Skip to main content

MARCO D'AGOSTIN

330^ residenza artistica

MARCO D'AGOSTIN

330^ residenza artistica

19 Aprile 2025 | sharing a porte chiuse
Palazzo Agostinelli,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps

Condividi questo evento


In residenza artistica in Palazzo Agostinelli dal 5 al 19 aprile, Marco D'Agostin approfondisce la sua ricerca artistica dal titolo "Asteroide"

di e con Marco D'Agostin
suono Luca Scapellato - canzoni Marco D'agostin, Luca Scapellato
scene Paola Villani - luci Paolo Tizianel - costumi Gianluca Sbicca
con una scena scritta da Pier Lorenzo Pisano
assistente alla creazione Lucia Sauro
danze di repertorio Giulio Santolini, Stefano Bontempi
ricerca condivisa con Chiara Bersani, Sara Bonaventura, Nicola Borghesi, Tabea Martin, Damien Modolo, Lisa Ferlazzo Natoli
movement coach Marta Ciappina - vocal coach Francesca Della Monica
consulenza scientifica Enrico Sortino
produzione VAN
coproduzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa; Théâtre de la Ville, Paris; Fondazione Teatri di Pistoia; Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni Firenze; Pôle-Sud CDCN Strasbourg; Festival Aperto / Fondazione I Teatri - Reggio Emilia; Baerum Kulturhus - Dance Southeast-Norway; Snaporazverein
con il sostegno CCN Ballet de l'Opéra national du Rhin; AMAT e Civitanova Danza per RAM_Residenze Artistiche Marchigiane; La Contrada, teatro stabile di Trieste; Istituto Italiano di Cultura di Oslo/MiC-Direzione Generale Spettacolo e Sprang / Ål kulturhus, regional dance scene and performing arts center, nell'ambito di NID international residencies programme; Grand Studio, Bruxelles; Scenario Pubblico, Catania; CSC/Centro per la Scena Contemporanea (Bassano del Grappa); Atcl/Spazio Rossellini Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza; Centrale Fies; Teatro Stabile dell'Umbria; altri partner in via di definizione

Un omaggio al musical, alle sue travolgenti e paradossali logiche, alle storie d'amore che finiscono improvvise come un asteroide e alla nostra umana, intollerabile finitezza. Con la consueta ironia, Marco D'Agostin costruisce una partitura per voce e corpo che muovendosi tra paleontologia, danza e sentimento racconta gli infiniti modi coi quali la vita trova sempre il modo di resistere.

In Asteroide saranno approfondite alcune linee progettuali che da anni caratterizzano la ricerca di D’Agostin attorno al tema dell’entertaining, come la  relazione  tra performer e spettatore, l’entertaining inteso come gioco di illusionismo, le connessioni tra intrattenimento e il tempo.

Il progetto, nella sua forma definitiva, sarà presentato all'edizione 2025 di Operaestate Festival.

Marco D’Agostin è vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35 e 2023 per il miglior spettacolo di danza (Gli anni).
Nel 2023 gli è stato conferito il 4° Premio Riccione Speciale per l’innovazione drammaturgica. È artista associato del Piccolo Teatro di Milano. Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Emio Greco), danza come interprete per Claudia Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Tabea Martin. Dal 2010 è stato ospite di numerosi progetti internazionali di ricerca coreografica (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). È stato per due volte tra le Priority Companies del network europeo Aerowaves.
Ospitato nei principali festival e teatri europei (Théâtre de La Ville - Parigi, Festival d’Avignon, Kampnagel - Amburgo, Les Brigittines - Bruxelles, The Place Theatre - Londra, Julidans - Amsterdam, Santarcangelo, Romaeuropa, Torinodanza, OperaEstate, per citarne alcuni) in molti prestigiosi contesti d’oltreoceano (Buenos Aires, Santiago del Cile, San Paolo). Dal 2019 è uno dei venti danzatori del progetto XX Dancers for the 20th century di Boris Charmartz, per il quale interpreta il repertorio Schuhplattler dello spettacolo Folk-s di A. Sciarroni.
Nel 2020 è stato invitato da Marie Chouinard, direttrice della Biennale Danza, a realizzare una nuova creazione per Biennale College, mentre nel 2023 ha creato OKOKOK, commissionato da Paolo Mangiola per la compagnia nazionale maltese ZfinMalta.
Marco D’Agostin è uno dei fondatori di VAN, organismo di produzione della danza riconosciuto e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Italiano dal 2015.