TONY PAGODA - Ritorno in Italia
Iaia Forte/Paolo Sorrentino
TONY PAGODA - Ritorno in Italia
Iaia Forte/Paolo Sorrentino
28 July 2015 | 21.20
Prezzo: € 15.00 - 12.00
Condividi questo evento
di Paolo Sorrentino
(tratto dal romanzo “Hanno tutti ragione”)
con Iaia Forte e con Francesca Montanino
aiuto regia Carlotta Corradi
scene e disegno luci Nicolas Bovey
foto di scena Marco Ghidelli
ufficio stampa Nicola Conticello
produzione Pierfrancesco Pisani e OffRome
in collaborazione con Infinito s.r.l
distribuzione Parmaconcerti
Dopo il travolgente successo teatrale del primo capitolo, Iaia Forte prosegue il felice incontro con la scrittura del Premio Oscar Paolo Sorrentino, autore del best seller “Hanno tutti ragione”. “L’incontro con Tony Pagoda e con la scrittura di Sorrentino è stato così naturale, nonostante l’innaturalezza della mia incarnazione in questo maschiaccio napoletano, che ho deciso di ritornarci. Nel primo spettacolo, ‘Hanno tutti ragione’, Pagoda è a New York, e canta al Radio city Music hall davanti a Sinatra. In questo secondo lavoro lo ritroviamo ad Ascoli Piceno in un concerto di capodanno in cui, insieme ai suoi cavalli di battaglia canta standard americani, in una sorta di autocelebrazione del recente successo americano. Passata la mezzanotte, Pagoda si ritrova in un sordido ristorante con la sua corista a impartire lezioni sulla seduzione - compito che si fa più articolato quando ‘non si è belli’ - e, dopo una serie di avventure al limite del surreale, finirà per decidere di abbandonare la carriera di cantante e di reinventarsi una vita in Sudamerica. Tra fiumi di champagne, delusioni amorose, battute fulminanti e riflessioni malinconiche, l’ironia e la complessità di questo personaggio si delineano con ulteriori sfaccettature, regalandoci ‘perle di saggezza’ e una disperata, calda vitalità”. (Iaia Forte)
“Mi rivolgo a voi, - dice Tony - a quelli che, come me, bellissimi non lo sono mai stati. Quelli, insomma, che non è che una passa e vi muore dietro, magari non vi nota neanche e allora, è palese, resta una sola e unica arma nel vostro bagaglio, ma un’arma che può essere possente e smisurata e può smuovere le montagne: la parola”… e quindi, il teatro.
***
Among flowing champagne, love stories gone wrong, witty humour and melancholic reflections, the main character Tony Pagoda develops in his complexity, treating us with “pearls of wisdom” and a desperate and ardent vitality.