SILENT FIREFLIES
La Piccionaia
SILENT FIREFLIES
La Piccionaia
02 September 2017 | 19.45
Prezzo: € 5,00 prenotazione obbligatoria
Condividi questo evento
Una passeggiata nel tramonto accompagnata da una colonna sonora di racconti, suoni e suggestioni alla ricerca di relazioni tra energia, vita, luce e ombra sulla terra. Tre tappe: la prima è un percorso urbano in ascolto della luce che si trasforma; la seconda è l’esplorazione di un volume architettonico, l’entrata in uno spazio racchiuso, la consapevolezza di come si trasforma la nostra percezione. L’ultima tappa è l’esplorazione di un giardino, del dialogo tra elemento naturale e intervento dell’uomo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Conversazione e walkshow notturno per 30 partecipanti
Con Carlo Presotto
Una passeggiata nel tramonto accompagnata da una colonna sonora di racconti, suoni e suggestioni alla ricerca di relazioni tra energia, vita, luce e ombra sulla terra. La prima tappa è un percorso urbano in ascolto della luce che si trasforma, attivando lo sguardo alla scoperta del dialogo tra luce e ombra in uno spazio di relazioni. La seconda tappa è l’esplorazione di un volume architettonico, l’entrata in uno spazio racchiuso, la consapevolezza di come si trasforma la nostra percezione. La terza tappa è l’esplorazione di un giardino, del dialogo tra elemento naturale e arte dell’uomo, tra i propri sensi, le proprie emozioni, i propri pensieri. Al termine rimane solo uno sciame di piccole luci, i led delle radioguide dei partecipanti.
Lungo il percorso saranno presentati alcuni racconti: 1) la luce del mito, le grandi storie della creazione, dell’affermarsi della luce sulle tenebre nella storia dell’uomo; 2) la scoperta del fuoco, dell’ombra animata; la constatazione che, come nella vita, quando ci allontaniamo dalla nostra ombra essa si ingigantisce e ci sovrasta, quando ci avviciniamo ad incontrarla essa diminuisce fino a scomparire; 3) l’adattamento dello sguardo alla luce: come progressivamente l’occhio si adatta alle fonti luminose, dalla lucerna ad olio fino alla lampada a sodio; 4) fugare le ombre, l’ossessione contemporanea della luce come sicurezza ci sta lentamente rubando le stelle: la paura del luogo oscuro, la paura del buio, il desiderio delle stelle “de-sideris”; 5) inquinamento luminoso ed esperienza del cielo stellato: come è cambiata negli anni; 6) luce e salute, ritmi circadiani, melatonina e benessere; 7) la “luce immagine” del led; 8) il mito della caverna e il teatro d’ombra; 9) sono scomparse le lucciole?