VOCI E TEMPESTA
Slow Machine
VOCI E TEMPESTA
Slow Machine
Condividi questo evento
Sulle colline di Mussolente, lungo i “Sentieri Natura”, una passeggiata teatrale tutta centrata sul tema dell’acqua, dalle fonti e ruscelli di cui è così ricca questa terra. Partenza dal Santuario della Madonna dell’Acqua, alla scoperta dei paesaggi e delle figure del mito e del sacro che li abitano. È qui che la compagnia SlowMachine struttura un percorso che trova nell’acqua tanto un elemento simbolico universale quanto di incontro con il territorio e le sue voci. In questa passeggiata, l’elemento vitale si manifesta come forza che tutto divora, ma anche come base della vita. Come un elemento naturale che non ha forma, ma può cambiare di stato, che può scendere dal cielo, scorrere sulla terra, creare specchi in cui riunire cielo e terra. Ma anche come un elemento della fantasia, fonte di miti, come quello delle divinità delle acque, le anguane, nate dal baluginio dell’acqua dei torrenti nel fondo valle, al chiarore della luna. In questo percorso circolare, in scena anche Primo Canto per Voce e Tempesta, dove Elena Strada darà voce alla beata Angela da Foligno, mistica, francescana vissuta nella seconda metà del XIII secolo. Un lavoro, con la regia di Rajeev Badhan, che crea immagini e svela non solo il senso del linguaggio ma anche la sua emotività e la sua ritmica.