Skip to main content

THE MERCHANT IN VENICE

Compagnia de' Colombari

THE MERCHANT IN VENICE

Compagnia de' Colombari

02 August 2016 | 21.00
Teatro al Castello "Tito Gobbi",
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 15,00/12,00


Condividi questo evento


Per l’anniversario shakespeariano e il 500° anniversario della fondazione del ghetto di Venezia, in scena la Compagnia americana de’ Colombari con un cast hollywoodiano
Per l’anniversario shakespeariano e il 500° anniversario della creazione del primo ghetto ebraico, quello di Venezia, la Compagnia americana de’ Colombari mette per la prima volta in scena “Il Mercante di Venezia” nella cornice del Ghetto. Da Venezia la compagnia si trasferisce a Bassano per ambientare il dramma anche nella suggestione del castello medievale, cornice delle celebrazioni bassanesi. Una rara occasione per apprezzare la straordinaria lingua di Shakespeare, anche grazie a una compagnia di eccezionali interpreti. “Immaginiamo questo luogo ancora una volta come un florido vento d’attività, cuore della vita ebraica, circondato da un muro, chiuso, un’isola appartata per estranei. Qual è il sentiero che conduce al nostro tempo? Entra Shylock... ad interpretarlo, con le sue mille sfaccettature e le sue intense passioni, saranno cinque attori, provenienti da esperienze, tradizioni e paesi diversi. Siamo spinti a guardare nuovamente lo straniero, sentire come brucia, aprire gli occhi alla sua luce, ascoltarne le grida, la chiamata, ascoltare il meravigliarsi delle pietre e trovare una strada fra giustizia e misericordia: un luogo per un nuovo giudizio”. Da Venezia la compagnia americana si trasferisce a Bassano per ambientare il dramma shakespeariano anche nella suggestione del castello medievale, cornice delle celebrazioni bassanesi del grande drammaturgo. La Compagnia de ‘Colombari è un collettivo internazionale di performing artists, che ambienta le proprie produzioni teatrali in luoghi sorprendenti. Intenzionalmente cerca l’incontro tra culture, tradizioni e forme d’arte per portare nuova interpretazione alla parola scritta - antica e non - utilizzando ogni mezzo possibile per tirarne fuori il senso profondo. Credendo fermamente che la magia del teatro può accadere ovunque e essere resa accessibile a tutti. di William Shakespeare regia Karin Coonrod musiche originali Frank London scenografia e luci Peter Ksander costumi Stefano Nicolao suono Andrea Santini attori Andrea Brugnera, Michele Guidi, Ned Eisenberg, Monica Garavello, Jenni LeaJones, Adriano Iurissevich, Matthieu Pastore, Elena Pellone, Hunter Perske, Linda Powell, Stefano Scherini, Paul Spera, Francesca Sarah Toich, Michelle Uranowitz, Sorab Wadia, Enrico Zagni musicisti Marcello Benetti, Frank London, Serena Mancuso, Alexandra Stoica, Nikole Stoica, Paul Vasile drammaturgia Walter Waleri voce e text coach Gigi Buffington assistente drammaturgia Davina Moss assistente alla regia e direzione di scena Nerina Cocchi assistente direzione di scena Martìn Romeo direzione tecnica Marciano Rizzo Università Ca’ Foscari Venezia Shaul Bassi grafica John Conklin foto Andrea Messana produzione Venezia Mascia Pavon produzione USA Jennifer Newman.