- Sottotitolo:
di Jean-Baptiste Duran con Anthony Bajon, Raphaël Quenard, Galatea Bellugi, Dominique Reymond, Bernard Blancan, Melanie Martinez, Mike Reilles, Mathieu Amilien
- Summary:
Premio Cesar 2024 come miglior opera prima al regista francese Jean-Baptiste Durand
- Data evento:
2024-07-23
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Premio Cesar 2024 come miglior opera prima al regista francese Jean-Baptiste Durand, per questo racconto di formazione raccontato con purezza e semplicità. È la storia dell’amicizia tra due ragazzi, Mirales e Dog, immersi in una sonnacchiosa vita di provincia, nel sud della Francia. Sono amici d’infanzia, ma l’introverso e sommesso Dog subisce le angherie di Mirales, apparentemente più sicuro di sé ed esperto nelle cose della vita. Quasi un bisogno reciproco per autoaffermarsi, rispettando quell’immagine che da sempre li identifica. Ma l’arrivo di Elsa, una ragazza di città che intraprende una relazione proprio con Dog, spezzerà la quiete della vita del paese… Straordinaria performance di Raphael Quenard (Mirales), Cesar 2024 come miglior attore esordiente. Un gran bel racconto sui due amici che devono crescere e fare i conti con la vita e tutto il resto: raccomandato!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque laoreet tempor velit at placerat. Proin quis tortor vitae ligula varius adipiscing nec bibendum sem.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque laoreet tempor velit at placerat. Proin quis tortor vitae ligula varius adipiscing nec bibendum sem.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque laoreet tempor velit at placerat. Proin quis tortor vitae ligula varius adipiscing nec bibendum sem.
Nell’anno del bicentenario canoviano, anche la tradizionale rassegna cinematografica in Villa Ca’Erizzo, quest'anno dal 30 giugno al 3 luglio, ogni sera alle 21.30 nei giardini della Villa, è dedicata ad Antonio Canova.
A partire dal documentario Canova del 2015 di Francesco Invernizzi che mette in scena, impreziosito dagli interventi di Mario Guderzo e Vittorio Sgarbi, il racconto di un artista schivo e inquieto, che ha restituito il respiro alla materia immobile.
Gli altri tre film, riecheggiano estetiche di ispirazione neoclassica come il delizioso La Marchesa von… del regista francese Eric Rohmer, tratto dall’omonimo racconto di Heinrich von Kleist o come il capolavoro di Alain Resnais del 1961: L’anno scorso a Marienbaddove organizzazione dello spazio, pose, costumi, la realtà ridotta ad apparenza, riecheggia dell’estetica neoclassica e dell’opera canoviana.
Fino a Francofonia di Alexander Sokurov, vero inno alla dedizione all’arte che risparmiò il saccheggio del Louvre durante l’occupazione nazista. Una dedizione come quella che espresse Canova nel suo incredibile lavoro per la restituzione delle opere sottratte all’Itlaia, dai francesi questa volta, durante le campagne napoleoniche.
E per un'esperienza di visione ancora più completa, ogni proiezione sarà accompagnata dalle presentazioni a cura di Alessandro Comin.
Prenotazione obbligatoria al tel. 0424 529035 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / ingresso: € 4.00 a serata - tessera per 4 serate € 12.00
IL PROGRAMMA DEL CINEFESTIVAL DEDICATO AD ANTONIO CANOVA A VILLA CA' ERIZZO LUCA:
giov. 30 giugno h.21.30
Canova
di Francesco Invernizzi
.......................
ven. 1 luglio h.21.30
La Marchesa von…
di Eric Rohmer
.......................
sab. 2 luglio h.21.30
L’anno scorso a Marienbad
di Alain Resnais
......................
dom. 3 luglio h.21.30
Francofonia - Il Louvre sotto occupazione
di Aleksandr Sokurov
Scarica il PDF con il programma del cinema di Bassano del Grappa. Tra pochi giorni sarà disponibile il programma completo anche delle trame dei film.
