VIDEO DANCE (Moving Virtual Bodies)
Moving Virtual Bodies 2013
VIDEO DANCE (Moving Virtual Bodies)
Moving Virtual Bodies 2013
18 December 2013 | 21.00
Prezzo: LIBERO
Condividi questo evento
Ecco il programma dell’ottava edizione del progetto Video Dance Italy Moving Virtual Bodies della rete Anticorpi XL, rassegna accompagnata come ogni anno da un workshop intensivo di ricerca per coreografi e filmmaker.
Questa è l’ottava edizione del progetto Video Dance Italy Moving Virtual Bodies della rete Anticorpi XL, finora, sono stati proiettati ben 84 film, provenienti da 21 nazioni, in 9 città italiane. Sono 58 gli autori e i coreografi italiani che hanno preso parte all’annuale progetto di Video Dance. Lo scorso anno, la rassegna ha anche proiettato un film realizzato da artisti (Giulia Fontanini e Francesca Foscarini) che avevano già partecipato ai precedenti laboratori di Video Dance: una straordinario esempio dello sviluppo di dance film in Italia. In che modo ci relazioniamo con la quotidianità, con gli oggetti che ci circondano e con le altre persone? E nel momento in cui ci stacchiamo da questi legami, ci sentiamo cambiati?
Video Dance (Moving Virtual Bodies) è anche un workshop e che dal 15 al 21 Dicembre Gitta Wigro e Lucy Cash condurranno a Bassano del Grappa con un intensivo programma di ricerca per coreografi e filmmaker.
Set in Motion
di Willi Dorner e Michael Palm
Austria | 2012 | 20’
Set in Motion è una spiritosa e grottesca reazione a catena cinematica che tenta di coreografare le svariate relazioni che si instaurano tra i mobili e il corpo umano.
Choros
di Michael Langan e Terah Maher
USA | 2011 | 12’59”
Si tratta di un omaggio all’innovativo regista Norman McLaren, meglio noto per il suo film “Neighbours”, vincitore di un premio Oscar. È stato inoltre l’autore del film “Pas De Deux”, realizzato con accurata precisione nel 1968. “Choros” sfrutta la computer grafica, insieme ad un uso innovativo della luce, in modo tale da elaborare una risposta moderna al film di McLaren.
Sight Reading
di Lucy Cash
UK | 2007 | 9’
Sight Reading è un collage di tre diversi tipi di movimento. L’opera immagina la possibilità di un dialogo tra una rimessa in atto degli esperimenti della prima metà del XX secolo attraverso la cosiddetta ‘visione senza occhi’ (che afferma che la vista può coinvolgere diverse parti del corpo), la coreografata analisi di un eclissi (il movimento dei pianeti) e lo studio del ritmo degli scherzi.
Moths
di Sophie Hyde e Paul Zivkovich
Australia | 2009 | 7‘
Due uomini si scontrano in un mondo di oscurità. Esitante, intrepido, impetuoso… alla continua ricerca di nuovi modi per relazionarsi. Opera della britannica Lucy Cash, la quale darà anche delle lezioni nei laboratori a venire che sono parte integrante del progetto Video Dance di Anticorpi XL.
Jeu de Societé
di Stéphanie Aubin e Arnaud Baumann
France | 2010 | 3‘48“
Un fotografo, un coreografo e membri della comunità locale… É un “gioco di società”.
Una coreografia statica, reinventata da ogni singolo partecipante per dare vita ad un insieme del tutto giocoso. Realizzato dalla coreografa Stéphanie Aubin, dal fotografo Arnaud Baumann e da un centinaio di cittadini della comunità locale. Ad ogni persona è stato chiesto di entrare nel luogo di quella precedente e di immaginare quale avrebbe potuto essere il loro movimento, in modo da portare avanti la danza passo dopo passo. Ricorda quasi una di quelle sequenze animate tipiche delle primissime scene cinematografiche, mentre la colonna sonora, Hernando’s Hideaway, contribuisce ad aggiungere ritmo e un sottile umorismo all’intero esperimento.