Skip to main content

BUTTERFLY

Kinkaleri

BUTTERFLY

Kinkaleri

27 July 2016 | 21.15
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 4,50/2,50


Condividi questo evento


Luogo di spettacolo: Teatro Remondini di Bassano del Grappa
Kinkaleri, gruppo storico della danza italiana, intercetta il linguaggio della lirica per avvicinare gli spettatori più giovani a questa straordinaria forma d’arte. La loro Butterfly è un’opera di sentimenti contrastanti e di culture che si fronteggiano, tra tradizione e modernità, Oriente e Occidente. Una favola sentimentale triste, intensa, dolcissima, tragica, che può far riscoprire l’opera come forma epica e attuale di rappresentazione, e intende accompagnare il pubblico di tutte le età nei territori vivi dell’immaginazione. “Butterfly è una favola sentimentale intensa, triste, dolcissima, tragica, che può far riscoprire l’opera lirica come forma epica e attuale di rappresentazione, accompagnando il pubblico di giovanissimi nei territori vivi della musica, della scena, dell’immaginazione. Uno spettacolo in cui opera e coreografia si sovrappongono in uno stile originale e affascinante. (...) La messinscena di Kinkaleri è essenziale, i segni che definiscono lo spazio sono realizzati con lo scotch, che è usato come strumento per disegnare. Ma bastano poche linee per avere una trasformazione significativa che suscita molta attenzione da parte del pubblico di bambini. La casa dei protagonisti è fatta di linee di nastro carta, la superficie del palco è nera ed è ripresa con una videocamera dall’alto. In scena si assiste a una doppia danza: una è strisciante, composta da figure che a terra sembrano marionette stese, l’altra, proiettata sul fondale, trasforma i corpi in figure verticali. I piccoli spettatori si appassionano da subito alla dinamica dello spettacolo: osservano la costruzione della scena, partecipano quando vengono chiamati a interagire, rimangono incantati davanti al canto delle arie dolorose e intense dell’opera (...). I bambini nel pubblico giocano con Kinkaleri e, sommessamente, suggeriscono, provano a indovinare, buttano qualche idea su cosa possa diventare il disegno una volta terminato: ‘un arcobaleno? sono nuvole? una casa? una vela?’. Poi sarà un albero, una strada, un ponte, le montagne del Giappone(...). I bambini seguono la storia, ne capiscono la verità e la ferocia, ne capiscono qualcosa in più. Senza didattica e con il teatro: un’opera fatta di danza, di scotch, di ombre”. Nicola Ruganti (altrevelocita.it) liberamente tratto da Madame Butterfly di Giacomo Puccini progetto, realizzazione Kinkaleri con Yanmei Yang Marco Mazzoni produzione Kinkaleri Teatro Metastasio Stabile della Toscana in collaborazione con FTS Fondazione Toscana Spettacolo con il sostegno di Regione Toscana spazioK. Prato