Skip to main content

Ritratto della giovane in fiamme

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Céline Sciamma con Valeria Golino, Adèle Haenel, Noémie Merlant, Luàna Bajrami, Cécile Morel (durata 120’)
  • Data evento: 2020-07-19
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Premiato a Cannes per la sceneggiatura, il film della registra francese Céline Sciamma è un vero gioiello per gli occhi e per la mente, con due protagoniste carismatiche e talentuose in un film d’epoca raffinato e delicato, esteticamente accuratissimo. Oltre ad ambientazione e fotografia superba, resa ancor più vivida dalla natura dell’isola dove s’ambienta la storia. Siamo in Bretagna, intorno al 1770, pochi anni prima della rivoluzione. Una pittrice, Marianne, riceve l’incarico di realizzare il ritratto di nozze di Héloise. Lei però non vuole sposarsi e quindi rifiuta anche il ritratto. Marianne cerca allora di ritrarla di nascosto, osservandola come se volesse trattenerne ogni sfumatura, finendo per scoprire anche di sé stessa un’immagine che non conosceva. Tutto il film è quindi sul vedere e sui modi di vedere, ruotando attorno a due vicende centrali: il racconto di una storia d’amore, e il racconto di una “donna artista”. Incantevole!

Cinema

  • Hits: 2272

Parasite

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Corea del sud, 2019) di Bong Joon-ho con Song Kang-ho, Sun-kyun Lee, Yeo-Jeong Cho, Choi Woo-Sik, Hyae Jin Chang, Park So-dam (durata 132’)
  • Data evento: 2020-07-18
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Quattro Oscar tra cui per il miglior film, il primo in lingua straniera a vincere l’Oscar più importante, Palma d’oro a Cannes, e tanti altri premi ovunque, Parasite è il film dell’anno. Pieno di invenzioni e sorprese, attraversa i generi: dalla commedia grottesca che suscita risate amare al thriller, dal dramma al pulp, col supporto di una colonna sonora che va da Händel a Gianni Morandi. Da una parte ci sono i quattro Kim, disoccupati e privi di prospettive, dall’altra i Park, ricchi e proprietari di una lussuosa villa. Pian piano i Kim trovano espedienti per introdursi nel loro ambiente agiato, tra inganni e sotterfugi. Sembrano aver raggiunto il loro obiettivo, ma una serie di imprevisti… Ricchi e poveri sono distanti, ma in qualche modo sono lo specchio gli uni degli altri, accomunati dalle bassezze, dall’individualismo, dalla mancanza di umanità. Elegante nella forma, spiazzante sempre, imperdibile!

Cinema

  • Hits: 2314

Lou von Salomè

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Germania, Austria, 2016) di Cordula Kablitz-Post con Katharina Lorenz, Nicole Heesters, Liv Lisa Fries, Helena Pieske, Katharina Schüttler (durata 103’)
  • Data evento: 2020-07-17
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un coinvolgente biopic ben confezionato e biograficamente fedele, ripercorre la vita di Lou von Salomè che fu filosofa, scrittrice, psicoanalista e femminista. Affascinante e indomabile, adottò uno stile di vita e di pensiero unico per il suo tempo. Pioniera della storia dell’indipendenza femminile, è purtroppo meno conosciuta degli spiriti che ha infiammato. Amica di Nietzsche, amante di Rilke, sposa di Andreas, ‘sorella’ di Wedekind, Schnitzler, Hofmannsthal e discepola eterodossa di Freud, si guadagnò una libertà straordinaria in quel centro del mondo dominato dagli Asburgo, dove regnò, scrisse, amò, appassionò e rifiutò sentimentalmente i più grandi intellettuali dell’epoca. La regista ce la presenta col volto e la voce di quando, anziana, costretta a nascondere l’origine ebraica mentre sale l’ombra del nazismo, si racconta al germanista Ernst Pfeiffer, che sarà poi il curatore della sua opera. Un bel ritratto di donna libera e di lottatrice, da vedere. 

Cinema

  • Hits: 2123

Un giorno di pioggia a New York

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2019) di Woody Allen con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law, Rebecca Hall, Kelly Rohrbach, Suki Waterhouse, Diego Luna, Liev Schreiber, Annaleigh Ashford, Cherry Jones (durata 92’)
  • Data evento: 2020-07-16
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Un grande Woody Allen in stato di grazia, per questo suo ultimo film ambientato a New York. Protagonisti sono due ventenni, lui è di Manhattan e si chiama Gatsby, lei è una studentessa di cinema dell’Arizona che deve intervistare un mitico regista. I due finiranno in un girotondo di incontri, equivoci, seduzioni: ingenui ingoiati dalla metropoli, in un’unica giornata di pioggia (ma col sole che filtra, grazie ai virtuosismi di un grande Vittorio Storaro). Infarcito di battute, alcune da segnare, è gran bel girotondo che segna le sorprese dell’amore, mai prevedibili, dipanandosi in mini capitoli, scherzi quasi drammatici, citazioni. Un bellissimo film in fondo pieno di speranza e di romanticismo dove l’unico antidoto al pessimismo e alla malinconia è continuare a inseguire la bellezza fatta di arte, musica, cinema, cultura, sentimenti e passioni che - davvero - è l’unica cosa che può salvare noi stessi e il mondo.  Chi è d’accordo… non lo può perdere! 

Cinema

  • Hits: 2640

Jojo Rabbit

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Germania, 2019) di Taika Waititi con Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie, Scarlett Johansson, Taika Waititi, Sam Rockwell, Rebel Wilson, Alfie Allen, Stephen Merchant (durata 108’)
  • Data evento: 2020-07-15
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Sei nomination agli Oscar, per questo film originale e sorprendente del regista neozelandese Taika Waititi. A dieci anni Johannes, detto Jojo, è un nazista fanatico e ha Hitler come amico immaginario. Ma al campo di addestramento, non esegue l’ordine di uccidere un coniglio e gli affibbiano il soprannome di Rabbit. Jojo vive con la madre, che nasconde una ragazzina ebrea. Lui la scopre, gli avevano insegnato che i giudei hanno le corna e dormono a testa in giù, ma a lui non sembra… Un bel film che tratta con leggerezza, senza essere irrispettoso, il delicato tema dell’antisemitismo, grazie alla vena satirica, al limite della caricatura, con cui vengono presentate le storture ideologiche, la bieca propaganda e le manie del nazismo. In questo, fatte le dovute proporzioni, Waititi ha diversi debiti da pagare, da Il grande dittatore a Vogliamo vivere, ad altri film che sono riusciti a fare satira sul nazismo, smascherandone con efficacia: disumanità, menzogne e gli abominevoli crimini. 

Cinema

  • Hits: 2764