Skip to main content

WILL

Buldrini-La Ragione/ Dejadonnè

WILL

Buldrini-La Ragione/ Dejadonnè

25 August 2013 | 20.00
CSC Garage Nardini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5,00


Condividi questo evento


Due danz’autrici fuori dagli schemi che scelgono di ‘usarsi’ per raggiungere un proprio desiderio: restituire al corpo tutto quello che non dovrebbe mostrare agli altri, una non-identità, ciò che agli occhi di chi guarda potrebbe apparire ingiusto, strano, distorto. WILL è lo spazio dell’errore, il luogo del non lecito, il tentativo di trovare una stanza segreta, di abitare il corpo come dimora concreta del mistero.

Due danz’autrici fuori dagli schemi che scelgono di ‘usarsi’ per raggiungere un proprio desiderio: restituire al corpo tutto quello che non dovrebbe mostrare agli altri, una nonidentità, ciò che agli occhi di chi guarda potrebbe apparire ingiusto, strano, distorto. Due corpi che si lasciano guardare nella propria intimità, nella perversione/distorsione, nell’incertezza, nel tentativo, nel raggiungimento di un desiderio, nella compenetrazione, nel continuo fallimento. Immagini catturate in un tempo, costrette in un luogo intimo seppur estraneo. “wil” è lo spazio dell’errore, il luogo del non lecito, il tentativo di trovare una stanza segreta, di abitare il corpo come dimora concreta del mistero. Valentina Buldrini e Martina La Ragione hanno iniziato a lavorare insieme, dopo un’esperienza comune con la coreografa israeliana Iris Erez all’interno della Gipsoteca Canoviana a Possagno, nell’ambito della programmazione di Operaestate Festival Veneto. Nel 2009 presentano “I sold my furcoat” - il loro primo lavoro/studio - all’interno del progetto Choreoroam. Nel 2011 vincono il Premio Equilibrio Roma 2011, produzione Fondazione Musica per Roma, con il duo “wil”. Nel 2012 vincono una residenza al Pimoff di Milano. coreografia Martina La Ragione Valentina Buldrini performer Martina La Ragione Valentina Buldrini musica Gianmaria Gamberini costumi Carlo Concato Angela Bocchini lighting design Michelangelo Campanale Luca Serrani fotografia Valentina Bianchi Luca Fiaccavento video Gilles Toutevoix coproduzione Dejadonne Fondazione Musica per Roma