Skip to main content

DANCE MAKERS 1

RESTITUZIONI

DANCE MAKERS 1

RESTITUZIONI

26 July 2017 | 21.00
Museo Civico,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: partecipazione libera


Condividi questo evento


Un inedito itinerario museale creato dagli artisti coinvolti nel progetto di formazione DANCE MAKERS 1, che interpretano dal punto di vista della danza, del movimento, della coreografia, alcune fra le più belle opere esposte nelle sale del Museo Civico.
Con i Dance Makers Anna Altobello Anna Bragagnolo Beatrice Bresolin Ilaria Campagnolo Marina Donatone Giovanna Garzotto Michela Lorenzano Andrea Rampazzo Andrea Rizzo Silvia Sessi e con Siro Guglielmi Ilaria Marcolin Ana Luisa Novais-Gomes Il Museo Civico di Bassano del Grappa apre le porte nuovamente alla coreografia con i Dance Makers1, partecipanti al progetto realizzato con il sostegno del bando promosso dall’Assessorato all’Istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto. In Itinerari Coreografici in Museo, i danz’autori presentano un’inedita visita guidata a passo di danza, mercoledì 26 luglio dalle ore 21.00; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate, e realizzato in collaborazione con Confcommercio per i consueti mercoledì di Bassano sotto le stelle. L’evento invita il pubblico e i visitatori a riscoprire il Museo Civico di Bassano e le sue opere attraverso lo sguardo dei nuovi coreografi, attraverso il corpo in movimento, seguendo degli itinerari inediti e inusuali proposti dagli artisti della danza. Protagonisti i partecipanti al progetto di formazione finanziato dalla Regione Veneto “Dance Makers”, nato dall’esigenza di dotare i professionisti della danza di strumenti idonei per sviluppare con originalità e innovazione, risposte strategiche alle dinamiche di cambiamento del contesto artistico, economico e sociale in cui operano. Il percorso formativo, diviso in due diversi moduli, ha offerto un’opportunità unica nel territorio, fornendo una sorta di “cassetta degli attrezzi” in grado di qualificare le competenze dei giovani artisti. Il percorso ha portato i partecipanti anche a visitare importanti esperienze nazionali (Arte Sella e la Vetrina GDA di Ravenna) e internazionali (La Briqueterie in Francia e Dansateliers in Olanda). La serata prende spunto dall’esperienza del progetto europeo Dancing Museums, conclusosi lo scorso marzo a Parigi, di cui anche il CSC di Bassano era partner e grazie al quale il Museo Civico ha ospitato esperienze di danza già nel 2015 e nel 2016. Il progetto ha portato la danza nei musei, declinandola però non più come evento “al di fuori del palcoscenico” ma come vero e proprio strumento di avvicinamento dei visitatori alle opere d’arte, per far scoprire loro delle nuove opere (spesso tralasciate a favore delle più note) o per riscoprire sotto una nuova luce le opere già viste. Secondo recenti studi, infatti, in presenza di un corpo che danza il visitatore resta più a lungo nelle sale dei Musei, e tende ad osservare più da vicino e con più attenzione i dettagli – siano essi cromatici, anatomici, artistici – che fanno di un’opera d’arte un vero capolavoro.