Skip to main content

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

22 July 2016 | 20.00
Piazza Libertà,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5,00 prenotazione obbligatoria


Condividi questo evento


Una riedizione del progetto che ha commosso tutti nel debutto del 2015: 100 danzatrici e 300 coristi evocano la memoria della grande Guerra
Una riedizione richiesta a gran voce dopo il debutto dell’estate 2015 che ha commosso tutti per l’intensità della creazione e dell’interpretazione. Ideato da Operaestate per i luoghi simbolo della Grande Guerra, coinvolge 100 danzatrici e 300 coristi impegnati in una creazione che fonde le suggestioni dei canti eseguiti dal vivo da cori popolari e alpini e le coreografie di Sharon Fridman. Un grande affresco per evocare la memoria dei fatti e soprattutto la memoria degli uomini, per non dimenticare i conflitti del passato e del presente. Straordinario il coinvolgimento che ha unito spettatori e artisti, con il farsi di una vera comunità unita nel comune ricordo e nella comune consapevolezza dei luoghi, dei fatti, e della presenza muta ma viva di chi riposa nei luoghi sacri teatro del progetto. Ideato da Operaestate per i luoghi simbolo della Grande Guerra, coinvolgerà nuovamente 100 danzatrici e 300 coristi impegnati in una creazione che fonde le suggestioni dei canti eseguiti dal vivo da cori popolari e alpini e le coreografie contemporanee di Sharon Fridman. Fridman metterà nuovamente a disposizione del grande evento la sua ricerca basata sul perenne contatto, sul creare dialogo con l’altro: «Il mio modo di lavorare - precisa l’autore - è sempre stato così, in connessione con un’altra anima, un’altra persona e un altro corpo, per costruire e raccontare una nuova storia attraverso la relazione che nasce durante la creazione». È questo un modo per continuare a tenere vivo il ricordo di una tragedia e di tutte le sue implicazioni di ordine sociale, economico, politico. Per conoscere la nostra storia, raccontare soprattutto alle nuove generazioni il senso dei segni che marchiano il nostro paesaggio, e il senso dei segni che affiorano dalla memoria nostra, da quella familiare, da quella tramandata, dalla narrazione delle arti e della storia. Un grande affresco per evocare suggestioni sulla memoria dei fatti e soprattutto la memoria degli uomini, per non dimenticare i conflitti del passato e denunciare quelli che stanno stravolgendo il nostro presente. coreografia e direzione artistica Sharon Fridman coordinamento artistico Mey-Ling Bisogno coreografa assistente Giovanna Garzotto compositore Luis Miguel Cobo direttore dei cori Maria Dal Bianco assistente drammaturgo Antonio Ramirez-Stabivo con i danzatori di No Limita-C-Tions con i gruppi corali Coro Bassano, Coro Edelweiss di Bassano del Grappa, Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa, Coro di Breganze, Coro ANA Cittadella, Coro Monte Castel di Crespano del Grappa, Coro Ezzelino , Coro ANA Marostica, Coro Improvviso di Rosà, Coro del Tesina di Sandrigo, Coro Montegrappa di San Zenone degli Ezzelini, Coro dell’Amicizia Alpina di Tezze sul Brenta produzione CSC/Casa della Danza di Bassano In Memoriam - After the End from Compañía Sharon Fridman on Vimeo.   In Memoriam After the End - con il patrocinio di: Logo ASAC     ASAC-Veneto è l'Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali, una comunità di più di diecimila coristi raccolti nei trecentotrenta cori che vi aderiscono. ASAC-Veneto incentiva l'attività corale promuovendo percorsi di aggiornamento ed eventi, legati anche allo straordinario patrimonio del canto di tradizione popolare e alla sua conservazione.