Il Festival in rete
EDN, European Dancehouse Network Il CSC/Casa della Danza di Bassano è membro dell’EDN, l’European Dancehouse Network, la prestigiosa rete europea delle Case della Danza. E’ stato il primo centro italiano ad essere accolto nel network che comprende alcuni fra i centri più rinomati e attivi nella scena della danza contemporanea europea. La missione dell’EDN è quella di promuovere e sostenere gli artisti e la loro crescita artistica e professionale. Le iniziative promosse si sviluppano sia nell’ambito della formazione, della ricerca, del sostegno alla creazione e alla mobilità artistica, sia nella promozione e formazione costante di un pubblico nuovo e diversificato.
Sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Aerowaves è l’hub europeo per la promozione della danza, volto a scoprire i nuovi lavori di artisti emergenti e promuoverli a livello transnazionale. Ogni anno rispondono al bando Aerowaves oltre 500 giovani compagnie da ogni parte d’Europa: la rete seleziona le migliori proposte, promuovendo la loro mobilità sia attraverso il festival annuale di Aerowaves, che si tiene ogni anno in una città europea differente: SpringForward, sia attraverso altre azioni di sostegno alla mobilità internazionale. Il festival raduna infatti ogni anno oltre 100 programmatori internazionali, e dal 2015 è anche in live streaming. Aerowaves sostiene anche i progetti di audience development e engagement dei partner, e la formazione di giovani critici di danza attraverso la sua Springback Academy, promuovendo e ricercando nuove narrazioni della danza nel magazine Springback.
Sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Anticorpi XL Da oltre dieci anni il Network Anticorpi XL rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della giovane danza d’autore. La rete coinvolge teatri, festival, circuiti, operatori del settore che condividono l’ideazione e l’attuazione di svariate “azioni” volte alla formazione, alla promozione, allo sviluppo e alla pratica di una cultura originale sulla danza d’autore e di ricerca. Grazie alla “messa in rete” delle risorse di ciascun partner e alla condivisione di alcune linee guida che comprendono diverse modalità di supporto agli artisti si vanno a creare delle occasioni concrete per diffondere e osservare la giovane danza d’autore.
RESIDANCE XL è l’azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore, coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, dedicata ai luoghi e ai progetti di residenza per le creazioni coreografiche. Per la scena del presente e gli sguardi verso il futuro, ResiDance XL sostiene la ricerca di coreografi e danzatori che desiderano vivere le residenze per riflettere e agire sui processi di creazione e produzione di nuove opere.
Associazione Scenario Operaestate Festival Veneto è membro dell’Associazione Scenario: organismo nazionale fondato nel 1987 allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro. L’associazione è stata una delle poche realtà in Italia a porsi il problema, attraverso l’istituzione dell’omonimo Premio biennale, di una ricognizione sistematica del nuovo e di una più attenta risposta alla straordinaria domanda di teatro posta dalle giovani generazioni. Sono 40 i soci distribuiti su tutto il territorio nazionale legati dalla comune volontà di sostenere e promuovere i linguaggi più innovativi.
EFFE Label è un marchio di qualità insignito ai migliori festival europei. A seguito di una call aperta per l’EFFE Label 2017-2018, centinaia di soggetti hanno presentato richieste per dimostrare la loro eccellenza in materia di impegno artistico, coinvolgimento della comunità e impegno internazionale / europeo. 95 esperti nazionali, nominati dagli hub di EFFE, hanno eseguito una prima selezione e presentato i risultati alla Giuria Internazionale di EFFE. Tra i premiati anche Operaestate Festival Veneto.
ITALIAFESTIVAL È un’associazione multidisciplinare formata da alcuni tra i più prestigiosi festival italiani. L’associazione dei festival italiani, è stata costituita nel 1987 in seno all’Associazione Generale dello Spettacolo (AGIS). L’Associazione svolge la propria attività su tutto il territorio italiano e all’estero, L’aspetto innovativo è la funzionalità rispetto ai vari settori presenti: musica, teatro, cinema, danza e attività coreutica, suddivisi oggi in altrettanti comitati di settore per gli aspetti riguardanti la legislazione e gli interessi di categoria.
IN-BOX In-Box è un esperimento unico in Italia: una rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che seleziona e promuove le eccellenze teatrali emergenti nella scena contemporanea. Concretamente, In-Box vuole sostenere la distribuzione di questi artisti offrendo loro la possibilità di far circuitare i propri spettacoli a condizioni economiche dignitose e in contesti adeguati.
EXPLORE-DANCE – network dance for young audiences, è un progetto di rete internazionale sostenuto dal programma “Tanzpakt”, attivo da aprile 2018, e coinvolge, oltre al Comune di Bassano del Grappa/Operaestate: K3 TanzPlan di Amburgo, Fabric Potsdam di Potsadam, Fokus Tanz di Monaco, Tanzhaus di Zurigo e STUK Leuven and Imaginate Festival in Scozia. Focus della rete è la promozione e la creazione di programmi di danza contemporanea per il pubblico più giovane in tutta Europa.
DNAppunti Coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe UNDER 35, sostenuto da un lavoro sinergico su territorio nazionale tra i partner. Obiettivo del progetto è quello di individuare un coreografo o coreografa UNDER 35 con un’idea da sviluppare, a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.
RETE DEI FESTIVAL CONTEMPORANEI È un network nato per indagare e condividere aspetti e caratteristiche comuni inerenti le funzioni e le istanze di innovazione e multidisciplinarietà che cratterizzano i festival dedicati al contemporaneo. Fanno parte della rete, oltre al Comune di Bassano del Grappa/Operaestate: Santarcangelo dei Teatri, Area06/Short Theatre, Gender Bender Festival, Drodesera/Centrale Fies.
Progetto Li.Ve. La produzione operistica è all’origine di Operaestate e la sua evoluzione ne accompagna storia e trasformazioni. L’impegno degli ultimi anni si è rivolto in particolare alla creazione di un polo regionale con i teatri e le municipalità venete impegnate nella produzione lirica: Città di Bassano, Rovigo, Padova e Teatri e Umanesimo Latino di Treviso. Fortemente sostenuto dalla Regione, ha tra i suoi obiettivi la promozione del teatro lirico per lo sviluppo in qualità e in quantità della programmazione operistica del nostro territorio.