Skip to main content

BASSANO CITY OF JAZZ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Artisti vari/Bacàn
  • Summary: Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera serata, e per sfidarsi a colpi di note.
  • Data evento: 2023-07-12
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Evento annullato in caso di maltempo

POLLINI BIG BAND
Beatles Today
direttore Cristiano Arcelli
Michele Polga - solista
Tommaso Bullo - Francesco Socal
Giulio Dalla Mora - sassofoni
Matteo Pontegavelli - Antonio Macchia
Sebastiano Gobbo - Pamela Catucci trombe
Felicia Porter - Beppe Calamosca
Luca Moresco - tromboni
Simone Bortolami - chitarra
Giuseppe Dato - pianoforte
Augusto Veronese - contrabbasso
Luca Roveran - batteria
Piazza Libertà

IN COMMON TRIO
Luca De Toni - chitarra elettrica
Matteo Padoin - contrabbasso
Daniele Patton - batteria
Via Mattetotti

LE CANTASTORIE
Beatrice Milanese - voce e chitarra
Valentina Pennisi - voce e flauto
Via Vittorelli

DOOOM ORCHESTRA
Francesco Cigana - direzione e percussioni
Nina Baietta- voce
Francesca Baldo - violino
Enrico Milani - violoncello
Jacopo Giacomoni - sax alto
Francesco Salmaso - sax tenore
Andrea Zerbetto - pianoforte
Marco Valerio - basso elettrico
Riccardo Matetich - tabla
Andrea Davì - batteria
Mirko Brigo - percussioni e fonica
Piazza Jacopo da Ponte

ORGAN ETICH
Joe Clemente - chitarra elettrica
Giulio Campagnolo - organo hammond
Max Trabucco - batteria
Via Gamba

RAME
Valentina Fin - voce
Giovanni Fochesato - sassofoni
Mauro Spanò - pianoforte
Marco Centasso - contrabbasso
Filippo Mampreso - batteria
Piazzotto Montevecchio

SYNTAX QUARTET
Lorenzo Cucco - sax alto
Michele Zanasi - chitarra elettrica
Francesco Masetti - basso elettrico
Francesco Mascolo - batteria
Via Museo

TAP SAXOPHONE DUO
Alessandro Juncos - sassofoni
Riccardo Facchinat - sassofoni
Via Roma

VALDOBBIADENE JAZZ ENSEMBLE
Michele Tedesco - tromba
Nicola Guidolin - pianoforte
Christian Guidolin - contrabbasso
Lucio Bolzonello - batteria
Piazza Garibaldi

Coproduzione OE

In collaborazione con
Bacàn
Confcommercio di Bassano del Grappa

Con il sostegno di   camera di commercio vi

Ritorna la notte che porta la musica jazz nelle piazze e nelle vie di Bassano: 50 musicisti declinano il jazz attuale nelle sue varie sfumature, oltre alla Pollini Big band con un ricco repertorio di classici del jazz, e dal repertorio di Broadway.

BASSANO CITY OF JAZZ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Artisti vari/Bacàn
  • Summary: Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera serata, e per sfidarsi a colpi di note.
  • Data evento: 2024-07-17
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: in caso di maltempo evento annullato

Coproduzione OE

Una serata di gran musica tra le piazze e le vie di Bassano: tutti gli stili del jazz con oltre cinquanta musicisti e un ricchissimo programma che racconta dell’evoluzione e della diversità di una musica che rielabora e assorbe diversi generi musicali, dal rock, al blues alla classica, alla canzone d’autore. Nella piazza principale la Green Orchestra diretta da Ettore Martin in un concerto omaggio a Burt Bacharach e in tutto il centro storico gruppi e orchestre con tanti giovani talenti. In collaborazione con l’associazione BACÀN attiva nella produzione e promozione musicale.

