Skip to main content

THE CHANCE TO FIND YOURSELF

By and with: Jovial Mbenga & Benno Steinegger
Co-director: Gaia Saitta
Dramaturge: Lara Staal
Outside eye: Joëlle Sambi Nzeba
Technical Direction&Lights: Valeria Foti
Collaboration for research: Costanza Lanzara (University of Florence-cultural anthropology)
Other outside eyes: Pol Heyvaert (artistic collaborator at CAMPO), Simon Baetens (dramaturge at workspacebrussels) and Van Herreweghe (dramaturge, theatre maker and former curator of Theater Aan Zee)
Artistic Coordinator: Elke Decker (Workspacebrussels)
Financial coordination: Valérie Wolters (Workspacebrussels)
Co-produced by: workspacebrussels, KAAP, Garage 29
With the support of: Campo, wpZimmer, Codice Ivan, KLm / Kinkaleri and De Vlaamse Overheid & De Vlaamse Gemeenschapscommissie
Sustained by WIPCOOP / Mestizo Arts Platform

Italian Premiere

The Chance to Find Yourself arose from the genuine curiosity of two theatre-makers to understand each other more clearly. Benno Steinegger and Jovial Mbenga come from different cultural and economic backgrounds: one is from Italy, the other from Congo. Today, they both live and work in Brussels. What started out as a theatrical adaptation of the novel Heart of Darkness by Joseph Conrad, soon became a performance about the encounter between two people, their differences and commonalities. The theatre makers were confronted with each other's ignorance, latent discriminatory behaviour and numerous (un)conscious thoughts that influence their daily lives. Eventually, the process itself became the result: a playful theatrical peek behind the curtain of a friendship and collaboration with many ups and downs. How close can we really get to the other? What role does our perception play in all this? Steinegger and Mbenga approach these questions with bold humour and abstract imagination...

B.MOTION, Teatro

  • Hits: 419

ABBECEDARIO 2017 - Torna il laboratorio per spettatori

Torna anche per l'edizione 2017 di B.Motion Teatro  ABBECEDARIO, il laboratorio sperimentale per spettatori nato in collaborazione con Color Teatri, e giunto alla sua terza edizione consecutiva.
Dal 28 agosto al 2 settembre 2017, presso il Color Cafè (in Via SS. Trinità 8, a Bassano del Grappa), un percorso di quattro incontri di approfondimento con artisti, critici, drammaturghi e direttori artistici. Momenti di confronto e scambio fra spettatori attraverso immagini, parole chiave, domande e considerazioni sugli spettacoli visti durante il festival di teatro contemporaneo B.Motion 2017.
Abbecedario 2017 ha un costo di 25 euro, compresi i biglietti per tutti gli spettacoli di B.MOTION Teatro 2017; la partecipazione è obbligatoria. Iscrizioni alla mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

B.MOTION, Teatro

  • Hits: 1114

B.MOTION TEATRO 2017

B.MOTION 2017


B.motion: festival nel festival che accoglie una selezione eccellente della nuova scena nazionale e internazionale. L'edizione 2017 doppia il decennale di un progetto che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, alla crescita di nuove professionalità, che ha coinvolto diverse comunità di cittadini. Riconosciuto a livello transnazionale  tra i progetti più stimolanti, prosegue con forte convinzione la sua indagine sul contemporaneo in Danza, nel Teatro e da quest’anno anche in Musica. Oltre 40 appuntamenti in 15 giorni, e molti in prima nazionale: il meglio della scena nazionale e internazionale più giovane e innovativa. Con tanti artisti in cartellone sostenuti e coinvolti nelle diverse progettazioni del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano: generato dal festival, attivo tutto l'anno con programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più innovativi. Un impegno riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con ben 16 progetti vinti sui programmi Cultura UE: gli ultimi tre pochi giorni fa, sugli ultimi bandi di Creative Europe 2014/2020.


Un modo diverso di intendere le arti performative, che ha contribuito a fare di B.motion uno degli avamposti della ricerca artistica a livello transnazionale. Spazio anche per la riflessione con una serie di meeting su temi artistici e gestionali, con particolare attenzione alla progettazione europea. Ed ancora: programmi formativi con la Summer School con ben 5 percorsi modulati per competenze, età, obiettivi; e i programmi di audience development, sui quali il festival è molto impegnato in ricerca e in azioni.


B.MOTION TEATRO (dal 28/8 al 2/9) compone una sua ideale playlist ispirata dal “Jukebox”, alla ricerca di un'epoca analogica persa nella memoria. Le voci che daranno sostanza a questa selezione d’autore sono autentici riempipista, come Anagoor, Babilonia Teatri, Sotterraneo e F.lli Dalla Via. Spazio anche ai giovani artisti che sapranno emergere dalle due importanti reti teatrali nazionali a cui il festival aderisce: In-box e Premio Scenario. Non mancheranno nemmeno alcune new entry, come i collaudati Lucia Calamaro, Tagliarini-Deflorian e Ivana Muller, o gli emergenti Frigo Produzioni, che sapranno stupire, diventando tra le tracce preferite dell’estate 2017.

OPERAESTATE FESTIVAL, B.MOTION, Teatro

  • Hits: 1095