Skip to main content

BENJAMIN KAHN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Blue Hour
  • Data evento: 2025-08-31
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept, artistic direction Benjamin Kahn
performance Théo Aucremanne
dramaturgy Youness Anzane
light design Jan Fedinger
sound design Gagi Petrovic
sound engineer Sammy Bichon
light engineer Neills Doucet
executive production Actoral Marseille
touring Sandrine Barrasso
co-production and residencies KLAP Maison pour la danse, Festival de Marseille, Les Halles de Schaerbeek
thanks to Studio Thor, with the support of la Compagnie Thor / Thierry Smits, Les Halles de Schaerbeek, Léonard Degoulet and Louis Daurat

The Blue Hour is part of a trilogy of three solos choreographed by Benjamin Kahn for the three dancers taking part: Cherish Menzo, Sati Veyrunes and Théo Aucremanne, and painting the picture of a generation grappling with ecological, political and social emergencies. In counterpoint to the two previous solos, The Blue Hour is a portrait of the young dancer Théo Aucremanne. The performance and the original soundtrack suggest the different states that Benjamin Kahn invites us to explore. The substance of the dance seems to be constantly reshaped in a process of construction and deconstruction. Sleepy and fragile, we are at the dawn of a new awakening. Here there is neither fear, nor protest, nor struggle, but an intense, silent waiting fuelled by hope in another world: the world after silence.

With the support of Wallonie Bruxelles Theatre Danse

WBTD.jpegLogo de Wallonie-Bruxelles International

BENNO STEINEGGER / JOVIAL MBENGA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Chance to Find Yourself
  • Summary: The Chance to Find Yourself nasce dalla genuina curiosità di due registi di teatro di capirsi più chiaramente.
  • Data evento: 2023-08-26
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Jovial Mbenga e Benno Steinegger
co-regia Gaia Saitta
dramaturg Lara Staal
occhio esterno Joëlle Sambi Nzeba
direzione tecnica e luci Valeria Foti
collaborazione alla ricerca Costanza Lanzara
altri occhi esterni Pol Heyvaert, Simon Baetens, Van Herreweghe
coordinatrice artistica Elke De Coker
coordinatrice amministrativa Valérie Wolters
coproduzione workspacebrussels, KAAP, Garage 29
con il supporto di Campo, wpZimmer, Codice Ivan, KLm / Kinkaleri and De Vlaamse Overheid & De Vlaamse Gemeenschapscommissie
sostenuto da WIPCOOP / Mestizo Arts Platform

Prima Nazionale

The Chance to Find Yourself è nato dalla genuina curiosità di due artisti di teatro di comprendersi al meglio. Benno Steinegger e Jovial Mbenga provengono da ambienti culturali ed economici diversi, Benno è italiano, Jovial è congolese, e oggi vivono e lavorano entrambi a Bruxelles. Iniziato come un adattamento teatrale del racconto Cuore di tenebra di Joseph Conrad, il progetto è presto diventato uno spettacolo sull'incontro tra due persone, le loro differenze e le loro similitudini. I due artisti si sono confrontati con i loro rispettivi limiti, le loro ignoranze, toccando il comportamento discriminatorio latente e i numerosi pensieri (in)consci che influenzano la loro vita quotidiana. Alla fine, il processo stesso è diventato il risultato: un giocoso sguardo teatrale dietro il sipario di un'amicizia e di una collaborazione con molti alti e bassi. Quanto possiamo davvero avvicinarci all'altro? Che ruolo ha la nostra percezione in tutto questo? Steinegger e Mbenga affrontano queste domande con umorismo audace e immaginazione astratta. Racconta Steinegger: “Il nostro processo artistico è diventato la performance stessa. Ci siamo interrogati su come siamo condizionati dalle strutture di potere: il tentativo di metterlo in scena è The Chance to Find Yourself. Abbiamo scoperto attraverso il processo che siamo molto condizionati da queste strutture, pur pensando di esserne liberi. E’ la condivisione di questa fragilità sul palco , che crea un
legame speciale con il pubblico”.

