Skip to main content

ENSEMBLE VIVALDI de "I SOLISTI VENETI"

La fisarmonica di Oleg Vereshchagin

ENSEMBLE VIVALDI de "I SOLISTI VENETI"

La fisarmonica di Oleg Vereshchagin

09 August 2013 | 21.00
Teatro al Castello "Tito Gobbi",
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 10,00


Condividi questo evento


L’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” con la partecipazione dell’ineguagliabile fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin, in un suggestivo percorso  musicale che si snoda dal più brillante settecento fino al tango di Astor Piazzolla.
L’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” con la partecipazione del- l’ineguagliabile fisarmonicista russo Oleg Vereshchagin, in un suggestivo percorso musicale che si snoda dal più brillante settecento fino al tango di Astor Piazzolla. Sarà una bella scoperta la fisarmonica russa, il bayan, di cui Oleg Vereshchagin è l’interprete incontrastato, dotato di un virtuosismo stupefacente. Suona la fisarmonica Jupiter, costruita appositamente per lui nell’omonima fabbrica di Mosca, celebre per le antiche tradizioni artigianali che conferiscono allo strumento il particolare suono russo. Oleg Vereshchagin è nato a Saransk, in Russia. Inizia giovanissimo lo studio della fisarmonica presso la locale scuola musicale, diplomandosi nel 1995 a pieni voti presso il Collegio Musicale Kiriukov. In questo periodo partecipa a numerosi Concorsi nazionali, classificandosi sempre in eccellenti posizioni, e successivamente supera l’esame di ammissione all’Accademia Gnessin di Mosca, dove si laurea nel 2002. Nell’ambito della collaborazione culturale e scientifica tra Italia e Russia viene scelto per proseguire i suoi studi musicali prima a Bari e poi a Milano. Tra i più importanti riconoscimenti: il concorso Euterpe, il concorso A. Corelli, il Bizzarri e i prestigiosi Premi “Gazzelloni di Udine”, “Città di Brindisi”e “Luigi Nono”. Sono sue alcune trascrizioni per fisarmonica di brani della musica organistica, pianistica, orchestrale, tra cui “Le Quattro stagioni” di Vivaldi. Numerose anche le registrazioni per emittenti radiotelevisive in Russia e in Italia. In qualità di solista ha suonato in importanti rassegne e festival. programma DALLA FOLLIA AL TANGO Antonio Vivaldi (1678 - 1741) Sonata in re minore op. 1 n. 12 “La Follia” Georg Friederich Haendel (1685 - 1759) Concerto in sol minore op. 4 n. 1 Tomaso Albinoni (1671 - 1750) Adagio in sol minore Domenico Cimarosa (1749 - 1801) Dal Concerto in do minore per oboe e archi Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) Variazioni su “Ah, vous dirai-je, maman” K 265 Giovanni Bottesini (1821 - 1889) Fantasia su “La Sonnambula” di Bellini Antonino Pasculli (1842 - 1924) “Simpatici ricordi della Traviata” Jacob Gade (1879 - 1963) “Tango Jalousie” Astor Piazzolla (1921 - 1992) “Libertango”