Skip to main content

CENA D'ATTORE piccola enciclopedia della pasta

Lucia Schierano

CENA D'ATTORE piccola enciclopedia della pasta

Lucia Schierano

06 August 2014 | 21.00
Ristorante Da Doro ,
Solagna
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 30.00 CON CENA COMPRESA


Condividi questo evento


A CAUSA DEL PREVISTO MALTEMPO LO SPETTACOLO E' RINVIATO A MERCOLEDI' 6 AGOSTO Un’originale rappresentazione in quattro quadri sulla pasta nella storia e sulla storia della pasta. Con Lucia Schierano, Guido Rigatti, Francesca Zanandrea, Massimo D’Onofrio Regia di Beatrice Zuin PRIMA NAZIONALE
Una atipica rappresentazione in quattro quadri della pasta nella storia, e della storia della pasta, servita da quattro interpreti che prepareranno una gustosa insalata di musica, narrazioni, giochi di parole e gags. Luoghi comuni, sorprendenti aneddoti, collegamenti inattesi... Ma veramente gli spaghetti sono stati inventati in Cina? Il pomodoro, condimento principe della più mediterranea delle pastasciutte, per quanto ha dovuto attendere, scambiato per pianta ornamentale, la sua trionfale entrata sulla scena gastronomica? Attraverso storie, aneddoti e battute, oscillando fra cronaca e ironia, verranno condivisi alcuni punti di vista che hanno contribuito non solo a formare l’immagine collettiva della pasta, ma a modellare pensieri e proverbi. La pasta non è solo uno dei cibi simbolo della cucina italiana: è l’elemento intorno al quale si concentrano la condivisione e la diffusione di ingredienti dalla provenienza geografica più disparata, come le spezie che hanno viaggiato sulle navi della Repubblica di Venezia e sui carri che percorrevano la Via del Sale, come il pomodoro che ha attraversato l’Oceano Atlantico, o come il baccalà che ha percorso l’Europa in lungo e in largo. Tutto questo viaggiare è il viaggio della Storia, della quale la pasta è l’involontario, ma tutt’altro che casuale, fil rouge, che durante la serata prenderà origine dal primo pastificio, costruito vicino a Palermo nel XI secolo, per giungere alla festosa pignatta di tagliatelle nell’estate 1943 nella piazza di Campegine, paesino della campagna reggiana. A conclusione, un epilogo surreale in cui a parlare saranno gli stessi ingredienti. I quadro: Gli Arabi e il primo pastificio nel mondo a Palermo II quadro: Marco Polo, gli spaghetti e l’arrivo delle spezie III quadro: Opulenza, fame e Commedia Dell’Arte. IV quadro: 1943, l’antifascismo nelle tagliatelle. Epilogo: La polifonia degli ingredienti. MENU': Paccheri con ricotta di capra e caponata Tagliatelle al ragù alla bolognese Arista di maiale alle mele ...Dolce a sopresa!