In collaborazione con Bacàn
In collaborazione con Confcommercio di Bassano del Grappa
 

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

Con il sostegno di  commercio

BASSANO CITY OF JAZZ: Lilian Terry Memory

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Artisti vari
  • Data evento: 2025-07-23
  • Dove: Centro storico
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: in definizione luogo per il solo concerto che si terrà in Piazza Libertà info in Biglietteria Operaestate

Musicisti e postazioni in definizione

Prima Nazionale

Lilian Terry, la signora del jazz italiano, da poco scomparsa, viene ricordata nella tradizionale serata del festival dedicata proprio al jazz.
Viene ricordata anche come fondatrice e animatrice a Bassano della Scuola Popolare di Musica Dizzy Gillespie, in cui si sono formati tantissimi musicisti che da allora animano la scena musicale, in gran parte presenti per questa occasione sul palco principale in Piazza Libertà. Insieme, una decina di gruppi disseminati in tutta la città, interpreti delle diverse declinazioni e stili del jazz contemporaneo, in un programma curato con l’associazione musicale Bacàn.

In collaborazione con Bacàn

Con il sostegno di  commercio

BOGINO & FRIENDS

  • Sottotitolo: Konstantin Bogino&Friends
  • Summary: Un maestro della grande classica, impegnato anche nel progetto formativo del Campus delle Arti ospitato a Bassano, è protagonista di una speciale serata musicale con alcuni fra i musicisti insegnanti del Campus. Marco Fiorentini, Lev Bogino, Daniele Sabatini, violino. Mikhail Zemtsov, viola. Sanja Repše, violoncello. Claudio Montafia, flauto. Loris Antiga, corno. Konstantin Bogino, pianoforte
  • Data evento: 2018-07-27
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Intero €7.00 / Ridotto €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9196";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

BOGINO & FRIENDS

  • Sottotitolo: Bonigo & Friends
  • Summary: Un altro maestro della grande classica, impegnato nel Campus delle Arti, è protagonista di una speciale serata musicale con alcuni fra i miglori musicisti coinvolti nel progetto.
  • Data evento: 2019-08-01
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: intero € 7 ridotto € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10522";}
  • Info: In caso di maltempo: Sala Ottagono del Museo Civico
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

BONACCORSO/ BOSSO/ TAUFIC

  • Sottotitolo: In mezzo c’è solo … il mare
  • Summary: contrabbasso Rosario Bonaccorso tromba Fabrizio Bosso chitarra Roberto Taufic in collaborazione con VENETO JAZZ
  • Data evento: 2014-07-17
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 18.00/15.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3164";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

BORIS GARLITSKY - ELENA GARLITSKY

  • Accessibilità: Si
  • Data evento: 2025-07-30
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC San Bonaventura

violino Boris Garlitsky
pianoforte Elena Garlitsky
Musiche di Brahms Schubert, Čajkovskij

Boris Garlitsky, violinista, camerista e didatta, dopo aver vinto nel 1982 il Concorso Paganini inizia una fortunata carriera da solista e in prestigiose orchestre come la London Philharmonic Orchestra. Partecipa a prestigiosi festival musicali internazionali, ha registrato per RCA, Naxos, Chandos e Polymnie. Dedito anche alla didattica, insegna al Conservatoire National Supérieur di Parigi e alla Folkwang Universität der Künste di Essen. Tiene corsi di perfezionamento presso rinomate istituzioni musicali, sia in Europa che negli USA.
Elena Garlistsy è nata in Russia e ha studiato alla Moscow Central School of Music. Ha suonato molta parte del repertorio di musica da camera per pianoforte e violino, esibendosi in tutta Europa e negli Stati Uniti. Si è esibita come solista in numerosi festival internazionali ed è stata spesso protagonista di trasmissioni radiofoniche per BBC, Radio Mosca e Radio France.

BRANI: DI TERRA, DI MUSICA

  • Sottotitolo: Mario Brunello
  • Summary: Tra la Brenta e le pareti rocciose della Valle, una passeggiata musicale con Mario Brunello e il suo cello rosso. Lo spettacolo prevede una camminata nel sottobosco accompagnati dall'autore della durata di un'ora circa.
  • Data evento: 2018-09-09
  • Dove: Solagna - terrazzamenti
  • Prezzo: Unico €15.00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Orario: 17.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9182";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819 La partenza è fissata per le ore 17.30 con punto di ritrovo alla Palestra di Solagna in Via Papa Giovanni 1 Il percorso prevede una camminata nel sottobosco della durata di un'ora circa per raggiungere il luogo del concerto. Si raccomanda abbigliamento adeguato e scarpe da escursionista. Gli spettatori si siederanno sul prato, chi lo desidera, può munirsi di stuoia o cuscino. Per gli spettatori con lievi difficoltà è prevista la possibilità di un percorso più breve, si prega comunque di chiedere informazioni in biglietteria. In caso di maltempo lo spettacolo viene spostato alla Chiesa di Solagna.  
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