- Sottotitolo:
di Alex Garland con Kirsten Dunst, Cailee Spaeny, Wagner Moura, Jesse Plemons, Nick Offerman, Sonoya Mizuno, Jefferson White, Karl Glusman, Stephen Henderson
- Summary:
Un film di grande impatto emotivo, capace di far emergere tutte le contraddizioni e il cinismo della società occidentale
- Data evento:
2024-08-12
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
In un futuro prossimo dai tratti distopici, il Presidente degli USA, al terzo rovinoso mandato, ha accentrato i poteri, sciolto l’FBI e acquisito tratti dittatoriali, scatenando una guerra civile che coinvolge diverse fazioni. Alcune di queste sono ormai alle porte della Capitale e in procinto di ottenere la resa del regime. Prima che tutto sia finito, la celebrata fotoreporter Lee Smith, veterana fotografa di guerra, parte insieme ad alcuni colleghi verso Washington, oltre la prima linea, dove sparano a vista ai giornalisti, per ottenere l’ultima intervista dal Presidente. Il gruppo dovrà decidere se rimanere fedele alla missione di cronisti o scegliere un fronte per cui patteggiare, consapevoli che le immagini possono descrivere la Storia, ma anche cambiarne la prospettiva. Con una colonna sonora di rara potenza, un film di grande impatto emotivo, capace di far emergere tutte le contraddizioni e il cinismo della società occidentale.
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2021) di Gabriele Salvatores
con Alessandro Besentini, Francesco Villa, Natalino Balasso, Demetra Bellina, Christian De Sica (durata 96')
- Data evento:
2021-08-15
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Dal testo dell’ inglese Trevor Griffiths che 35 anni fa Salvatores aveva portato in teatro con grande successo, Comedians è una straordinaria riflessione sul comico e una gran bella prova attoriale corale. Al termine di un corso tenuto da Eddie Barni, sei aspirati comici devono esibirsi in un club, alla presenza di Bernardo Celli, che ne selezionerà uno da portare in televisione. Barni e Celli incarnano due opposte filosofie: il primo crede in una comicità capace di scuotere le coscienze; l’ altro, che disprezza il pubblico, è certo che basti farlo ridere. Questa dicotomia viene portata in scena da due attori d’eccezione: Natalino Balasso nei panni del disilluso Eddie Barni in una performance perfetta che ne fa la colonna portante di tutto il film e Christian De Sica in quelli dell’impresario di successo Bernardo Celli. Le canzoni di Tom Waits e la chitarra pirotecnica di Peppe Cairone fanno da adeguato commento all’ironia malincomica della storia. Non perdetelo!
- Sottotitolo:
di Daniele Luchetti con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Isabella Ferrari, Elena Arvigo, Giordano De Plano, Luca Gallone, Bruno Orlando
- Summary:
Daniele Luchetti traspone per la terza volta un romanzo di Domenico Starnone, con una commedia sentimentale che diventa un thriller
- Data evento:
2024-08-04
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto €3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Daniele Luchetti traspone per la terza volta un romanzo di Domenico Starnone, con una commedia sentimentale che diventa un thriller. È la storia di Pietro, professore di liceo, e di Teresa, una sua ex-studentessa che diventa la sua compagna. I due, per suggellare la relazione, decidono di confessarsi a vicenda il loro peggior segreto, un “segreto così orribile che se si sapesse ti distruggerebbe per sempre”. Ma poi la storia finisce, l’amore evapora, e il segreto rimane lì. Sempre in mezzo a loro. Anche se entrambi costruiscono una nuova vita e si affermano nei rispettivi campi, la consapevolezza di ciò che Teresa sa e che potrebbe rivelare, perseguita Pietro, e tutto ciò che ha costruito è appeso a quella verità nascosta.
Pietro è interpretato magistralmente da Elio Germano, mentre Teresa è la giovane attrice trevigiana Federica Rosellini, altrettanto in parte, ben guidati da Lucchetti tra le minime sfumature di una storia che non lascia indifferenti.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50