I CORPI DI SCHIELE
Dance Makers
I CORPI DI SCHIELE
Dance Makers
Condividi questo evento
Le opere di Schiele conservate al Museo Rizzarda di Feltre si aprono a un inedito percorso di visita e di scoperta grazie alle creazioni commissionate ai danz’autori del collettivo Dance Makers.
creazione e interpretazione Andrea Rampazzo e Selamawit Biruk, Anna Grigiante, Beatrice Bresolin, Ilaria Marcolin, Lamin Suno, Siro Guglielmi, Vittoria Caneva.
Artista rivoluzionario, Egon Schiele, ha scosso l’arte europea di inizio Novecento per l’intensità espressiva, l’introspezione e la comunicazione del disagio interiore attraverso i suoi numerosi ritratti, i nudi asciutti e taglienti, le coppie avvinte in intensi abbracci; un “triste erotismo” capace di creare scandalo anche ai giorni nostri. Nel centenario della sua morte, e ispirandosi al suo disegno conservato al Museo Rizzarda di Feltre, il festival commissiona ad alcuni artisti danze di durata ispirate all’opera di Schiele.
Le opere di Schiele conservate al Museo Rizzarda di Feltre si aprono, così, a un inedito percorso di visita e di scoperta. Ciascun coreografo e interprete ha scelto un’opera tra le numerose prodotte da Egon Schiele sulla quale ha costruito una partitura coreografica e per cui propone una danza della durata di 3 ore nei suggestivi spazi del Museo. I visitatori sono invitati a muoversi liberamente tra le sale e a incontrare la danza e i corpi di Schiele in un contesto ricco di opere straordinarie di artisti coevi. Gli artisti sono giovani danz’autori, provengono dal territorio Veneto, dall’Etiopia e dal Gambia.
Il festival da anni è impegnato nella relazione con le istituzioni museali per arricchire la visita con creazioni di danza. In seguito agli esiti del progetto europeo Dancing Museums (indicato dalla UE come Best Practice nella cornice del programma Creative Europe), inoltre, le energie si concentrano particolarmente su come creare dei percorsi di visita che siano alternativi e arricchenti, sia per i visitatori sia per i musei.