C'MON TIGRE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Habitat live
  • Summary: C'Mon Tigre è un duo che sviluppa la propria identità attraverso un collettivo di musicisti ed artisti provenienti da tutto il mondo
  • Data evento: 2024-07-12
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Unico € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 ☔☔ AGGIORNAMENTO ☔☔ 
A causa del previsto maltempo, il concerto di questa sera, 12 luglio alle 21.20, di C'mon Tigre, Habitat Live, andrà in scena al Teatro Remondini.
Info: 0424524214.

con C'mon Tigre

C’mon Tigre è un collettivo di musicisti che condividono la passione di spingersi oltre i confini del suono e del genere, ritagliandosi uno spazio unico nella scena musicale per un sound sperimentale dal respiro internazionale. Habitat è il loro quarto album, una testimonianza del potere della fusione musicale che avvicina mondi apparentemente lontani, inserito nelle classifiche dei migliori dischi del 2023. Tradotto qui in una performance dal vivo coinvolgente e multisensoriale, dove suoni e ritmi sono il risultato di connessioni continue tra afrobeat, jazz, funk e influenze brasiliane.

Credits Habitat:
Tutte le canzoni sono state scritte, composte ed arrangiate dai C'mon Tigre, tranne "Odiame" composta da Rafael OteroLópez e Federico Barreto. Testi dei C'mon Tigre tranne "The Botanist" scritto dai C'mon Tigre e Seun Kuti, "Keep Watching Me" scritto dai C'mon Tigre e Arto Lindsay, "Teen Age Kingdom" scritto dai C'mon Tigre e Xênia França, "Sento Un Morso Dolce" scritto da Giovanni Truppi, "Odiame" scritto da Rafael Otero López e Federico Barreto. Giovanni Truppi appare nel brano 'Sento Un Morso Dolce' per gentile concessione di Virgin Music Las Italia.
Registrato e mixato da Lorenzo Caperchi & C'mon Tigre presso la Tana a Bologna (IT), Rio de Janeiro (BR), São Paulo(BR). Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Mastering Studio Prodotto da C'Mon Tigre & Ettore Caretta per Intersuoni, in collaborazione con Puzzle Puzzle.
Layout e design dei C'mon Tigre. Tigri disegnate da Enea Luisi.

Musicisti coinvolti in "Habitat" [in ordine alfabetico]:
Danny Ray Barragan DRB (batteria)
Mirko Cisilino (tromba, trombone, corno francese)
Xênia França (voce in "Teenage Kingdom")
Marco Frattini (batteria)
Seun Kuti (voce e assolo di sax alto in "The Botanist")
Arto Lindsay (voce in "Keep Watching me")
Eloisa Manera (violino)
Pasquale Mirra (xilofono, xilofono elaborato)
Daniela Savoldi (violoncello, viola)
Beppe Scardino (sax baritono, sax tenore, sax contralto, flauto, clarinetto basso, clarinetto basso elaborato)
Valeria Sturba (cori in "The Botanist", "Teen Age Kingdom", "Na Dança Des Flores")
Giovanni Truppi (voce in "Sento Un Morso Dolce")

Djangomusic verticale logo bianco 

CASTELLI... IN ARIA

  • Sottotitolo: Luca Scarlini e artisti lirici
  • Summary: Un originale racconto sulle arie più belle da celebri opere ambientate tra le mura di un castello
  • Data evento: 2016-09-04
  • Dove: Castello dei Maltraverso
  • Prezzo: €10.00/5.00
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6215";i:1;s:4:"6266";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

CELTIS AUSTRALIS Storia del bagolaro e del bosco viaggiante

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Filippo Tognazzo/ Zelda Teatro
  • Data evento: 2021-08-29
  • Dove: Bosco di campagna-Rosà
  • Prezzo: € 10 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 17.00 e 18.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: Rinviato a domenica 5 settembre
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Filippo Tognazzo voce narrante
Ivan Tibolla polistrumentista

Prima Nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

regia Filippo Tognazzo
con Filippo Tognazzo
musiche di Ivan Tibolla
illustrazioni di Gianluca Bettio
assistenza tecnica Enrico Bognolo
a cura di Zelda Teatro
con il fondamentale contributo di
Mario Baggetto, Albino Mottes,
La Consulta per l’ambiente di Rosà
si ringraziano Associazione Fanti Rosà
e Gruppo Alpini Rosà

