Skip to main content

IL COMMISSARIO PEPE

Ettore Scola

IL COMMISSARIO PEPE

Ettore Scola

27 June 2019 | 21.00
Oratorio Ca' Erizzo,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: ingresso a serata € 4 tessera 4 serate € 12 (prenotazione obbligatoria)


Condividi questo evento


Un doveroso omaggio a un grande maestro regista del nostro cinema con alcune fra le sue opere, scelte non solo tra le sue più conosciute. Ma certamente tra le sue più riuscite.

Nel 50^ anniversario dell’uscita del film "Il Commissario Pepe" Dopo la dedica del 2018 al grande Ermanno Olmi, di questa ormai tradizionale anche se breve rassegna che il via al cinema di Operaestate Festival, un altro anniversario ispira il programma 2019: i 50 anni dall’uscita del film Il Commissario Pepe di Ettore Scola, girato in molta parte a Bassano. Ed è l’occasione anche per un doveroso omaggio a un grande maestro regista del nostro cinema con alcune fra le sue opere, scelte non solo tra le sue più conosciute. Ma certamente tra le sue più riuscite.

"Il Commissario Pepe" Italia, 1969 (durata 107') con Ugo Tognazzi, Giuseppe Maffioli, Silvia Dionisio, Marianne Comtell, Elsa Vazzoler, Virgilio Scapin Commissario di polizia in una cittadina del nord piuttosto tranquilla, il dottor Pepe viene un giorno incaricato e sollecitato a svolgere indagini sul malcostume dilagante che uno strano tipo di invalido anarcoide denuncia gridando per le strade e con lettere anonime. Dopo una prima breve inchiesta Pepe trova implicati, tra gli altri, alcuni personaggi di vario ceto sociale: due vecchi che affittano stanze per convegni amorosi; una ex manicure che vive con dieci studenti; la figlia del prefetto, minorenne, che si prostituisce per mantenere l'amante; un illustre clinico dedito a rapporti particolari così come il preside della scuola; una nobildonna patronessa di opere assistenziali, che usa la sua villa per riunioni orgiastiche; una suora che ha strani rapporti con le sue alunne. Il commissario, che comprende la gravità della situazione, cerca dapprima di risolvere con le buone alcune situazioni poi prepara le denuncie presentando il fascicolo ai superiori. Pur elogiato per il suo scrupoloso lavoro, Pepe viene invitato a depennare dalla lista dei colpevoli i nomi più illustri per evitare uno scandalo. Posto di fronte a un così grave caso di coscienza, brucia il fascicolo e resta in attesa del trasferimento.