SONATE BACH di fronte al dolore degli altri
Compagnia Virgilio Sieni
SONATE BACH di fronte al dolore degli altri
Compagnia Virgilio Sieni
25 July 2013 | 21.20
Prezzo: € 15,00 - € 12,00
Condividi questo evento
Undici coreografie che deflagrano nel gesto del dolore e della pittura, e ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul.
Sono 11 coreografie che deflagrano nel gesto del dolore e della pittura, e ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Andijan, Kabul. 11 date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le 3 Sonate di J.S.Bach. Fotografie di corpi che si diluiscono attraversando la dinamica e la figura, cercando un approccio irrisolvibile all’orrore. La danza qui afferma lo sforzo di evocare da queste macerie di esistenza una bellezza impossibile e paradossale, da cesellare con lo strumento etico e politico per eccellenza: il gesto.
L’attenzione torna quindi alla questione del corpo, al suo significato, alla sua complessità e attualità. La sola risposta che si offre è ancora quella rivolta allo sguardo del pittore del ‘300: la sublimazione della tragedia nella trasfigurazione artistica senza commento, che coinvolge insieme l’umano e il sacro, il singolare e l’universale. Le 11 danze che si succedono hanno l’aspetto di ballate; allo stesso tempo sono una continua dedica in memoria, riferita agli eventi che segnano iconograficamente il tessuto coreografico.
Virgilio Sieni, coreografo e danzatore, è protagonista della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ‘80. Nato a Firenze, si è formato nella danza classica e contemporanea ad Amsterdam, New York e Tokyo; il suo percorso comprende inoltre studi di arti visive, architettura, arti marziali. Nell’83 ha fondato la compagnia Parco Butterfly, poi trasformata nel 1992 nella Compagnia Virgilio Sieni: attualmente una delle principali realtà
coreografiche italiane, legata con solidi rapporti produttivi ai più importanti teatri e festival europei, tra i quali Festival d’Avignone, Biennale de la Danse de Lyon, Charleroi Danse di Bruxelles e Theatre du Merlan, Scène Nationale di Marsiglia, oltre che a tutte le principali realtà produttive italiane. In qualità di coreografo ospite, a partire dai primi anni ’90, Sieni ha creato coreografie per i principali Enti Lirici ed istituzioni teatrali italiane, tra i quali: il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Massimo di Palermo, il Balletto di Toscana.
Recentemente la Compagnia Virgilio Sieni ha ricevuto diversi riconoscimenti: dopo due premi Ubu (nel 2000 e nel 2003), lo spettacolo “Sonate Bach” (prod. 2007) ha vinto il premio Danza&Danza come “migliore novità italiana dell’anno”. Nel 2010 la Compagnia ha iniziato un progetto quadriennale dal
titolo l’Arte del gesto nel Mediterraneo: un viaggio nell’identità dei territori e nell’età dell’uomo verso la scoperta e la creazione del gesto poetico come forma d’incontro e di conoscenza. Dal 2003 Virgilio Sieni dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta: uno spazio da lui ideato, all’interno di un edificio storico dell’Oltrarno, attrezzato per le pratiche del corpo, l’ospitalità di artisti, la frequentazione e la visione, la ricerca sui linguaggi contemporanei dell’arte. A partire dalle esperienze della Compagnia e di CANGO, nel 2007 Virgilio Sieni ha fondato l’Accademia sull’arte del gesto: un contesto innovativo finalizzato
alla trasmissione delle pratiche artistiche e alla definizione di un nuovo rapporto tra formazione e produzione, rivolto sia a professionisti che a gruppi di neofiti della danza, dall’infanzia alla terza età. Nel 2013 Virgilio Sieni è stato nominato direttore artistico della Biennale Danza di Venezia.
coreografia e regia
Virgilio Sieni
interpreti
Giulia Mureddu, Sara Sguotti
Jari Boldrini, Nicola Cisternino
musiche
J.S. Bach, Sonaten per Viola da Gamba e Cembalo obbligato
luci
Virgilio Sieni
produzione 2007
Comune di Siena − Assessorato alla Cultura
Comune di Firenze − Assessorato alla Cultura
Compagnia Virgilio Sieni
in collaborazione con
Festival Chiassodanza, RED Festival Reggio Emilia Danza CANGO − Cantieri Goldonetta Firenze
con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello spettacolo, Regione Toscana
si ringrazia il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino