GIOVANNI ANDREA ZANON/LEONORA ARMELLINI
Le età della musica
GIOVANNI ANDREA ZANON/LEONORA ARMELLINI
Le età della musica
12 August 2016 | 21.00
Prezzo: € 8,00/5,00
Condividi questo evento
Vero enfant prodige del violino, vincitore dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali per il suo strumento
Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino da quando aveva due anni e viene ammesso al conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Nel 2012 si laurea alla finale del concorso “Wieniawski-Lipinski” in Polonia, dove mai nessun italiano era arrivato. Debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2013, primo premio assoluto al concorso di Novosibirsk, fra i più prestigiosi al mondo, vi riceve anche tutti i premi speciali previsti. Dal 2014 trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York, vincitore della selezione per il “Master of Art” di violino, su oltre 3.000 concorrenti di ogni parte del mondo. Uno fra i maggiori talenti della nostra grande musica è accompagnato al pianoforte da un altro grande talento veneto: Leonora Armellini, anch’essa vincitrice di importanti premi e concorsi: dal “Premio Venezia” al Chopin di Varsavia nel 2010 per l’ “eccezionale musicalità e bellezza del suono”. Programma:
Robert Schumann - Violin Sonata No. 1, Op. 105
Camille Saint-Saëns – Rondò capriccioso
Johannes Brahms - Violin Sonata No 3 in D Min op. 108
Henryk Wieniawski - Polonaise No. 1 in D Major
Giovanni Andrea Zanon violino
Giovanni Andrea Zanon nasce a Castelfranco Veneto nel 1998. Nel corso della sua attività musicale vince oltre 30 concorsi nazionali ed internazionali (il primo, il “Riviera Etrusca” di Piombino-Livorno, all’età di 4 anni), effettua più di 150 concerti in qualità di solista in Italia, Svizzera, Germania, Polonia, Russia, Austria, Canada e Stati Uniti. Debutta come solista, all’età di 13 anni, con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, ha inaugurato la stagione lirica 2014 dell’Arena di Verona ed ha suonato, negli ultimi 3 anni, per la stagione sinfonica del teatro Filarmonico di Verona. Riceve numerose menzioni e riconoscimenti fra i quali, a sei anni, quello del Presidente della Repubblica Italiana Ciampi e recentemente quelli dalla Reale Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Spagna, nonché dall’Ambasciata Generale degli Stati Uniti in Canada ed è stato eletto “man of the night” al Metropolitan Opera House di New York in occasione della prima rappresentazione dell’’opera “Anna Bolena”. Ammesso nel 2002, all’età di quattro anni, con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Padova, risulterà essere il più giovane ammesso nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Si diploma al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con lode e menzione onorevole. Nel 2012 riceve il diploma di laurea alla finale del più importante concorso internazionale per giovani violinisti il “Wieniawski-Lipinski” in Polonia, nel quale mai nessun italiano era riuscito a superare le prove eliminatorie. Successivamente, vince il “Premio Nazionale delle Arti”, indetto dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica. Debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2013, grazie alla vittoria riportata al “2013 New York International Artists Violin Competition”. Successivamente ottiene il primo premio assoluto in uno dei più prestigiosi concorsi internazionali,mquello di Novosibirsk, tenutosi presso il Conservatorio di Stato M. I. Glinka indetto dal Ministero della Cultura della Federazione Russa che gli assegna anche, all’unanimità della giuria, tutti i premi speciali previsti ed in particolare quello per la migliore interpretazione di una composizione scritta da un compositore russo. Sempre nel 2013 riceve il “Leone d’Oro” dalla Regione Veneto per i “meriti artistici conseguiti all’estero”. Su consiglio di Zubin Mehta si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman presso la Manhattan School di New York dove risulta vincitore della selezione per il “Master of Art” di violino ed unico caso di ammissione ad un corso post universitario all’età di 16 anni. Le ultime affermazioni lo hanno visto premiato come miglior allievo ai master della “National Arts Centre” dell’Università di Ottawa in Canada e suonare il concerto per violino ed orchestra Op. 35 di P. I. Tchaikovsky al “Lincoln Center” di New York in rappresentanza della Manhattan School. E’ risultato vincitore ed unico ammesso al “Professional Studies” per il corso accademico 2016-2017. Ha recentemente inciso con l’orchestra del Teatro filarmonico di Verona i concerti per violino ed orchestra di P. I. Tchaicovsky op.35 e di Mendelssohn op. 64.
Leonora Armellini pianoforte
Vincitrice del premio “Janina Nawrocka” al Concorso F. Chopin di Varsavia (ottobre 2010) per l’ “eccezionale musicalità e bellezza del suono”, unica donna italiana premiata nella storia del prestigioso concorso, Leonora Armellini, 20 anni, si diploma a 12 anni con lode e menzione sotto la guida di Laura Palmieri, erede della grande scuola di Arturo Benedetti Michelangeli. Dopo il diploma vince il “Premio Venezia” (2005) e studia poi con Sergio Perticaroli, diplomandosi a 17 anni con lode all’Accademia di S. Cecilia di Roma. Frequenta il “Master in Piano Performance” di William Grant Naborè presso l’Università di Musica di Lugano in qualità di “Lieven Scholar” e trae grande ispirazione dalle lezioni con Lilya Zilberstein presso l’Hochschule für Musik und Theater di Amburgo e con Marian Mika, con il quale approfondisce in particolare il repertorio chopiniano. Ha tenuto più di 300 concerti in prestigiose sale europee (in tutta Italia, Polonia, Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Rep. Ceca), alla Carnegie Weill Recital Hall di New York, alla Musashino Concert Hall di Tokyo, a New Delhi e Tunisi. Segnaliamo tra i tanti, i concerti per il “Progetto Martha Argerich” di Lugano, Società Chopin di Ginevra, Festival “Chopin and His Europe” di Varsavia, Festival Internazionale “Chopin” di Duszniki-Zdroj (Polonia), “Royal Piano Festival” di Cracovia, “Mardi Rèvelation” presso la Salle Cortot a Parigi, “MiTo” Settembre Musica a Torino, Festival A. B. Michelangeli di Bergamo e Brescia, Serate Musicali di Milano, Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari, Festival “Dino Ciani” di Cortina D’Ampezzo, Musikverein di Regensburg, Steinway Hall di Londra, stagione estiva dell’orchestra LaVerdi a Milano e i recenti importanti debutti nelle stagioni dell’Accademia Filarmonica Romana e di Ferrara Musica. Ha suonato con innumerevoli orchestre tra le quali ricordiamo l’Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra Filarmonica Marchigiana, I Virtuosi Italiani, Orchestra da Camera di Kiev, Orchestra Nazionale Ucraina, Radiowa Filharmonia New Art di Lodz, Sinfonia Varsovia. Ha collaborato quindi con importanti direttori d’orchestra come Alexander Rabinovich-Barakowsky, Claudio Scimone, Zoltan Pesko, Anton Nanut, Damian Iorio, Daniele Giorgi, Giordano Bellincampi, Christopher Franklin, Massimiliano Caldi, Andrea Battistoni, Emilian Madey. Si dedica anche alla musica da camera, suonando, tra gli altri, con Giovanni Angeleri, Sonig Tchakerian, Lucia Hall, Jeffrey Swann, Lilya Zilberstein. Ha inciso cinque CD ed effettuato numerose registrazioni radiotelevisive per emittenti italiane e straniere (da ricordare il recital trasmesso da Rai Radio 3 in diretta dal Quirinale di Roma, 2009, e la partecipazione come ospite al 65° Festival di Sanremo in diretta in mondovisione con l’esecuzione di un studio di Chopin, 2013). Recentemente, l’Istituto Chopin di Varsavia ha pubblicato un suo CD con musiche di Chopin nella “Serie Blu”, progetto dedicato alle personalità musicali più interessanti del XVI Concorso Chopin; inoltre un CD contenente l’integrale dell’Album per la Gioventù di Schumann per l’etichetta tedesca Acousence è di prossima pubblicazione. In febbraio 2014 ha eseguito il concerto n. 2 di Chopin con l’Orchestra Filarmonica di Varsavia.
Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino da quando aveva due anni e viene ammesso al conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Nel 2012 si laurea alla finale del concorso “Wieniawski-Lipinski” in Polonia, dove mai nessun italiano era arrivato. Debutta alla Carnegie Hall di New York nel 2013, primo premio assoluto al concorso di Novosibirsk, fra i più prestigiosi al mondo, vi riceve anche tutti i premi speciali previsti. Dal 2014 si trasferisce negli Stati Uniti per studiare con Pinchas Zukerman alla Manhattan School di New York, dopo aver passato la selezione per il “Master of Art” di violino, su oltre 3.000 concorrenti provenienti da ogni parte del mondo. Quello che è considerato uno fra i maggiori talenti musicali che il Veneto ha prodotto negli ultimi anni è qui accompagnato al pianoforte da un’altra giovane star della musica classica: Leonora Armellini, anch’essa vincitrice di importanti premi e concorsi come il “Premio Venezia” e il “Premio Chopin” di Varsavia, attribuitole per l’eccezionale musicalità e bellezza del suono. Il primo brano in programma, la Sonata n. 1 in la minore di Schumann, si distingue per il suo afflato romantico, espresso dal violino con morbidezza di accento e senza enfasi. Si prosegue con il Rondò capriccioso di Camille Saint-Saëns, uno dei brani per violino più eseguiti per la sua piacevolezza melodica e il suo infallibile effetto. È dunque la volta della Sonata n. 3 in re minore di Brahms, dalla nobile compostezza formale ed affettuosa intimità espressiva. Per concludere con la brillantezza musicale della Polonaise n. 1 in re minore di Henryk Wieniawski.