Luogo alternativo in caso di maltempo Villa Negri - Romano d'Ezzelino
Condividi questo evento
Elias NardiOud, Daniele Di BonaventuraBandoneon, Ares TavolazziContrabbasso e basso fretless
“Ghimel” è la terza lettera degli alfabeti fenicio ed ebraico, rappresenta dunque il numero 3 che simboleggia: la rotazione, la vita, il dinamismo, l’evoluzione. Un nome dunque appropriato per tre personalità dal retroterra differente, ma tutte proiettate verso la sperimentazione e la ricerca. Elementi cardine: l’unicità degli strumenti, come l’oud, (il liuto arabo) e il bandoneon, oltre alla felice convivenza tra jazz e world jazz, atmosfere psichedeliche e minimalismo, forme classiche e ampie improvvisazioni. Elemento cardine sia del jazz sia delle musiche orientali, che tanto avevano attratto Demetrio Stratos nel mitico gruppo degli Area, in cui Ares Tavolazzi era bassista.
Si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura in zona collinare. Si chiede gentilmente di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull’erba.
Visualizza il parcheggio più vicino sulla mappa(10-15 minuti a piedi su strada sterrata e mulattiera di montagna). Clicca quiper maggiori informazioni.
Resta informato sugli eventi
Per tutti gli aggiornamenti sul calendario del festival, gli eventi del CSC e di Dance Well, per il racconto del dietro le quinte, dei processi creativi, e per non perderti nulla delle attività organizzate durante tutto l’anno, basta un click: iscriviti alla newsletter!
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242