Skip to main content

TELL ME MORE

Chiara Bersani

TELL ME MORE

Chiara Bersani

23 August 2015 | 15.00 e 17.00
Museo Civico,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5.00


Condividi questo evento


performance di Chiara Bersani in collaborazione con Into N’8 Ottetto del Coro Vecchio Ponte composto da Stefano Farronato, Ignazio Furlan, Luigi Furlan, Giovanni Mayer, Virginio Piotto, Ignazio Scalas, Marco Zanchetta, Domenico Zotto assistenza drammaturgica Matteo Ramponi produzione Corpoceleste_C.C.00# in collaborazione con CSC Casa della Danza (Bassano) La Tristura (Madrid) Teatro Pradillo (Madrid)
Il progetto, avviato nel 2013 da Chiara Bersani a Bassano, ha come elementi attivi della ricerca i componenti dell’ottetto canoro bassanese “Into N’8”, chiamati per l’occasione a smontare la struttura rigida del coro per esplorarne le spinte umane che ne sono alla base. A partire da alcune riflessioni sulla nascita del suono e sulla postura del corpo, la ricerca si è focalizzata sull’esplorazione di cosa esista prima del canto, gettando così le basi per un percorso creativo comune. Una sorta di “abc” di un linguaggio privato di sguardi e respiri. Il risutato è in questa azione performativa, che conferma la forza autorale di un’artista capace di guardare al mondo in modo extra-ordinario. “Tell Me More” è un grido di battaglia, una scritta sui muri, un ritornello virale. Ogni società è sorretta da uomini le cui storie influenzano e sono influenzate da essa. Si presenta a noi come un affascinante e complesso quadro, una trama fitta di relazioni e percorsi difficili da slegare. Ma cosa succede quando la struttura crolla? Cosa emerge quando la Storia irrompe con prepotenza nella trama? Quando la Crisi lacera l’intreccio? Cosa accade se otto persone le cui voci si sposano da 13 anni, si trovano improvvisamente sole a confrontarsi ognuno con la propria armonia? *** Since she started working she has always placed in the center of her reflection body as the guardian of a unique and unrepeatable history. After searching around the biographical and autobiographical, the concept of body has begun to transform before her eyes. “Tell me more” is a battle cry, written on the wall, a song that spreads. All the promises made to ours generations have been neglected. Now they just get on a ladder and watch the world from above, decoding their movement and become trainers.