Skip to main content

QUINTETTO DI FIATI

Sui sentieri dei soldati del Grappa

QUINTETTO DI FIATI

Sui sentieri dei soldati del Grappa

13 August 2016 | 16.00
Casara Andreon, Col Campeggia,
Pove del Grappa
Prezzo: prenotazione obbligatoria € 2,00


Condividi questo evento


Un programma di grande classica nel paesaggio incontaminato del Grappa, che porta ancora visibili i segni del grande conflitto
Casara Andreon è stato luogo di guerra, ancora segnato da trincee, cunicoli e posti di osservazione. Un anfiteatro naturale nel silenzio, ideale luogo della memoria dove un gruppo di valenti musicisti italiani e austriaci propone un programma che spazia tra il classicismo e il primo romanticismo fino alle radici della musica popolare ungherese. Paesaggi musicali in un paesaggio incontaminato che cent’anni fa fu segnato da terribili suoni di guerra. Musicisti Alessandro Simoni/Stefan Dorfmayr/Giorgio Bellò/Andrea Martinella/Fabio Forgiarini. Musiche di Haydn, Mozart, Danzi, Farkas. Casara Andreon è stato luogo di guerra, ancora segnato da trincee, cunicoli e posti di osservazione. Un anfiteatro naturale nel silenzio, ideale luogo della memoria dove un gruppo di valenti musicisti italiani e austriaci propone un programma che spazia tra il classicismo e il primo romanticismo fino alle radici della musica popolare ungherese. Paesaggi musicali in un paesaggio incontaminato che cent’anni fa fu segnato da terribili suoni di guerra. Le orecchie che si sforzano di intercettare i suoni circostanti, non ne riconoscono la natura. Proiettili e bombe anonime, senza un volto da maledire prima dell’ultimo respiro. E aerei che scaricano tonnellate di esplosivo dal cielo e navi che sparano cannonate a centinaia di metri di distanza. Per contrastare la memoria di quei suoni sordi la scelta di far risuonare oggi la bellezza della musica, in onore di tutti coloro che per l’insensatezza dell’uomo un giorno hanno smesso di ascoltarla. Il Quintetto di fiati, protagonista di un progetto che è ormai tradizione per questo luogo fortemente simbolico del Grappa, è formato da giovani musicisti provenienti da diverse esperienze ma tutti già affermati e attivi in importanti ensemble cameristici e orchestre sinfoniche nazionali e internazionali, soprattutto dell’area mitteleuropea. Stefan Dorfmayr, austriaco, del 1993, suona il clarinetto dall’età di 8 anni e ha partecipato con successo a diversi concorsi musicali. Giorgio Bellò, bassanese del 1990, diplomato al Conservatorio di Castelfranco, sta proseguendo ora i suoi studi a Vienna e nel contempo ha al suo attivo una intensa attività concertistica. Alessandro Simoni, marosticense del 1992, diplomato in flauto al Conservatorio di Vicenza, sta anch’esso proseguendo i suoi studi a Vienna, ed è attivo in diverse formazioni orchestrali e di musica da camera. Fabio Forgiarini è diplomato in corno al Conservatorio di Udine, collabora con numerose realtà musicali anche con strumenti d’epoca. Andrea Martinella è diplomato in oboe al Conservatorio di Udine e si è perfezionato all’Accademia del Teatro Alla Scala in corno inglese sotto la guida di Renato Duca. Stefan Dorfmayr clarinetto Alessandro Simoni flauto Giorgio Bellò fagotto Andrea Martinella oboe Fabio Forgiarini corno musiche Joseph Haydn Divertimento in Sib Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento n. 14 Franz Danzi Quintetto op. 56 n. 2 in g-moll Ferenc Farkas Antiche Danze Ungheresi