Skip to main content

TRANSUMANTI

ATS Teatro di Comunità

TRANSUMANTI

ATS Teatro di Comunità

08 September 2019 | 15.00 e 17.00
Località Crosara,
Marostica
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 10 (prenotazione obbligatoria)


Condividi questo evento


Dalla pianura, il cammino della transumanza verso l’Altopiano, incrocia Crosara di Marostica. Lungo questi sentieri si snoderà il racconto dei “transumanti”, memoria vivente di antichi riti.
testo e regia Maurizio Panici con Fabrizio Bernar, Riccardo Cavallin, Denis Dalla Palma, Francesca Scomparin testi dei passaggi Carla Frigo organizzazione Pierluigi Cecchin una produzione ATS Teatro di Comunità Marostica centro produzione teatrale LA PICCIONAIA Prima nazionale

Dalla pianura, il cammino della transumanza incrocia Crosara, la frazione di Marostica che porta verso gli alpeggi dell’Altopiano di Asiago. Da qui passano in primavera e in autunno, i pastori e i loro animali, mantenendo viva ancora oggi una pratica centenaria di buon allevamento e di valorizzazione della montagna, di recente anche oggetto di richiesta di riconoscimento Unesco. Proprio lungo i sentieri della transumanza si svolgerà questa ultima passeggiata teatrale, animata dai giovani attori di “ATS Teatro di Comunità” di Marostica, diretti dal regista Maurizio Panici. In questa nuova creazione, i transumanti sono moderni Odisseo, uomini solitari che percorrono le antiche vie della transumanza: uomini connessi profondamente con la natura e il territorio che attraversano, memoria vivente di antichi riti, testimoni di un tempo duro e necessario. Carne viva, ma anche ponte per una memoria che riconsegna, a chi li guarda e ascolta, ma anche a chi li racconta, un tempo di fatiche e di comunità. Lo spettacolo-racconto si svolge proprio lungo i sentieri antichi della transumanza, che gli spettatori risaliranno insieme agli attori, ripercorrendo luoghi simbolo e le suggestioni provenienti da queste storie.

Punto di ritrovo: Piazza della Chiesa di Crosara presso il nuovo Anfiteatro. Parcheggio gratuito nella strada sottostante Piazza S. Bortolo.