La creazione è parte del progetto “Comunità/Cultura/Patrimonio per il contrasto alla povertà culturale” sostenuto da Fondazione Cariverona

Una nuova creazione ambientata nel “bosco di campagna” di Rosà, piccola oasi naturale curata da oltre vent’anni da un gruppo di volontari. Una storia di condivisione e impegno per ritrovare un equilibrio fra natura e attività antropica, resistendo a siccità, indifferenza, atti vandalici. A partire dalla condivisione con la comunità, nasce una drammaturgia originale a cura di Filippo Tognazzo e della compagnia Zelda, che invita alla riflessione sul rapporto uomo/natura, sulla biodiversità, sulle emergenze contemporanee. In un luogo emblematico: un meraviglioso bosco di pianura nel bel mezzo di una zona tra le più fortemente urbanizzate del nostro territorio. Una drammaturgia condivisa con la comunità e il territorio, sapientemente costruita da Filippo Tognazzo attraverso il dialogo con i cittadini, guidato da quella cura per la relazione che è chiave nel progetto artistico di Zelda. Con la consapevolezza che l’arte e la creatività costituiscano un momento essenziale di riflessione, crescita e confronto, lo spettacolo crea uno spunto di riflessione da cui partire, per immaginare un futuro responsabile, equo, sostenibile. Protagonista fin dal titolo, non a caso, un albero resistente: il Celtis Australis che abita i centri delle città per la sua resistenza all’inquinamento e l’ombra fitta che sa creare; un albero usato anche in falegnameria, per il suo legno durevole, in tintoria, per la sua corteccia da cui estrarre un particolare color giallo, e in cucina, per le bacche da cui si estrae una particolare confettura. Un albero cui dedicare anche poesie…

CHEZ ROSSINI

  • Sottotitolo: Campus delle Arti
  • Summary: Il concerto inaugurale del Campus delle Arti è tutto dedicato al tema che lo percorrerà: la musica di Gioachino Rossini. A seguire, una speciale cena tutta dedicata alla cucina, l'altra passione del celebre musicista, e alle ricette rossiniane. Luca Lucchetta, clarinetto Guglielmo Pellarin, corno Angela Chiofalo, pianoforte Soprano: Silvia Celadin Gioachino Rossini (1792-1868) Preludio per pianoforte Mi lagnerò tacendo per tenore e pianoforte La promessa per soprano e pianoforte Ecco ridente in cielo (fantasia da “Il Barbiere di Siviglia” di Ivan Müller) per clarinetto e pianoforte L’invito per soprano e pianoforte Fantasia per clarinetto e pianoforte La serenata, notturno a due voci per soprano, tenore e pianoforte Prelude, theme et variations per corno e pianoforte Une caresse a ma femme per pianoforte La danza - Tarantella napoletana per tenore e pianoforte
  • Data evento: 2018-07-21
  • Dove: Sala 800- Hotel Belvedere
  • Prezzo: Unico €25.00 cena compresa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9184";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 (chiusa da dicembre a maggio) Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

CONCERTO ANNULLATO

  • Sottotitolo: Giovanni Andrea Zanon
  • Summary: Lo straordinario giovane violinista ha vinto l'ennesimo premio internazionale, questa volta nella città canadese di Ottawa, che lo obbliga a una serie di concerti tra Canada e Usa. L'appuntamento con lui a Bassano è quindi rimandato alla prossima edizione del festival. Ci scusiamo con il pubblico e ci complimentiamo con Giovanni. Invitiamo chi ha già acquistato i biglietti del concerto, a rivolgersi alla nostra biglietteria per il rimborso.
  • Data evento: 2015-08-12
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 7.00 - 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4362";i:1;s:4:"4361";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

