Accessibilità
Luca Scarlini Voce narrante
Fabio Pupillo Flauto
Musiche di Karlheinz Stockhausen
Il secondo di tre appuntamenti dedicati alla relazione tra Dante e le arti figurative, porta gli spettatori nel Rinascimento italiano. Nell’Italia del Cinquecento che venne sconvolta dall’avventura spirituale e politica di Girolamo Savonarola che raffigurò Firenze come nuova Gerusalemme, luogo in cui la spiritualità sarebbe infine tornata alla forza dei tempi biblici. Il suo processo e la conseguente condanna a morte non impedirono al mito del predicatore di accendersi e di lasciare un importante segno nella cultura dell’epoca e in quella immediatamente successiva. Ebbe, ad esempio, una speciale forza nell’arte figurativa: al suo mondo fecero riferimento Sandro Botticelli e Michelangelo, per nominare solo due dei Maestri dell’arte italiana ed europea. In questo clima di rinnovata e tormentata spiritualità, molti artisti tornarono a Dante come suggestione principale: Botticelli illustrò la Divina Commedia in un meraviglioso manoscritto, Luca Signorelli ne raffigurò le glorie nel Duomo di Orvieto, Michelangelo ne trasse ispirazione per la Cappella Sistina.
Un racconto sorprendente, nato in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, che in tre tappe, connesse e indipendenti, e sapientemente create da Luca Scarlini, drammaturgo e storyteller, accompagnano il pubblico in un viaggio nella storia dell’arte e della cultura, traghettati dalle eloquenti suggestioni di un programma musicale ogni volta diverso. In questo secondo appuntamento, il focus musicale sarà su Stockhausen, per un parallelismo tra le sperimentazioni e i tormenti del novecento e quelle del rinascimento.
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242