Skip to main content

SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO come le foglie

Anagoor

SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO come le foglie

Anagoor

28 August 2017 | 21.00
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: €5.00


Condividi questo evento


Il giorno della maturità uno studente entra in aula e spara sulla commissione d’esame, lasciando in vita solo il professore di storia e filosofia. Accostando il romanzo “Il sopravvissuto” di Antonio Scurati agli insegnamenti di Socrate, Anagoor si interroga sul ruolo del maestro in uno spettacolo maturo e profondo, che consacra Simone Derai come “uno dei più fini produttori di pensiero della scena italiana”.
Dal romanzo “Il Sopravvissuto” di Antonio Scurati Con innesti liberamente ispirati a Platone e a Cees Nooteboom Drammaturgia Simone Derai e Patrizia Vercesi Costumi Serena Bussolaro e Simone Derai Maschere Silvia Bragagnolo e Simone Derai Musiche Mauro Martinuz Regia Simone Derai Interpreti Marco Menegoni, Iohanna Benvegna, Marco Ciccullo, Matteo D’Amore, Piero Ramella, Viviana Callegari, Massimo Simonetto, Mariagioia Ubaldi Coproduzione Festival delle Colline Torinesi, Centrale Fies Anagoor è uno dei gruppi leader del teatro d’innovazione italiano contemporaneo. Attraverso un sistema di codici espressivi affascinante e fuori dagli schemi, affronta in questo spettacolo un tema di cui è particolarmente sentita l’urgenza, quello della questione educativa. Lo spettacolo entra in una classe, in una scuola come tante traendo ispirazione dal romanzo di Antonio Scurati “Il sopravvissuto”. Vi si immagina che uno studente, giunto all’ambìto traguardo della maturità, arrivi davanti alla commissione d’esame e la massacri a colpi di pistola, risparmiando soltanto l’insegnante di storia e filosofia. Una vicenda purtroppo per nulla lontana da scenari che ci appaiono troppo spesso sulle pagine di cronaca. Ma lo spettacolo non tratta affatto di cronaca nera. Alterna a questa linea narrativa la rappresentazione della morte di Socrate che, ricevuta la condanna e attorniato dai suoi discepoli, si appresta ad assumere la cicuta: così anche nella drammaturgia, alle pagine di Scurati si intersecano brani dal “Fedone” di Platone, in un corto circuito espressivo fra attualità e cultura classica. “Si parte dallo sconforto dell’insegnante che, per l’incalzare del calendario scolastico, o per l’indicibilità del Male, per l’impossibilità di spiegare il Male in sé della nostra epoca deve limitarsi ad elencare stragi e stermini del Novecento, dalla Shoah alle pulizie etniche, senza alcuna concreta prospettiva di entrare nel merito o cercarne le ragioni. (...) È lo struggente contrasto fra la consapevolezza adulta del dolore (...) e il bisogno dei giovani di cogliere ‘il palpito dell’infinito’. È il rapporto tra corpo e anima, tra aspirazione all’immortalità e coscienza della fine. In questo incontro-scontro fra l’insegnamento come inganno a fin di bene e il ‘sesto senso per la sofferenza cosmica, che è l’unica facoltà conoscitiva in possesso della giovinezza’, la regia di Derai crea immagini di folgorante intensità”. Renato Palazzi (Il sole 24 ore)