NONA SINFONIA DI BEETHOVEN
Orchestra di Padova e del Veneto direttore Giampaolo Bisanti
NONA SINFONIA DI BEETHOVEN
Orchestra di Padova e del Veneto direttore Giampaolo Bisanti
15 July 2014 | 21.20
Prezzo: € 25.00/15.00
Condividi questo evento
Un importante concerto sinfonico nel luogo dov’è nato il festival nel 1981.
Con la collaborazione dei comuni di Galliera Veneta, Rossano Veneto, Cittadella, Loria, San Martino di Lupari, Tezze sul Brenta
Un importante concerto sinfonico nel luogo dov’è nato il festival nel 1981. A Villa Comello, al confine tra le province di Padova, Vicenza e Treviso un capolavoro della musica di tutti i tempi: la Nona Sinfonia di Beethoven. Un omaggio in questo anno speciale per l’Europa, con il celebre culmine finale, amatissimo inno ufficiale dell’unione dei popoli europei. Nota anche come “Corale” è l’ultima sinfonia composta da Ludwig van Beethoven, quando era completamente sordo. Fu terminata nel 1824 e nell’ultimo movimento include parte dell’ode “An die Freude” (Inno alla Gioia) di Friedrich Schiller. La sinfonia è stata la prima maggiore composizione sinfonica con voci. Le parole sono cantate durante la finale di movimento da quattro cantanti solisti e un coro. È una delle sinfonie più note di tutta la musica classica ed è considerata uno dei più grandi capolavori di Beethoven,
se non la più grandiosa composizione musicale mai scritta. Già dal 1799 Beethoven manifestò la volontà di scrivere un’opera a partire dall’Inno alla Gioia di Friedrich Schiller, animato dai sentimenti di fratellanza universale che riflettevano gli ideali che avevano indotto lo scrittore tedesco ad affiliarsi alla Massoneria. Allo stesso anno risale il primo abbozzo, sotto forma di Lied. Ma fu solo con la Nona Sinfonia che Beethoven adattò tale testo alla musica. E per far ciò, prese ispirazione da una stesura dell’Ode vista dall’autore stesso nel 1803. L’ode “An die Freude” è una lirica nella quale la gioia è intesa non certo come semplice spensieratezza e allegria, ma come risultato a cui l’uomo giunge seguendo un percorso graduale, liberandosi dal male, dall’odio e dalla cattiveria. Ad eseguire quest’opera d’impianto monumentale l’Orchestra di Padova e del Veneto con cori e solistiì d’eccezione, diretti dal maestro Giampaolo Bisanti.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 Per soli, coro e orchestra
1 Allegro ma non troppo, un poco maestoso
2 Molto vivace
3 Adagio molto e cantabile, Andante moderato
4 Presto, Allegro assai, Presto, Recitativo, Allegro
assai, Allegro assai vivace (Alla marcia),
Andante maestoso, Adagio ma non troppo ma
divoto, Allegro energico sempre ben marcato,
Allegro ma non tanto, Prestissimo