Skip to main content

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

IN MEMORIAM - After the End

Sharon Fridman

23 July 2016 | 19.00
Sacrario Cima Grappa,

Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5,00 prenotazione obbligatoria


Condividi questo evento


Scenario della seconda tappa è il Sacrario di Cima Grappa, dove la creazione di Sharon Fridman verrà accolta lungo la commovente Via Eroica
Scenario della seconda tappa è fra le “architetture silenziose” che la guerra ha disseminato lungo la nostra pedemontana: il Sacrario del Monte Grappa. Contiene i resti di quasi 23 mila soldati, divisi in egual misura tra italiani e austriaci, insieme nel luogo della memoria. Ed è la memoria immateriale che questo evento di danza e musica intende far convivere oggi, consapevolmente, con la memoria dei luoghi: quelli ritornati per sempre verdi e quelli bianchi di marmo, come memento per ciò che non deve essere più e per la sfida della pace necessaria. Scrive Lorenzo Parolin sulle pagine de Il Giornale di Vicenza: “(...) sul piano performativo, gli spazi del sacrario sembrano fatti per il coro, le cui trecento voci guidate da Maria Dal Bianco (...) hanno manifestato tutta la loro intensità. “Signore delle cime”, “Benia Calastoria” e “Monte Pasubio” sono state tre onde emotive in grado di commuovere anche qualche vecio, che portava il cappello alpino. (...). Potenza (anche) dei luoghi, oltre che della dedizione di cento performer che in questo lavoro hanno messo cuore e cervello, evocando il dolore di tutte le guerre. Su tutti il creatore di ‘In memoriam’: l’israelo-iberico Sharon Fridman. Ha raccolto i capelli, è assorto e con la barba curata sembra uno degli ufficiali ragazzi usciti dalle pagine di Lussu, che un secolo fa passarono dalle aule di scuola alla prima linea. Di quelli che... signor tenente, mi è arrivata una lettera da casa. Me la leggerebbe, signor tenente?”. Anche il percorso per arrivare e lasciare i luoghi di spettacolo diventa dunque parte integrante dell’esperienza, e dà un sapore unico a una processione dolente che va ben oltre il semplice evento artistico. coreografia e direzione artistica Sharon Fridman coordinamento artistico Mey-Ling Bisogno coreografa assistente Giovanna Garzotto compositore Luis Miguel Cobo direttore dei cori Maria Dal Bianco assistente drammaturgo Antonio Ramirez-Stabivo con i danzatori di No Limita-C-Tions con i gruppi corali Coro Bassano , Coro Edelweiss di Bassano del Grappa, Coro Vecchio Ponte di Bassano del Grappa, Coro di Breganze, Coro ANA Cittadella, Coro Monte Castel di Crespano del Grappa, Coro Ezzelino , Coro ANA Marostica, Coro Improvviso di Rosà, Coro del Tesina di Sandrigo, Coro Montegrappa di San Zenone degli Ezzelini, Coro dell’Amicizia Alpina di Tezze sul Brenta produzione CSC/Casa della Danza di Bassano In Memoriam - After the End from Compañía Sharon Fridman on Vimeo. In Memoriam - After the End con il patrocinio di: Logo ASAC     ASAC-Veneto è l'Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali, una comunità di più di diecimila coristi raccolti nei trecentotrenta cori che vi aderiscono. ASAC-Veneto incentiva l'attività corale promuovendo percorsi di aggiornamento ed eventi, legati anche allo straordinario patrimonio del canto di tradizione popolare e alla sua conservazione.