BALLETTO DI ROMA
Bolero Trip-tic of contemporary choreography
BALLETTO DI ROMA
Bolero Trip-tic of contemporary choreography
25 July 2017 | 21.20
Prezzo: €20.00 / €16.00
Condividi questo evento
Un trittico coreografico che ruota attorno al numero tre: tre le autrici coinvolte e tre i temi di ricerca nati da tre brani dei primi del ‘900: Giorgia Nardin si confronta con “L’Après-midi d’un
Faune” su musica di Claude Debussy; ancora Debussy per la coreografa Chiara Frigo che si ispira al tema delle migrazioni sulle note della “Suite Bergamasque”. Infine Francesca Pennini crea un nuovo “Bolero” sulle celeberrime note di Maurice Ravel.
Coreografie Giorgia Nardin, Chiara Frigo, Francesca Pennini
Musiche originali Claude Debussy, Maurice Ravel
Danzatori Luca Pannacci, Raffaele Scicchitano, Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Valentina Pierini, Roberta De Simone, Roberta Racis, Monika Lepisto, Eleonora Pifferi, Eleonora Peperoni
L'Après-midi d'un Faune (Resilienza)
Coreografie: Giorgia Nardin
Collaborazione alla Drammaturgia: Gaia Clotilde Chernetich
Luci: Emanuele De Maria
Costumi: Daniela Iaffei
Musica: Prélude à L'après-midi d'un faune - Claude Debussy (esecuzione di Doriot Anthony Dwyer, Boston Symphony Orchestra & Michael Tilson Thomas)
Co-produzione: Associazione Culturale VAN
Interpreti: Francesco Saverio Cavaliere, Monika Lepisto, Fabio Novembrini, Luca Pannacci, Valentina Pierini, Eleonora Pifferi, Roberta Racis, Raffaele Scicchitano.
Stormy
Coreografia: Chiara Frigo
Drammaturgia: Riccardo de Torrebruna
Elaborazioni Sonore: Mauro Casappa
Musiche: Claude Debussy
Consulenza Artistica: Amy Bell
Luci: Moritz Zavan Stoeckle
Interpreti: Francesco Saverio Cavaliere, Roberta De Simone, Roberta Racis, Fabio Novembrini, Valentina Pierini, Luca Pannacci, Eleonora Peperoni, Raffaele Scicchitano, Monika Lepisto.
Bolero - The head down tribe
Regia e coreografia: Francesca Pennini
Drammaturgia: Angelo Pedroni
Musica: Maurice Ravel
Luci: Emanuele De Maria
Costumi: Maria Colaneri, Daniela Iaffei
Interpreti: Francesco Saverio Cavaliere, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Fabio Novembrini, Luca Pannacci, Eleonora Peperoni, Valentina Pierini, Eleonora Pifferi, Roberta Racis, Raffaele Scicchitano
Un vero e proprio trittico, che ruota attorno al numero tre: tre le coreografe coinvolte, tre i brani dei primi anni del XX secolo, che rimandano allo straordinario periodo di innovazione e fermento artistico che accompagnò l’ascesa dei Balletti Russi in Europa, tre infine i temi trattati, per tre ricerche coreografiche nate a partire da musiche ormai entrare nel repertorio. Il Balletto di Roma riunisce tre artiste italiane attive sulla scena contemporanea internazionale, offrendo loro l’opportunità di confrontarsi con la creazione nell’ambito di una compagnia di danza. Alla giovane Giorgia Nardin è proposta la creazione de “L’Après-midi d’un Faune” sulla musica originale di Debussy: il suo stile estremamente fisico e provocatorio rilegge un titolo tratto da un racconto di Mallarmé, che ha ispirato una partitura capostipite dell’impressionismo musicale. Un poemetto ricco di di immagini e simboli, ma anche di riferimenti profondamente erotici. Ancora Debussy per Chiara Frigo, cui è proposta la creazione di un lavoro ispirato al tema delle migrazioni sulla “Suite Bergamasque”. A Francesca Pennini, infine, è affidata la creazione di “Bolero” sulla musica originale di Ravel: celeberrimo e diffusissimo tra le composizioni di danza, in questa versione del Balletto di Roma promette di essere scardinato e ricomposto secondo l’ironica e complessa danza tipica di Pennini e delle sue creazioni “cinetiche”. Partendo dalle tre composizioni musicali, quindi, le tre proposte coreografiche mettono il corpo e la danza al centro della ricerca, offrendo suggestioni riferibili a un’umanità in movimento, al desiderio di essere amati e amare, alla seduzione e al suo contagioso impatto sugli esseri umani.