Skip to main content

UOMINI CONTRO

Francesco Rosi

UOMINI CONTRO

Francesco Rosi

30 August 2015 | 21.00
Villa Cà Erizzo,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: LIBERO


Condividi questo evento


(Italia, 1970) Rosi racconta la guerra, prendendo spunto dal romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”, dal punto di vista di chi ne ha saggiato l’orrore, stipandosi dentro a quelle trincee in cui la retorica della vittoria veniva meno in favore di una disciplina contraria all’umano.
(Italia, 1970) di Francesco Rosi con Gian Maria Volonté, Pier Paolo Capponi, Alain Cuny, Franco Graziosi, Mark Frechette, Stavros Tornes, Nino Vingelli, Mario Feliciani, Emilio Bonucci, Daria Nicolodi (durata: 100’) Prendendo spunto dal romanzo di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano” Francesco Rosi antepone all’indagine sullo scontro tra nazioni quello tra classi sociali. “Uo­mini contro” descrive la follia di un potere che nel nazionalismo trovava il proprio rafforzamento, a discapito delle classi sociali subalterne, mandate al massacro senza alcuna remora. Questo emerge dal ritratto del sottotenente Sassu, ex studen­te interventista che una volta al fronte scopre l’assurdità della guerra, ma anche da quello del generale Leone, esempio forte di un sentire aristocratico che, di contro, vedeva il proprio disfacimento nella presa di coscienza del popolo. Filo rosso di una narrazione che ha pagine di grandissimo cinema, il divario tra massa e classe dirigente appare in tutta la sua lucida follia. Rosi racconta la guerra dal punto di vista di chi ne ha saggiato l’orrore, stipandosi dentro a quelle trincee in cui la retorica della vittoria veniva meno in favore di una disciplina contraria all’umano. logo esecutivo2