MEMORIE DEL NOSTRO FUGIMENTO
La Piccionaia - Presotto - Dalla Via
MEMORIE DEL NOSTRO FUGIMENTO
La Piccionaia - Presotto - Dalla Via
06 August 2016 | 16.00 e 17.00 (partenza dal Parcheggio di Monte Cimone)
Prezzo: € 6,00 (partecipazione a numero limitato)
Condividi questo evento
Originale racconto “radioguidato”, dall’epopea dei “profugati” della grande guerra a quella dei profughi contemporanei
Quali sono i segni, i gesti, gli oggetti che differenziano gli "altri" da "noi"? Alcune semplici domande portano gli spettatori al cuore della questione, per provare a dare nuovo significato al termine "spaesamento”. Guidati da una voce in cuffia che propone istruzioni, suggerimenti, spostamenti, movimenti e domande, mentre tra di loro, gli attori distribuiscono degli oggetti, si costruisce una drammaturgia di azioni e reazioni senza ruoli prefissati che diventa lo specchio di tematiche che ci riguardano molto da vicino. Due
storie parallele: per ogni storia, un “noi” e un “loro”: due mondi diversi, due modi diversi di ballare di guardarsi, di alzarsi e sedersi. Due “bande sonore” che diventano due narrazioni destinate a confliggere. Lo spettatore diventa parte attiva e si trova a decidere personalmente se prendere posizione e reagire, oppure subire e adeguarsi. In gioco, le emozioni e le sensazioni che si provano di fronte all’“altro” che non si conosce e che diventa un muro bianco sul quale proiettare proprie paure – prima tra tutte, quella di vedersi rubare l’identità, gli oggetti e le relazioni che la disegnano.
MEMORIE DEL NOSTRO FUGIMENTO - Silent Play: un’esperienza in prima persona dalla parte di chi fugge e di chi assiste
testo
Carlo Presotto
Diego Dalla Via
con
con Carlo Presotto,
Paola Rossi,
Matteo Balbo
produzione
La Piccionaia
in collaborazione con
Non alla Guerra
media partnership
Urbanexperience
Alcuni attori distribuiscono oggetti e propongono agli spettatori, che rimangono totalmente liberi se seguire o meno spostamenti e movimenti secondo la tecnica del ‘Silent Play’, altri agiscono tra il pubblico, attore e spettatore di sé stesso. Lo spettacolo parte dal tema degli stereotipi e dei pregiudizi, portando gli spettatori a sperimentare direttamente come il gruppo possa influenzare le relazioni ed i comportamenti, fino al conflitto, la violenza e l’emarginazione. Lo spettatore si trova a decidere personalmente se attivarsi e reagire, oppure se subire ed adeguarsi. Una proposta teatrale che nasce dalla lunga esperienza di palcoscenico unita ad una altrettanto approfondita esperienza di conduzione di laboratori teatrali con i giovani da parte di Carlo Presotto. Qui affiancato dalla scrittura immaginifica di Diego Dalla Via, che con lo strumento della radioguida, messo a punto nel progetto di sperimentazione ‘Silent Play’, propone una innovativa modalità di rapporto tra attori e spettatori, integrando azioni fisiche e voci registrate, colonna sonora e musica dal vivo.
testo
Carlo Presotto
Diego Dalla Via
con
con Carlo Presotto,
Paola Rossi,
Matteo Balbo
produzione
La Piccionaia
in collaborazione con
Non alla Guerra
media partnership
Urbanexperience