Skip to main content

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

Terre Graffiate

TERRE GRAFFIATE CLASSICA

Terre Graffiate

21 July 2019 | 11.00
Col Campeggia,
Romano D'Ezzelino
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: unico € 5


Condividi questo evento


Secondo appuntamento con Terre Graffiate dedicato alla grande classica: il 20 e 21 luglio sul Grappa, a Col Campeggia e in Valle Santa Felicita, con musiche di  Sementana, Šostakovic, Dvořák, Rachmaninov e Borodin.

sabato 20 luglio h. 11.00 Valle Santa Felicita Romano d'Ezzelino (VI) TRIO VENETO Enzo Ligresti violino Marco Dalsass violoncello Gabriele Vianello Mirabello pianoforte Bedrich Smetana Trio in sol min. per archi e pianoforte op. 15 Dmitrij Šostakovic Trio n. 2 in mi min per archi e pianoforte op. 67

Secondo appuntamento con Terre Graffiate, tutto dedicato alla grande classica con due concerti mattutini tra i paesaggi della Valle Santa Felicita e a Col Campeggia. Il primo con il Trio Veneto nel Trio in sol minore op. 15 di Smetana e nel Trio n. 2 op. 67di Šostakovič. Bedřich Smetana, nella seconda metà dell’Ottocento, insieme a Dvořák, contribuì alla nascita di una scuola nazionale boema profondamente radicata nella musica popolare, il suo Trio op. 15 è una pagina intensa che, all’intimità quasi autobiografica, unisce energia e vigore formale. Nella seconda parte, il Trio di Šostakovič, dedicato alla memoria dell’amico Ivan Sollertinskij, alterna momenti di intenso liri- smo a episodi scherzosi, di nitida brillantezza.

domenica 21 luglio h 11.00 Col Campeggia Romano d’Ezzelino (VI) QUARTETTO MAFFEI Marco Fasoli violino Filippo Neri violino Giancarlo Bussola viola Paola Gentilin violoncello Aleksandr Borodin Quartetto per archi n. 2 in re maggiore Sergej Rachmaninov Romance e Scherzo Antonín Dvorák Quartetto per archi n. 12 in fa magg. op. 96 ‘Americano’

Protagonista del secondo concerto è il Quartetto Maffei. Nato nel 2000, ha raggiunto una maturità espressiva e una sensibilità interpretativa tali da collocarlo tra le formazioni cameristiche più interessanti di questi ultimi anni. Ad aprire il concerto: il Quartetto n. 2 di Aleksandr Borodin, ricco di riferimenti alla musica popolare russa, con al centro lo struggente Notturno, che ha reso l’opera così celebre ai pubblici di tutto il mondo. Di Sergej Rachmaninov, seguiranno i due movimenti superstiti di un Quartetto abbozzato in età giovanile, che rivelano l’influenza di Čajkovskij. E infine di Antonín Dvořák, il Quartetto “Americano” dove l’autore ceco realizza un’unione ideale tra la musica della sua terra d’origine e melodie ispirate agli spirituals afroamericani.