BENNO STEINEGGER / JOVIAL MBENGA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Chance to Find Yourself
  • Summary: The Chance to Find Yourself arose from the genuine curiosity of two theatre-makers to understand each other more clearly.
  • Data evento: 2023-08-26
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Teatro

By and with: Jovial Mbenga & Benno Steinegger
Co-director: Gaia Saitta
Dramaturge: Lara Staal
Outside eye: Joëlle Sambi Nzeba
Technical Direction&Lights: Valeria Foti
Collaboration for research: Costanza Lanzara (University of Florence-cultural anthropology)
Other outside eyes: Pol Heyvaert (artistic collaborator at CAMPO), Simon Baetens (dramaturge at workspacebrussels) and Van Herreweghe (dramaturge, theatre maker and former curator of Theater Aan Zee)
Artistic Coordinator: Elke De Coker (Workspacebrussels)
Financial coordination: Valérie Wolters (Workspacebrussels)
Co-produced by: workspacebrussels, KAAP, Garage 29
With the support of: Campo, wpZimmer, Codice Ivan, KLm / Kinkaleri and De Vlaamse Overheid & De Vlaamse Gemeenschapscommissie
Sustained by WIPCOOP / Mestizo Arts Platform

National Premiere

The Chance to Find Yourself arose from the genuine curiosity of two theatre-makers to understand each other more clearly. Benno Steinegger and Jovial Mbenga come from different cultural and economic backgrounds: one is from Italy, the other from Congo. Today, they both live and work in Brussels.
What started out as a theatrical adaptation of the novel Heart of Darkness by Joseph Conrad, soon became a performance about the encounter between two people, their differences and commonalities. The theatre makers were confronted with each other's ignorance, latent discriminatory behaviour and numerous (un)conscious thoughts that influence their daily lives. Eventually, the process itself became the result: a playful theatrical peek behind the curtain of a friendship and collaboration with many ups and downs. How close can we really get to the other? What role does our perception play in all this? Steinegger and Mbenga approach these questions with bold humor and abstract imagination.

BENVENUTO UMANO

  • Sottotitolo: Francesca Pennini / Collettivo Cinetico - Italia
  • Summary: Lavoro conclusivo di un progetto coreografico decennale ispirato a Foucault, s’ispira agli affreschi di Palazzo Schifanoia a Ferrara e attraversa insieme: medicina cinese, grafica giapponese, anatomia, astrologia, paganesimo e circo. ideazione, regia, coreografia Francesca Pennini. Dramaturg e operatore Shiatsu Angelo Pedroni. Azione e creazione Simone Arganini, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi. Suono e voce Simone Arganini, Stefano Sardi Coproduzione CollettivO CineticO, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Festival Città delle 100 Scale in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Progetto Corpi & Visioni – promosso da Comune di Correggio con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia-Romagna, Centrale Fies – art work space residenze Teatro Asioli (Progetto Corpi & Visioni), SZENE Salzburg, Teatro delle Briciole, L’Arboreto – Teatro Dimora
  • Data evento: 2018-08-24
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8977";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BERTONI BOCCARDI MONGARDI

  • Sottotitolo: Litio
  • Summary: “Litio” è il primo album del collettivo composto da Alberto Boccardi (elettronica), Antonio Bertoni (contrabbasso) e Paolo Mongardi (batteria). Il suono rimanda all’incontro tra elettronica e strumentazione acustica, ma le varie tracce definiscono una continua reinvenzione della materia sonora che si fa ora ipnotica, ora reiterata, salendo e scendendo in continuazione e assumendo forme mutevoli. Un impianto ipnotico, composto da elementi ripetitivi in contrasto tra loro, che giustappone un ritmo sintetico a una texture ambientale, una melodia improvvisa a un suono poco addomesticato.
  • Data evento: 2017-09-04
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7682";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

BEST REGARDS - studio

  • Sottotitolo: Marco d'Agostin
  • Summary: Best Regards è la lettera di D’Agostin a Nigel Charnock, scomparso nel 2012. Tra i fondatori dei DV8 negli anni ’80, performer e coreografo, i suoi spettacoli sono ricordati come esplosioni ipercinetiche.
  • Data evento: 2020-08-28
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

