GIULIETTA E ROMEO restituzioni
GIULIETTA E ROMEO restituzioni
25 July 2014 | 21.20
Prezzo: ingresso libero fino esaurimento posti
Condividi questo evento
Si può leggere “Giulietta e Romeo” come il testo di Shakespeare che più direttamente mette in scena il mondo visto con “occhi di ragazzi”.
Si può leggere “Giulietta e Romeo” come il dramma shakesperiano
che più di ogni altro mette in scena il mondo visto con “occhi di ragazzi”. Il mondo di Romeo e Giulietta è tutto bianco o tutto nero, è tutto Capuleti o tutto Montecchi, è tutto amore e magia o violenza e rabbia. Chi sono Giulietta e Romeo per noi oggi? Questi due giovani sono davvero così inevitabilmente lontani dalle nostre vite? C’è qualcosa o qualcuno per cui saremmo disposti a sacrificare tutto? Che cosa saremmo disposti a fare per vivere il nostro amore fino in fondo? A partire da queste domande Massimo
Munaro del Teatro del Lemming ha costruito un percorso formativo che mirava ad affinare, nei partecipanti, le loro capacità di ascolto, adeguamento e dialogo. Questi 3 principi sono stati sviluppati nel corso di 11 incontri in 4 diverse direzioni: su di sé, sui compagni, sullo spazio che li
ospitava, sullo spettatore. Alcuni dei giovani partecipanti più motivati, che hanno portato a termine con successo il percorso formativo, andranno ora in scena per raccontare a modo loro l’amore e la passione.
Il Teatro del Lemming, formatosi a Rovigo nel 1987 dall’incontro fra Massimo Munaro e Martino Ferrari, ha intrapreso un’inedita ricerca teatrale che si caratterizza per il coinvolgimento drammaturgico e sensoriale degli spettatori. Questa indagine ricolloca al centro del teatro la possibile definizione della relazione attori-spettatori. Essa, d’altra parte, si pone anche come ricerca dei profondi movimenti archetipici che le figure mitiche inevitabilmente suscitano.