CYCLING DANCE
Danz'Autori / Dance Makers
CYCLING DANCE
Danz'Autori / Dance Makers
02 September 2018 | dalle 10.00 alle 13.00
Prezzo: PARTECIPAZIONE LIBERA
Condividi questo evento
Un inedito programma di danza disseminata lungo la ciclopista che collega Bassano al Trentino e che la rende anche luogo di ispirazione artistica.
Prima nazionale/coproduzione del festival
I LUOGHI DELLE PERFORMANCE (click sui nomi delle tappe per la geolocalizzazione):
Alle 10 presso il Bicigrill di Castelnuovo (Località Prai da Brenta)
Alle 12 al passaggio Collicello
ARABESQUE D’EMERGENZA
coreografia di Andrea Costanzo Martini con Collettivo Dance Makers
A CORPO LIBERO MULTIPLIED
coreografia di Silvia Gribaudi trasmessa a danzatrici No Limita-c-tions
produzione Zebra
Alle 10 presso la Spiaggetta di Campolongo
Alle 12 al Bicigrill Tezze di Grigno
PINK ELEPHANTS
coreografia di Siro Guglielmi trasmessa a danzatrici No Limita-c-tions
produzione Zebra
ROSAS DANST ROSAS
ispirato alla coreografia di Anne Teresa De Keersmaeker
con DANCE WELL teachers
Per l'occasione presente anche un gruppo organizzato da FIABBassano.
La danza contemporanea abita, per un’intera mattinata, i luoghi attraversati dalla pista ciclabile che collega Bassano al Trentino. Il progetto, inserito nel programma di valorizzazione turistica del territorio, propone un inedito programma di danza disseminata lungo la ciclopista, che diventa anche luogo di ispirazione artistica. Un modo originale di osservare l’ambiente in bicicletta, intercettando giovani artisti italiani che il festival sostiene artisticamente e a cui offre la possibilità di confrontarsi con luoghi e pubblici differenti.
In programma Arabesque d’emergenza del collettivo Dance Makers con Andrea Costanzo Martini, uno studio delle dinamiche di potere all’interno di un gruppo artistico.
Due tappe dedicate alle danzatrici della rete No Limita-ctions: una per le giovanissime interpreti di Pink elephants di Siro Guglielmi, l’altra con A corpo libero multiplied di Silvia Gribaudi. Frutto di progetti di trasmissione delle coreografie nate come assoli a interpreti, sono l’uno l’indagine dell’energia che muove un corpo alla ricerca dell’oggetto del desiderio, l’altro apre una nuova prospettiva sul virtuosismo in danza e sugli stereotipi del corpo danzante.
Si riconferma l’appuntamento con gli insegnanti di Dance Well – movement and research for Parkinson, impegnati nel progetto che celebra i trent’anni di Rosas danst Rosas di Anne Theresa de Keersmaeker.