Skip to main content

I SOLISTI VENETI

Concerto inagurale direttore Claudio Scimone

I SOLISTI VENETI

Concerto inagurale direttore Claudio Scimone

06 July 2014 | 18.00
Tempio Canoviano,
Possagno
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 25.00 con degustazione prodotti tipici


Condividi questo evento


Una Festa nel segno di Canova per il 195o anniversaro dalla Posa della Prima Pietra del Tempio di Possagno.
Una specialissima Festa canoviana per l’anniversario (195o) della Posa della Prima Pietra del Tempio di Possagno (11 luglio 1819). Gli enti canoviani: Fondazione, Opera del Tempio e Comune, propongono con Operaestate il Concerto in Tempio dei Solisti Veneti. Un doppio anniversario, visto che questa blasonata istituzione musicale regionale celebra il suo 55o anno di attività! Fondati con coraggio nel 1959, da allora ad oggi Claudio Scimone e i suoi “Solisti” hanno tributato all’arte veneta e più ampiamente italiana un omaggio costante e di straordinario successo. Le loro esecuzioni, che oggi vantano almeno una presenza in ogni Paese del mondo, le loro innumerevoli e pluripremiate registrazioni discografiche, tracciano l’iperbole di un impegno culturale destinato a restare impresso nella storia, ma soprattutto testimoniano un autentico, profondo amore per la loro terra e per il grande genio che in infinite forme ne ha nobilitato lo spirito, per secoli, in ogni epoca. La serata presenterà alcune eccezionali pagine musicali, scelte soprattutto fra quelle opere o quegli autori che Canova maggiormente ammirava, come Salieri, non Antonio ma suo nipote Girolamo, che su un tema di Rossini, proveniente dall’Opera “Edoardo e Cristina”, elaborò una brillante serie di variazioni per clarinetto e archi e infine Paganini, che ancora ispirato da Rossini scrisse le celeberrime Variazioni di bravura sulla quarta corda per violino e archi e questa volta la melodia proviene dal Dramma Sacro Mosè in Egitto e si tratta della preghiera Dal tuo stellato soglio, immortale, commovente, corale supplica di Mosè e dell’intero popolo d’Israele prima della traversata del Mar Rosso. Nel ricco programma anche composizioni di Vivaldi, Pagnin e Dall’Abaco, oltre al celeberrimo “Panis Angelicus” di Cesar Franck. Ma il progetto celebrativo non prevede solo il concerto perché comprende anche la visita guidata alle collezioni del Museo Canova e un originale buffet ricco di prodotti tipici del territorio. PROGRAMMA: Pietro Pagnin Inno a Canova Cesar Franck Panis Angelicus Evaristo Felice Dall’Abaco Concerto da Chiesa Antonio Vivaldi Sinfonia “al Santo Sepolcro” Concerti scritti per le messe all’Ospedale di Pietà: 1 Concerto in la min. RV 108 per ottavino e archi 2 Concerto RV 419 per violoncello e arco Girolamo Salieri Variazioni su “Corale Sant’Antonio” per clarinetto e archi Niccolò Paganini Variazioni sul tema della Preghiera “Dal Tuo stellato soglio Signor ti volgi a noi” dal “Mosè” di Rossini per violino e archi