Skip to main content

CULLBERG BALLET

Figure a Sea

CULLBERG BALLET

Figure a Sea

23 August 2016 | 21.00
Teatro al Castello "Tito Gobbi",
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 20,00/16,00


Condividi questo evento


Fra le migliori compagnie di danza al mondo, il Cullberg Ballet con una nuova coreografia di Deborah Hay e le musiche di Laurie Anderson
Fra le migliori compagnie di danza al mondo, Cullberg Ballet riunisce qui 20 danzatori con la guida di due eccezionali artiste: la coreografa Deborah Hay e la compositrice Laurie Anderson. Il risultato è “Figure a sea”: una sfida, senza limiti, alla bellezza e alla velocità, un flusso di indefinito per i danzatori e per il pubblico. Deborah Hay, autrice di culto, è stata fra i primi a usare schemi di movimento, oggi pietra miliare nella storia della danza. Laurie Anderson, artista totale, è fra i pionieri della musica elettronica e ha collaborato con William Burroughs, Peter Gabriel, Lou Reed, Brian Eno, tra molti altri. Pensate al mare. Cosa vedete? Il palco come un mare di infinite possibilità. Un danzatore in un mare di possibilità infinite. Un flusso di indefinito, per i danzatori e per il pubblico, che condividono uno stesso spazio e uno stesso tempo. La coreografa americana Deborah Hay ridefinisce continuamente il suo concetto di danza. Con radici nel teatro sperimentale Judson Dance Theatre dal 1960, autrice di culto tra i creatori contemporanei, è stata fra i primi a usare schemi di movimento naturali, tecnica che oggi è pietra miliare nella storia della danza. Durante la sua lunga carriera ha lavorato, tra gli altri, con Merce Cunningham e ha creato coreografie per artisti come Mikhail Baryshnikov. ”Ciò che il mio corpo può fare è limitato - afferma Deborah Hay - ma questa non è una cosa negativa, perché attraverso ogni coreografia mi libero da tali limitazioni. Scrivere per la scena è dunque il modo che ho scelto per riformulare e comprendere il mio corpo”. Il 5 maggio del 2015, il Ministro della Cultura e della Comunicazione francese ha assegnato a Deborah Hay il titolo di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. Laurie Anderson è una performer, musicista e scrittrice statunitense, o per sua stessa definizione, “una narratrice di storie”. È una delle principali animatrici della scena d’avanguardia newyorchese. I suoi lavori spaziano dalla musica alle performance multimediali passando per il teatro, le installazioni museali e la spoken poetry. Inizia a suonare il violino in tenera età e nei primi anni settanta, dopo essersi laureata in scultura alla Columbia University di New York, si dedica alla performing art. In una delle sue prime esibizioni, che si svolgevano in strada, suonava un violino che, grazie a un registratore nascosto all’interno, produceva dei loop di suoni che si sovrapponevano alla musica eseguita dal vivo. Durante l’esibizione indossava un paio di pattini, le cui lame erano immerse in due blocchi di ghiaccio. Con il passare del tempo il ghiaccio si scioglieva e Laurie smetteva di suonare quando non era più in grado di stare in piedi. Tra i suoi lavori più celebri: “United States 1-4”, “Mister Heartbreak”, “Empty Places”, “Stories from the Nerve Bible” e “Song and Stories from Moby Dick”. Nel 1981 acquista popolarità con il singolo “O Superman (for Massenet)”, composizione minimalista che raggiunge inaspettatamente il secondo posto nelle classifiche pop britanniche. Laurie Anderson ha collaborato con lo scrittore William S. Burroughs, con il regista Wim Wenders e con molti musicisti fra i quali citiamo Brian Eno, Peter Gabriel, Philip Glass, Jean Michel Jarre, Bobby McFerrin, Lou Reed, Dave Stewart e John Zorn. coreografia e direzione Deborah Hay compositrice Laurie Anderson set and lighting design Minna Tiikkainen danzatori Ulrika Berg, Anand Bolder, Barry Brannum, Alexandra Campbell, Eleanor Campbell, Jac Carlsson, Eszter Czédulás, Agnieszka Sjökvist Dlugoszewska, Tilman O’Donnell, Samuel Draper, Unn Faleide, Anne Hiekkaranta, Katie Jacobson, Paolo Mangiola, Eva Mohn, Gesine Moog, Vera Nevanlinna, Anna Pehrsson, Adam Schütt, Daniel Sjökvist, Vincent Van der Plas, Tiran Willemse co-produzione Zodiak, Center for New Dance, Helsinki, Finland. Peak Performances @ Montclair State University, New Jersey, USA. Balletto di Roma, Rome, Italy. Centro per la Scena Contemporanea - Comune di Bassano del Grappa, Bassano del Grappa, Italy CCAP, Stockholm, Sweden Supported by the Italian Cultural Institute, Stockholm