NIKE
Maas Theatre & Dance/Dudapaiva Co.
NIKE
Maas Theatre & Dance/Dudapaiva Co.
Condividi questo evento
PRIMA NAZIONALE
Il coreografo Duda Paiva utilizza il teatro di figura per evocare la fabula e il mito con seducente levità.
Gli antichi greci erano degli straordinari narratori di storie, molte delle quali avevano come protagonisti gli dèi dell’Olimpo. Le vicende delle loro divinità non erano molto dissimili da quelle dei comuni mortali, perché attraversate da passioni molto terrene. I loro desideri erano talmente forti da spingerli spesso a compiere le azioni più estreme. Nike era la Dea alata della vittoria, campionessa nella guerra e nello sport. Scesa sulla terra incantò con le sue fattezze gli umani che, per tenerla con loro, le ruppero le ali rinchiudendola in un palazzo. Il coreografo Duda Paiva utilizza il teatro di figura per evocare la fabula e il mito con seducente levità. Al centro della scena il rapporto tra danzatore e pupazzo si sviluppa in una serie di incontri sospesi tra attrazione e divertimento. Un mix di poesia e ironia che caratterizza il lavoro di un artista unico in Europa per la capacità di far danzare figure inanimate. In questo Duda Paiva possiede un vero e prorio dono che gli ha permesso di indagare il rapporto tra danza e teatro di figura in modo innovativo, individuando soluzioni originali che sorprendono il pubbico per l’estremo realismo.
coreografia: Duda Paiva
danzatore: Ilija Surla
musica: Olafur Analds, Gianfranco Plenizio
pupazzo: Duda Paiva, Atelier door Jim Barnard en Duda Paiva
costumi: Atty Kinngma
disegno luci: Pink Steenvoorden, Einstein Design
consulenza artistica: Arthur Rosenfeld
foto: Phile Deprez
Nike is a coproduction by Maas theater en dans & DUDAPAIVA COMPANY
The ancient Greeks had many gods. They resembled ordinary people, but had powerful desires that drove them to extreme actions. The Greeks were excellent storytellers. Choreographer Duda Paiva injects new life into three ancient Greek tales, all magical stories that teach us about greed, stupidity and confusion. Mythical beings, hewn from stone, come to life. The result is a series of suspenseful and hilarious encounters between dancers and puppets