzo Martini, Ofir Yudilevich, Ivan Perez, Roberto Casarotto. Altri docenti internazionali sono in definizione e verranno individuati tenendo conto del livello dei partecipanti scelti.
CALENDARIO: vedi bando
scarica qui il  bando dance makers Operaestate
scarica qui il modulo iscrizione dance makers

BANDO per percorsi formativi su Audience development ed europrogettazione

Operaestate Festival Veneto, in partenariato con l’ente di formazione IRIGEM promuove due percorsi di alta professionalizzazione sulla Progettazione Europea e l’Audience Development, interamente finanziati dalla Regione Veneto – Direzione Istruzione e Formazione.
Scarica il modulo di iscrizione e invialo debitamente compilato entro il 15 gennaio 2017 alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10 posti per ciascun progetto, non è possibile frequentarli entrambi.
CALENDARIO Audience Development
15-16-17 febbraio - 16 ore
20-21-22 marzo - 16 ore
10-11-12 aprile - 16 ore
15-16-17 maggio - 16 ore
5-6-7 giugno - 16 ore
il restante orario verrà comunicato ad inizio corso
CALENDARIO Euro progettazione orari in via di definizione
20 - 22 febbraio
8-10 marzo
3-4 e 18-19 aprile
3-5 e 22 - 23 maggio
19-21 giugno
4-7 luglio
le date sopraindicate potrebbero subire delle variazioni
Scarica qui il  bando EU AU
Scarica qui il modulo iscrizione EU AU
 
 

Bangla

  • Sottotitolo: di Phaim Bhuiyan
  • Summary: (Italia, 2019) con Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati, Pietro Sermonti, Alessia Giuliani, Milena Mancini(durata 86’)
  • Data evento: 12-08-2019
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 / ridotto € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10998";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria: