MUSEUM OF HUMAN E.MOTIONS
Clara Furey (Canada)/ Mélanie Demers (Canada)/ Margrét Bjarnadóttir (Islanda)/ James Batchelor (Australia)/ Sara Jane Norman (Australia)
MUSEUM OF HUMAN E.MOTIONS
Clara Furey (Canada)/ Mélanie Demers (Canada)/ Margrét Bjarnadóttir (Islanda)/ James Batchelor (Australia)/ Sara Jane Norman (Australia)
25 August 2019 | 17.00
Prezzo: € 10
Condividi questo evento
Prima nazionale
Operaestate commissiona a 5 artisti di diversa provenienza geografica, una creazione di danza contemporanea inedita ispirata a una emozione umana da presentare per 2 ore consecutive, per quattro giorni, in una delle stanze della medievale Torre delle Grazie.
CLARA FUREY (Canada)
Operaestate commissiona a cinque diversi artisti una creazione ispirata a un’emozione umana, da presentare per due ore consecutive all’interno della Torre delle Grazie. Clara Furey è in questa ricerca guidata dalla convinzione che la bellezza possa apparire dopo un lungo laborioso processo: non una bellezza che appare dal nulla, ma una già presente sotto
strati e strati di “cose” accumulate...
MELANIE DEMERS (Canada)
Seconda artista coinvolta nelle performance di durata dedicate alle emozioni umane è Mélanie Demers. Artista eclettica, dirige la compagnia MAYDAY, con cui esplora il potente legame tra arte e politica. Impegnata socialmente, viaggia per insegnare danza in Paesi in via di sviluppo, esperienza che l’ha portata ad individuare l'azione e la riflessione come obiettivi principali dei suoi lavori.
MARGRÉT BJARNADÓTTIR (Islanda)
Terza artista del museo delle emozioni umane, che si mostreranno anche attraverso oggetti dei propri paesi d’origine, è Margrét Bjarnadóttir, da Reykjavík in Islanda. La sua pratica multidisciplinare abbraccia i campi della danza, della performance, delle arti visive e della letteratura. Ha creato coreografie per Iceland Dance Company, per l’Utopia tour e per il video dell’omonimo brano di Björk.
JAMES BATCHELOR (Australia)
Quarto artista invitato nel museo delle emozioni è James Batchelor, artista Aerowaves 2019. Tra i principali giovani coreografi australiani, ha già conquistato il pubblico bassanese con la sua sensibilità e speciale poetica. Il movimento nei suoi lavori è ipnotico e dettagliato, e costruisce lavori originali e coinvolgenti, che conquistano un pubblico eterogeneo a livello internazionale.
S. J. NORMAN (Australia)
A chiudere la cinquina di artisti del museo delle emozioni umane è S.J. Norman, artista multidisciplinare. Il suo lavoro abbraccia diversi ambiti, ma la performance dal vivo resta al centro della sua pratica, attraverso il medium principale del corpo. Il corpo come spettacolo di verità e fantasia, come collezione di memorie personali e collettive, come un organismo familiare e sconosciuto…
This project is presented in partnership with Dancehouse Australia and has been assisted by the Australian Government through the Australia Council for the Arts, its arts funding and advisory body.