CONCERTO LIRICO SINFONICO

  • Sottotitolo: Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste
  • Summary: Un importante concerto lirico-sinfonico nel luogo dov’è nato il festival nel 1981. A Villa Comello, al confine tra le province di Padova, Vicenza e Treviso una selezione di alcune tra le più celebri e amate sinfonie e cori d’opera per riscoprire il meglio del grande repertorio lirico di tutti i tempi. Protagonista l’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Trieste con cori e solisti d’eccezione, diretti dal maestro Angelo Cavallaro. *** A selection of some among the most famous and loved opera symphonies and choirs, that will bring back the best of the great lyric repertoire of all times. The Teatro Comunale of Triestre Orchestra and Chorus will be the main act, with the participation of exceptional soloists, conduced by director Angelo Cavallaro.
  • Data evento: 2015-07-02
  • Dove: Villa Comello
  • Prezzo: I settore € 30.00 e 25.00 II settore €17.00 e 15.00 residenti €25.00/20.00 €15.00/13.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4443";i:1;s:4:"4429";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

DELLA VIRTU' E DELLA FANTASIA

  • Sottotitolo: Uto Ughi / I Solisti Veneti
  • Summary: Un grande avvenimento musicale unisce il talento di uno fra i più acclamati musicisti del nostro tempo, una celebre orchestra e un programma d’eccezione: Uto Ughi con i Solisti Veneti in pagine musicali di straordinario virtuosismo.
  • Data evento: 2020-07-20
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Intero 35€ / Ridotto 32€
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

DEPRODUCERS/STEFANO MANCUSO

  • Sottotitolo: Botanica - l’universo musicale tra scienza e musica
  • Summary: AL TEATRO REMONDINI - “Botanica” è il nuovo straordinario progetto dei DeProducers - l’eccezionale collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci. Dopo il successo di “Planetario” (che ha raccontato in musica l’universo, gli astri, la luna e le stelle) il gruppo continua a mettere in relazione musica e scienza e raccontare le meraviglie del mondo vegetale. Un progetto innovativo e coinvolgente che vede la partecipazione e la consulenza scientifica del prof. Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali nel campo della neurobiologia vegetale.
  • Data evento: 2017-09-06
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: €15.00 / €12.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7623";}
  • Info: Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

EKPHRASIS CANOVA 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il soccombente: Bertel Thorwaldsen dietro Canova
  • Summary: Berthel Thorwaldsen (1770-1844), detto nei suoi lunghi anni romani “il Sor Alberto”, fu uno dei maggiori artisti del Neoclassicismo.
  • Data evento: 2022-07-16
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 19.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nell'Oratorio di Villa Ca’ Erizzo .
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Luca Scarlini voce narrante
Ernesto Campagnaro violino
musiche di
Niccolò Paganini
Capricci n.6,16,19, 20
Pierre Rode
Capricci n. 2, 5, 11

In occasione dei 200 anni della morte di Antonio Canova, il festival dedica parte della sua programmazione al grande artista, in un percorso che attraversa i diversi linguaggi della scena. Tra cui tre appuntamenti con Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, storyteller amatissimo dal pubblico del festival. In questo primo incontro, Scarlini racconta il tempo di Canova dalla prospettiva di un altro grande scultore coevo, il danese Berthel Thorwaldsen (1770-1844). Detto nei suoi lunghi anni romani, il Sor Alberto (a lui è intitolata una bella piazza ai Parioli), fu uno dei maggiori artisti del Neoclassicismo. Dalla nativa Danimarca, dove a Copenhaghen resta un suo notevolissimo museo con opere e collezioni archeologiche, a Roma ebbe fama, successo, allori, commissioni importanti, tenne scuola ed ebbe numerosi allievi. Eppure rimase sempre dietro alla figura di Canova che monopolizzò il gusto di una intera epoca.
A partire da questa vicenda, Scarlini tesse un racconto che ripercorre la vicenda di Thorwaldsen, evocando anche il celebre romanzo di Thomas Bernhard: Il soccombente che narra del fittizio rapporto tra il famoso pianista canadese Glenn Gould e due suoi giovani compagni di studio che abbandonano il pianoforte appena si rendono conto del genio superiore di Gould. Nessuno dei due può reggere il paragone con il virtuosismo del terzo… E proprio per questo intreccio di musica e parola, ad accompagnare il racconto anche una scelta di Capricci di Niccolò Paganini e Pierre Rode, eseguiti dal giovane violinista Ernesto Campagnaro.

