Skip to main content

GIOVANNI ANDREA ZANON

Prodigi in musica (al violino)

GIOVANNI ANDREA ZANON

Prodigi in musica (al violino)

14 Agosto 2013 | 21.00
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 7,00 - € 5,00


Condividi questo evento


Giovanni Andrea Zanon, vincitore di innumerevoli concorsi, il primo all’età di tre anni, ha già effettuato oltre 100 concerti in qualità di solista, tra cui anche con l’orchestra del “Teatro la Fenice” nell’ottobre scorso.

Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino dall’età di due anni. Vincitore di innumerevoli concorsi, il primo all’età di tre anni, ha già effettuato oltre 100 concerti in qualità di solista, non ultimo con l’orchestra del “Teatro la Fenice” nell’ottobre scorso. Entrato nel 2002 con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Padova, è il più giovane ammesso nella storia delle istituzioni musicali statali italiane. Nel 2012 ha ricevuto il diploma di laurea del più importante concorso internazionale per giovani violinisti il Wieniawski-Lipinski in Polonia, nel quale mai nessun italiano, era riuscito a superare le prove eliminatorie. Successivamente, in ottobre, ha vinto il “Premio Nazionale delle Arti”, indetto dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, quale miglior violinista dei Conservatori italiani. Ha debuttato alla Carnegie Hall di New York il 24 febbraio 2013, considerato da 120 anni il tempio sacro della musica classica internazionale; debutto ottenuto grazie alla vittoria riportata il 15 di gennaio al NYIAA “2013 New York International Artists Violin Competition”. L’ultima affermazione risale al 20 maggio con la vittoria del primo premio assoluto in uno dei più prestigiosi concorsi internazionali, quello di Novosibirsk, tenuto presso il Conservatorio di Stato di Glinka (dove per la prima volta è sventolato il tricolore) indetto dal Ministero della Federazione Russa che gli ha assegnato anche, all’unanimità della giuria, tutti i premi speciali previsti ed in particolare quello per la migliore interpretazione di una composizione scritta da un compositore russo. Il 18 giugno ha ricevuto il “Leone d’Oro” dalla Regione Veneto per i meriti artistici conseguiti all’estero.     programma

Giuseppe Tartini (1692 - 1770) Sonata in sol minore detta “il trillo del diavolo” larghetto/allegro/andante/allegro

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 -1791) Sonata in sol maggiore kv 301 allegro con spirito

Nicolò Paganini (1782 - 1840) “Le Streghe” op. 8 Henri Vieuxtemps (1820 - 1881) Concerto n.5 in La minore op.37 Pablo De Sarasate (1844 - 1908) Capriccio Basco op. 24 moderato e allegro moderato