COMPLEXE DE GENRE
CIE Virginie Brunelle
COMPLEXE DE GENRE
CIE Virginie Brunelle
09 July 2013 | 21.20
Prezzo: € 15,00 - € 12,00
Condividi questo evento
Virgine Brunelle racconta degli scontri e infine della pacificazione tra il maschile e il femminile
Maschio / Femmina. Sopraffatti dalle rispettive paure, si scontrano l’uno contro l’altro, sia emotivamente che fisicamente. I corpi si proiettano nello spazio, si scaraventano a terra o travolgono l’antagonista. E’ così che la pièce mette in scena i dubbi, l’ossessione della perfezione, la ricerca d’affetto e la
mancanza di comunicazione tra persone, oltre che tra sessi.
Riflessione poetica sulla psiche umana, “Complexe de genres”, tratta della ricerca di identità attraverso le relazioni. L’opera si appella alla complessità che sta alla base delle definizioni di genere: cos’è maschile e cosa femminile? Uomo e donna sono poi così differenti tra loro? Sono capaci di mettere da parte
divisioni e contrapposizoni per imparare a crescere insieme, a stimarsi, ad amarsi? Prendendo in prestito il vocabolario della danza classica, Virgine Brunelle racconta delle liti e infine della pacificazione tra il maschile e il femminile, in una composizione che esalta insieme la fisicità del corpo e la sua capacità lirica.
Una coreografia fisica acrobatica e potente, sulle note di Mozart, Schubert, Chopin e Philip Glass, che sta consacrando la giovane autrice canadese tra i grandi dell’ammirata danza quebecchese.
La compagnia Virginie Brunelle è stata fondata a Montréal nel gennaio 2009. Per il carattere crudo ed emozionale delle sue creazioni, la coreografa si è subito imposta sulla scena contemporanea ottenendo alcuni importanti riconoscimenti: Bourse David-Kilburn (Wallonie- Bruxelles per l’OQWBJ), Bourse RIDEAU 2009 (Festival Vue sur la Relève), secondo premio al concorso AICC 2010 (Danimarca). Sulla scia di questi successi arriva anche il lancio internazionale, con la partecipazione ai più importanti festival e rassegne in tutto il mondo.
interpreti
Isabelle Arcand
Luc Bouchard-Boissonneault
Sophie Breton
Claudine Hébert
Simon-Xavier Lefebvre
Frédéric Tavernini
coreografia
Virginie Brunelle
light designer
Alexandre Pilon-Guay
musiche
Mozart, Schubert, Chopin,
Beethoven, Max Richter,
Philip Glass, Menom
Iniziativa realizzata con il sostegno di Délégation du Québec à Rome