EKPHRASIS CANOVA 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il ritratto dell'empereur: Napoleone secondo Canova e gli altri artisti del suo tempo
  • Summary: Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé, visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e l’esistenza come imperatore negli anni seguenti.
  • Data evento: 2022-08-06
  • Dove: Libreria Palazzo Roberti
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL
Luca Scarlini voce narrante
Alberto Mesirca chitarra
musiche di Napoléon Coste

Nel secondo appuntamento dedicato a Canova e al suo tempo, Luca Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé: visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e in seguito la sua esistenza come imperatore. Dal 1785 non si contano profili, ritratti in divisa, dialoghi con figure allegoriche: Andrea Appiani lo raffigura insieme al Genio della Vittoria, dal 1800 iniziano i busti in stile romano (come quello di Giuseppe Ceracchi e Maximilien Laboureur). Ma gli incontri più importanti, per la diversità dei modelli e la definizione della propria immagine pubblica e celebrativa del proprio potere, sono quelli con Jacques-Louis David e Antonio Canova che contribuirono con le loro opere all’idealizzazione dell’immagine dell’Imperatore.
Luca Scarlini accompagna qui gli spettatori in una storia di arte e potere, con musiche, eseguite alla chitarra da Alberto Mesirca, di Napoléon Coste. Un autore coevo di Canova e Napoleone che però, del più celebre omonimo, condivide solo il nome, ma non l’ambizione militare: rifiutata infatti la carriera offerta dal padre, ufficiale dell’esercito, divenne il più importante compositore per chitarra del romanticismo francese creando, con le sue particolari e ricercate armonie, un repertorio di ineguagliabile valore degno di essere ricordato accanto a compositori come Chopin, Liszt e Brahms..

EKPHRASIS CANOVA 3

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il potere della danza: la danza ai tempi di Canova da Noverre a Viganò
  • Summary: Scarlini racconta di Salvatore Viganò : danzatore, coreografo e compositore che innovò radicalmente la vicenda della danza.
  • Data evento: 2022-08-07
  • Dove: Villa Ca' Rezzonico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL

Luca Scarlini voce narrante
Daniele Ruggieri al flauto 
Alberto Mesirca alla chitarra
musiche di Mauro Giuliani e Franz Schubert

Nel terzo episodio delle Ekphrasis canoviane, Scarlini racconta del rapporto di Canova con la danza che tanto frequentò e traspose nella sua opera. E narrerà in particolare di Salvatore Viganò : danzatore, coreografo e compositore coevo di Canova, che innovò radicalmente la vicenda della danza nel suo tempo. Viganò propose infatti alle scene dell’epoca il coreodramma: una nuova rappresentazione che attraverso il movimento può narrare storie di ogni epoca. Il suo Le creature di Prometeo, andato in scena a Vienna nel 1801, cattura perfettamente il sentire di un’epoca, che dalla Rivoluzione Francese a Napoleone aveva posto il titano ribelle a simbolo di un’epoca che tutto voleva cambiare e mettere in discussione. La danza, evocazione del mondo classico, trovò quindi una stagione felice nel tempo napoleonico, quando venne caricata di sensi e significati fino a quel momento impensabili. Ne fu straordinariamente ispirato anche Canova che si affidava alla vitalità delle danzatrici soprattutto, alla “forza della gioventù più vigorosa” che da esse prorompeva. Tre le traspose in marmo che sembrano lottare con la legge di gravità, molte altre si limitò ad abbozzarle, a disegnarle o a dipingerle nelle sue coloratissime tempere. La narrazione di Scarlini sarà accompagnata dalle musiche di Mauro Giuliani e Franz Schunert eseguite da ma il duo composto da Daniele Ruggieri al flauto e Alberto Mesirca alla chitarra.

ELENA NEFEDOVA

  • Sottotitolo: Virtuosi talenti
  • Summary: Elena Nefedova è la vincitrice del prestigioso Concorso Pianistico “Premio Venezia” 2016. Nata a Mosca nel 1990, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni, dal 2006 al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e dal 2011 al Santa Cecilia di Roma dove si diploma brillantemente nel 2015. A Bassano aprirà e chiuderà con Liszt: prima dall’Almira di Händel e poi con il virtuosismo e l’eleganza di due piccoli capolavori: da un Sonetto di Petrarca e dal Rigoletto di Verdi. Al centro lo straordinario Chopin del Nocturne n. 2 e dello Scherzo n. 2 e il canto libero e vibrante della Sonata op. 7 di Grieg.
  • Data evento: 2017-07-21
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: €7.00 / €5.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7730";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria: