ELENA NEFEDOVA
Virtuosi talenti
ELENA NEFEDOVA
Virtuosi talenti
21 Luglio 2017 | 21.20
Prezzo: €7.00 / €5.00
Condividi questo evento
Elena Nefedova è la vincitrice del prestigioso Concorso Pianistico “Premio Venezia” 2016. Nata a Mosca nel 1990, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni, dal 2006 al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e dal 2011 al Santa Cecilia di Roma dove si diploma brillantemente
nel 2015. A Bassano aprirà e chiuderà con Liszt: prima dall’Almira di Händel e poi con il virtuosismo e l’eleganza di due piccoli capolavori: da un Sonetto di Petrarca e dal Rigoletto di Verdi. Al centro lo straordinario Chopin del Nocturne n. 2 e dello Scherzo n. 2 e il canto libero e vibrante della Sonata op. 7 di Grieg.
Franz Liszt
Sarabanda e Ciaccona dall’Almira di Georg Friedrich Händel S. 181
Sarabande: Andante. Grandioso trionfante
Chaconne: Allegretto
Fryderyk Chopin
Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Edvard Grieg
Sonata per pianoforte in mi min. op. 7
Allegro moderato
Andante molto
Alla menuetto
Finale. Molto allegro
Franz Liszt
da Anni di pellegrinaggio. Secondo anno: Italia S. 161
Sonetto 104 del Petrarca
Parafrasi da concerto su Rigoletto S. 434
Elena Nefedova è nata nel 1990 a Mosca dove si diploma alla Scuola Superiore di Musica con Kira Shashkina e nel 2009 entra al Conservatorio di Stato “Tchaikovsky”, dove studia con Vera Gornostaeva e Sergei Glavatskih. Dal 2011 studia a Roma con il pianista bulgaro Ivan Donchev. Nel 2015 si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di “Santa Cecilia”. Vince le borse di studio delle Fondazioni New Names (dal 2003) e Rostropovich (dal 2008). Nel 2008 ottiene anche il contributo del programma presidenziale della Federazione Russa a sostegno dei giovani talenti. E’ vincitrice di numerosi concorsi pianistici tra cui “Skrjabin” di Parigi, “Magic” di Burgas (Bulgaria), “Rachmaninov Clavier Wettbewerb” di Darmstatd, “Vera LotarShevchenko” di Novosibirsk, “Aldo Ciccolini” (e Premio Speciale Liszt) di Roma, Concorso Pianistico Internazionale “Guido Alberto Fano” (premio speciale “Earl Wild”), Città di Osimo, il concorso internazionale “Premio Accademia 2013”, V concorso pianistico internazionale “Andrea Baldi” e “New Names Competition” in duo con il violinista Yuri Revich. A maggio 2016 è stata la prima donna a vincere il Concorso pianistico nazionale - Premio Lamberto Brunelli. Nell’ottobre dello stesso anno si è distinta tra i cinquanta giovani pianisti e vince la XXXIII edizione del Concorso Nazionale Pianistico “Premio Venezia”. A Bassano aprirà e chiuderà il suo recital con Franz Liszt: prima “Sarabanda e Ciaccona” dall’Almira di Georg Friedrich Händel e poi con il virtuosismo e l’eleganza di tre piccoli capolavori: da “Anni di Pellegrinaggio. Secondo anno: Italia”, da un Sonetto di Petrarca e dal Rigoletto di Verdi. Al centro lo straordinario Fryderyk Chopin del Notturno n. 2 e dello Scherzo n. 2 e il canto libero e vibrante della Sonata op. 7 di Edvard Grieg.