NAVENEVA
Compagnia Naturalis Labor
NAVENEVA
Compagnia Naturalis Labor
11 August 2013 | 21.15
Prezzo: Biglietti bambini €2.50 - Biglietti adulti €4.50
Condividi questo evento
Uno spettacolo di danza per raccontare l’immaginario marino ai ragazzi, e non solo.
Marinai, pirati, sirene scomposte, gabbiani e capitani ricomposti, pesci e pescatori composti. L’immaginario marino raccontato ai ragazzi attraverso la danza. Nella stiva della nave e al molo, con il faro in lontananza, mentre qualcuno canta o dorme, avvengono incontri imprevedibili fra altrettante imprevedibili creature. “Naveneva” racconta il mare e trasforma i racconti sul mare per dare vita a un “nuovo bestiario marittimo”. “Naveneva” è un gioco di composizione e scomposizione che, prendendo spunto anche dal “Binomio fantastico” di Gianni Rodari, lascia proliferare le combinazioni possibili fra le figure (e le loro stesse parti), le parole e i suoni dell’immaginario marino, umano, animale o elementare che sia...
“Tante mila storie sopra i mari... Na’ veniva e volava velando
nel vento, volendo... Vivendo vagava virando veloce. Leva
la vela... Vale la leva. Lava la vela. Vela la lava... Na’ veniva
e vedeva a levante sul viso diviso vibrante di gocce velato il
vestito. Leva la vela. Vale la leva. Vela di lino. Luna di lana”.
La Compagnia Naturalis Labor, creata nel 1988 da Luciano Padovani e Francesca Mosele, con lo spettacolo “Taigà” (1989) vince il primo premio al Concorso Internazionale di Coreografia Città di Cagliari. La sede organizzativa e operativa della compagnia è a Vicenza. La compagnia svolge un continuativo lavoro di ricerca sulla danza contemporanea, sul tango e sui nuovi linguaggi dell’arte. Progetta e realizza spettacoli ed eventi unici avvalendosi di collaborazioni con realtà nazionali quali Teatro Olimpico di Vicenza,
Festival Oriente Occidente, Operaestate Festival, AbanoDanza, Pergine Spettacolo Aperto. Realizza tournèes in Italia e in Europa.
interpretato e ideato da
Silvia Bertoncelli
Chiara Guglielmi
Paolo Ottoboni
regia
Silvia Bertoncelli
scenografia
Antonio Panzuto
costumi
Lucia Lapolla
disegno luci
Luca Diodato
foto
Marco Caselli Nirmal