BIANCAROSAROSSA

  • Sottotitolo: Mab Ensemble
  • Summary: da una fiaba dei Fratelli Grimm scritto, diretto e interpretato da Monica Ceccardi Irene Fioravante disegno luci Claudio Modugno tecnico Claudio Modugno costumi e scenografia Marco Ferrara
  • Data evento: 2015-08-24
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.45
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4628";i:1;s:4:"4637";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

BIANCOFANGO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Never Young
  • Summary: Never young è la seconda parte di un dittico dedicato al tema di Lolita.
  • Data evento: 2024-08-23
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Co-produzione OE - Prima Nazionale

un progetto di Biancofango
Drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
Regia Francesca Macrì
con Marco Gregorio Puglieri, Irma Ticozzelli. Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella
e con la partecipazione di un coro di cittadini: Cirillo Antonello, Alberto Bizzotto, Luca Cavallin, Marica Disegna, Elsa Dolores Etro, Antonio Paolin, Michela Sguario, Pia Tessarolo
Musica, Sound Design e Live Elecronics Giovanni Frison
Aiuto regia e collaborazione artistica Lorenzo Profita
Light Design Massimiliano Chinelli
Produzione Elsinor - Centro di Produzione Teatrale e Fattore K
con la collaborazione produttiva di OperaEstate
In collaborazione con Teatri di Vetro

Never young è la seconda parte di un dittico dedicato al tema di Lolita. Lolita nel nostro immaginario collettivo, culturale e personale, ha rappresentato la prima tappa della nostra ricerca e ha originato About Lolita che ha debuttato alla Biennale di Venezia nel 2020. La seconda tappa sarà un affondo nei nostri tempi, una docu-performance dentro una sezione della società che troppo spesso ci dimentichiamo essere il futuro: la pre-adolescenza. Dov’è oggi Lolita? Dove lə possiamo incontrare nella comunità che ci circonda? La società di oggi ci impone nuove domande. Ma cosa ci vuole dire questa generazione che viene? Cosa gli abbiamo consegnato noi, Padri Storici? Cosa la politica? Cosa la televisione? Cosa il mondo disinibito e a perenne consumo del web? Cosa le nuove tecnologie? Lolita è troppe cose per sintetizzarla in un pensiero solo, ma certo ha rappresentato dalla seconda metà del Novecento ad oggi la curiosità verso un mondo degli adulti troppo lontano per poter essere d’aiuto o troppo vicino per poterne avere rispetto. La tensione verso l’altro, verso il nuovo che si avvicina, verso lo sconosciuto inteso proprio come territorio ignoto e confine da superare, è la lunga scia che da Nabokov, a Kubrick, passando per Balthus e Degas, ha segnato buona parte dell’arte e della letteratura del Novecento. Cos’è accaduto poi? Dov’è finita questa curiosità, quello sguardo tra innocenza e pornografia che ha attraversato in sequenza più generazioni? Come siamo passati da Lolita alle baby squillo - alla prostituzione nei bagni delle scuole - ai marchettari bambini – agli sugar baby/sugar daddy/sugar mommy? E non nei paradisi tropicali dove nel confine tra lecito e illecito troviamo ancora la letteratura, dalla Thailandia di Houellebecq al Sudamerica di Márquez, ma nelle scuole sotto le nostre case, in questa Italia presa in prestito dalla fretta, dalla libidine a tutti i costi, dal piacere indiscriminato.

La compagnia BIANCOFANGO nasce nel 2005 dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea Trapani. Nel 2006 inizia la realizzazione della Trilogia dell’inettitudine: IN PUNTA DI PIEDI (2006), LA SPALLATA (2007), una drammaturgia originale liberamente ispirata a uno solo fra i “Ricordi del sottosuolo” di F. Dostoevskij e FRAGILE SHOW (2009), ancora una drammaturgia originale liberamente ispirata a “Il soccombente” di T. Bernhard. Nel corso degli anni porta avanti diverse progettualità artistiche e pedegocihe con gli adolescenti. Nel 2020/21 ha debuttato alla Biennale di Venezia, il primo passo del dittico legato al tema di Lolita: ABOUT LOLITA, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e Fattore K, in collaborazione con Twain residenze di spettacolo dal vivo. Nel 2021 viene realizzato il primo materiale interamente video FUTURE SHOCK, una serie di brevi film legati fra di loro dalla domanda: nell’immaginare come unico esito possibile del nostro prossimo futuro l’Apocalisse, non è forse un’Apocalisse che desideriamo?

 

BIANCOFANGO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Never Young
  • Summary: Never young is a project dedicated to the theme of Lolita
  • Data evento: 2024-08-23
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Teatro

OE Coproduction - National Premiere

a project by Biancofango
Dramaturgy Francesca Macrì and Andrea Trapani
Directed by Francesca Macrì
with Marco Gregorio Puglieri, Irma Ticozzelli. Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella
and with the participation of a chorus of citizens
Music, Sound Design and Live Elecronics Giovanni Frison
Assistant director and artistic collaboration Lorenzo Profita
Light Design Massimiliano Chinelli
Production Elsinore - Centro di Produzione Teatrale e Fattore K
with the productive collaboration of operaestate
In collaboration with Teatri di Vetro

Never young is a project dedicated to the theme of Lolita. It is a deep-dive into contemporary times, a docu-performance dedicated to a part of society that we often forget it represents the future: pre-adolescence. Never young is a leap into the future in an attempt to inhabit a complex, multiform, agitated present, in which we all feel - regardless of age - the need to scream loudly here and now.

BLAK SAAGAN

  • Sottotitolo: A Personal Voyage
  • Summary: Blak Saagan è il progetto di musica elettronica minimalista e “spaziale” del musicista veneziano Samuele Gottardello. A B.motion Gottardello presenta: A Personal Voyage, un viaggio personale e mentale, profondo e avvolgente che fonde ambient, droni, elettronica e un’incredibile capacità di dar vita ad atmosfere spaziali ad occhi aperti. di e con Samuele Gottardello
  • Data evento: 2018-09-05
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: €5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9632";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

BLANKS

  • Sottotitolo: Ingrid Berger Myhre - Norvegia/Paesi Bassi
  • Summary: Un invito a riflettere sul linguaggio della danza in un lavoro giocoso che rompe la quarta parete con incantato fascino. Prima nazionale coreografia e interpretazione Ingrid Berger Myhre musica Magnus Hængsle e Jim O’Rourke osservatore esterno Merel Heering design di luci e spazio Edwin Kolpa costumi e scena Maja Eline Larssen consulenza artistica Jenny Berger Myhre photo by Sara Anke produzione e coproduzione Dansateliers Rotterdam, 4Culture (RO), Working Art Space and Production Bucharest Technical development and visuals Sigurd Ytre-Arne con il supporto di Arts Council Norway, Norwegian Ministry of Foreign Affairs, Moving Futures Festival (NL)
  • Data evento: 2018-08-24
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: €5.00
  • Orario: 19.00 e 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8979";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BLIND DATE

  • Sottotitolo: Arthur Rosenfeld | Liz King
  • Summary: PRIMA NAZIONALE Dall’indagine sul bisogno umano di creare una relazione con l’altro, a partire dall’esame di alcuni siti internet per incontri tra ultrasessantenni, nasce un lavoro divertente e toccante.
  • Data evento: 2014-08-23
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5,00
  • Orario: 17.00
  • Partner: Actyourage_logo_zw_wtOlandiamo in Veneto  ambasciata paesi bassi FPK_LOGO-WEB-S
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3003";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BLUE PRINCE BLACK SHEEP

  • Sottotitolo: Carlotta Sagna/ Amancio González (Spagna)
  • Summary: Prima nazionale Amancio González, ballerino di lunga data con William Forsythe, e Carlotta Sagna, danzatrice, coreografa e performer, collaborano al primo pezzo solista di Gonzalez.
  • Data evento: 2019-08-23
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 19.30 e 23.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10573";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BMOTION DANZA: AGGIUNTO UN FUORI PROGRAMMA!

BMOTION DANZA: AGGIUNTO UN FUORI PROGRAMMA!


Aggiunto un fuori programma a Bmotion Danza!
Davide Valrosso, danzatore già ospite del CSC Garage Nardini per una residenza artistica lo scorso 28 Giugno, torna a Bassano per aprire al pubblico la sua ricerca coreografica nata all’interno del progetto Prove d’autore XL.
Prove d’autore XL è un progetto che offre a giovani coreografi emergenti della danza contemporanea italiana, la possibilità di misurare le proprie capacità autoriali confrontandosi con giovani danzatori di formazione accademica, mettendo in connessione linguaggi coreutici diversi. Ad ogni coreografo selezionato viene offerto un periodo di residenza di 10 giorni presso le compagnie Balletto di Toscana Junior diretta da Cristina Bozzolini, già partner del progetto dal 2014, e Balletto di Roma diretta da Roberto Casarotto, con un incremento del numero di giovani coreografi e danzatori coinvolti. Lo scopo del progetto è quello di creare una breve coreografia con un cast di 6 danzatori; gli esiti finali delle residenze saranno raccolti in giornate di sharing.
Davide Valrosso si diploma presso l’English National Ballet, e si perfeziona poi in numerosi centri di formazione contemporanea internazionali. Per cinque anni ha lavorato stabilmente con la compagnia Virgilio Sieni, sia come danzatore che in qualità di performer e formatore all’interno dell’Accademia del Gesto. Durante la sua carriera inoltre collabora in qualità di interprete con artisti visivi e coreografi. Attualmente impegnato come danz’autore nel progetto “Cosmopolitan Beauty”, e nel suo ultimo progetto “We_Pop”, è coinvolto anche nel progetto “Prove D’autore XL”, nell’ambito del quale ha creato “Whisper” per il Triennio del Balletto di Roma. Sarà presto impegnato nella creazione di “70.000” per l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
Tutti i giorni dal 22 al 27 agosto il pubblico potrà accedere gratuitamente alle prove aperte che vedranno come protagonisti i giovani danzatori del triennio professionale del Balletto di Roma.
Ingresso gratuito (prenotazione consigliata).

































Martedì 22 Agosto Ore 14.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia
Mercoledì 23 Agosto Ore 14.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia
Giovedì 24 Agosto Ore 14.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia
Venerdì 25 Agosto Ore 13.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia
Sabato 26 Agosto Ore 10.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia
Domenica 27 Agosto Ore 14.00 Ex Uffici IAT – Piazza Largo Corona d’Italia

Per Informazioni:
Biglietteria del Festival 0424 524214
Via Vendramini 35 Bassano
Orari: dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

BMotion SAVE THE DATE

B.motion è il progetto internazionale di ricerca e sviluppo della danza contemporanea e del teatro più innovativo nato in seno a Operaestate (Bassano del Grappa - VI) che nell'arco di 10 anni è diventato un punto d’incontro a livello nazionale e internazionale per la più giovane scena artistica. Dal 25 agosto al 3 settembre il programma 2016 ospiterà 35 appuntamenti, molti in prima nazionale, in 10 giorni intensissimi di presentazioni, incontri, programmi di formazione e di audience development.
Il cartellone ha selezionato alcuni fra i creatori più originali, attivi nel panorama nazionale ed europeo. Molti dei progetti proposti sono sostenuti e coinvolti nelle numerose azioni svolte dal CSC/Centro per la Scena Contemporanea di Bassano che opera tutto l'anno attraverso programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più dotati. Il valore del lavoro svolto è stato avvalorato anche dall’Unione Europea con il record assoluto di ben 11 progetti assegnati: 7 già conclusi e 4 ancora attivi.
L'edizione 2016 celebra al meglio il decennale dall’avvio di questo progetto, mettendo sempre più a fuoco il lavoro di indagine svolto negli anni attorno ai temi del contemporaneo. Un'azione che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, ha saputo far crescere e maturare professionalità che si sono imposte sulla scena nazionale ed internazionale, è riuscita a coinvolgere anche diverse comunità di cittadini. Un modo differente di intendere la danza e il teatro, che ha contribuito a fare di B.motion uno dei punti di riferimento per la ricerca artistica a livello transnazionale.
Resta invariata la doppia linea di programmazione con una prima parte dedicata alla nuova danza e la seconda al teatro contemporaneo. Sulla scena importanti artisti nazionali si alternano a presenze europee di altissimo valore e a realtà del territorio, ormai consolidate e diventate delle autentiche eccellenze italiane (basti pensare al Leone d’Argento attributo dalla Biennale di Venezia a Babilonia Teatri). Spazio anche per l’approfondimento, con la presenza di critici e operatori nazionali ed internazionali. Per loro anche una serie di meeting che indagano sia aspetti artistici che gestionali, aprendo riflessioni e dibattiti attorno a temi di stringente attualità.
Il programma di B.MOTION DANZA come sempre si fa specchio del presente, ospitando esperienze artistiche provenienti da ogni parte del mondo. Progetto di punta dell'edizione 2016 è la creazione commissionata a quattro coreografe di diversa provenienza geografica sul tema dello “Stabat Mater”: Yasmeen Godder (Israele), Giorgia Nardin (Italia), Melanie Demers (Canada) e Yoko Higashino (Giappone). Una riflessione sui temi spirituali, della maternità e del femminile in generale, magnificamente ambientata in quattro piccole chiese di Bassano. Significativa la presenza al femminile per tutto il festival che vede, oltre alle quattro artiste già citate, altre danzautrici, soprattutto italiane, accompagnate da Operaestate nel loro percorso autoriale, anche con sostegni alla mobilità nazionale e internazionale e inserimento in progetti europei.
B.MOTION TEATRO invece, riflette sui diversi “mostri”, veri o presunti, che vivono dentro e intorno a noi. Tanti gli spunti raccolti: dai classici shakespeariani di “Amleto” e “Riccardo III”, ai casi di attualità che toccano temi come la violenza famigliare, l’esibizione del dolore attraverso i media, ma anche i diritti delle coppie omosessuali o dei portatori di handicap, arrivando perfino a riflettere sulle nuove frontiere identitarie e linguistiche. Per raccontare al meglio la complessità di queste tematiche si è scelto di invitare alcuni attori e autori di comprovata esperienza, per un programma mai così solido e maturo come quest’anno.
Riflettori puntati dunque su questo ricco e variegato gruppo di artisti: Giorgia Nardin (it)/ Yoko Higashino (jp)/ Yasmeen Godder (il)/ Chiara Frigo (it)/ Melanie Demers (cdn)/ Christos Papadopoulos (gr)/ Simona Bertozzi (it)/ Igor & Moreno (uk)/ Collettivo Cinetico (it)/ Dario Tortorelli (nl)/ Andreas Costantinou (dk)/ Roberto Latini (it)/ Michele Sinisi (it)/ F.lli Dalla Via (it)/ Scena Verticale (it)/ Caroline Baglioni (it)/ Amor Vacui (it)/ Gli Omini (it)/ Alex Cecchetti (fr)/ Tindaro Granata (it)/ Babilonia Teatri (it)/ Anagoor (it
 

BODIES IN THE DARK

  • Sottotitolo: Elephants laugh (Korea)
  • Summary: Prima nazionale Lo spettacolo coinvolge individualmente gli spettatori, invitati ad un appuntamento al buio.
  • Data evento: 2019-08-21
  • Dove: Palazzo Agostinelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00 - 19.00 - 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10620";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BODIES IN THE DARK

  • Sottotitolo: Elephants laugh (Korea)
  • Summary: Prima nazionale Lo spettacolo coinvolge individualmente gli spettatori, invitati ad un appuntamento al buio.
  • Data evento: 2019-08-22
  • Dove: Palazzo Agostinelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00 - 19.00 - 22.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10621";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

BOOK IS A BOOK IS A BOOK

  • Sottotitolo: Trickster-p
  • Summary: Un’avventura in cui ciascun spettatore, munito di auricolari, viene invitato a viaggiare tra le pagine di un libro.
  • Data evento: 2020-08-26
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro

BOOK IS A BOOK IS A BOOK

  • Sottotitolo: Trickster-p
  • Summary: Un’avventura in cui ciascun spettatore, munito di auricolari, viene invitato a viaggiare tra le pagine di un libro.
  • Data evento: 2020-08-27
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 19.00 e alle 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

BOOK IS A BOOK IS A BOOK

  • Sottotitolo: Trickster-p
  • Summary: Un’avventura in cui ciascun spettatore, munito di auricolari, viene invitato a viaggiare tra le pagine di un libro.
  • Data evento: 2020-08-28
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: 5€
  • Orario: 19.00 e alle 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto