DANCE RAIDS BASSANO
Ofir Yudilevitch/Compagnia Flota/No Limita-C-tions / Dance Well
DANCE RAIDS BASSANO
Ofir Yudilevitch/Compagnia Flota/No Limita-C-tions / Dance Well
19 Luglio 2017 | 21.00
Prezzo: partecipazione libera
Condividi questo evento
È l'evento che porta la danza nei luoghi più frequentati e più inconsueti della città: vetrine, piazze, angoli nascosti. Ospiti d’eccezione due giovani compagnie, quella israeliana di Ofir Yudilevitch con “Gravitas” e quella slovena Flota con “Alien Express”. Protagonisti anche i giovani danzatori della rete NO Limita-c-tions con due nuove coreografie di Andrea Costanzo Martini e Ivan Perez e i Dancers di Dance Well
GRAVITAS
coreografie di Ofir Yudilevitch
con Ofir Yudilevitch e Asher Ben Shalom
ALIEN EXPRESS
coreografie di Žiga Krajncan e Gašper Kunšek
per Compagnia Flota
ROOTCHOP
coreografie di Andrea Costanzo Martini
per 10 danzatrici NO Limita-c-tions
COME INTO CONTACT
coreografie di Iván Pérez
per 20 danzatrici NO Limita-c-tions
SCORE
con i Parkinson Dancers di Dance Well
in collaborazione con NO Limita-c-tions
È l’evento che porta la danza nei luoghi più frequentati e più inconsueti della città: vetrine, piazze, angoli nascosti, per animarli con segni di danza contemporanea e incontrare i pubblici più diversi.
Il programma si impreziosisce rispetto agli scorsi anni, con due prime nazionali: i nuovi lavori di due giovani compagnie, l’una israeliana, l’altra slovena, guidate da artisti emergenti della coreografia internazionale che si alterneranno dalle 21.00 in Piazza Garibaldi.
“Gravitas” di Ofir Yudilevitch è un duetto di grande potenza fisica che esplora ironicamente l’effetto della gravità sul corpo umano. Un materasso d’aria di grandi dimensioni è tutto quello di cui hanno bisogno Ofir Yudilevitch e Asher Ben Shalom per questa esplorazione. In piedi sulla testa, gettandosi l’uno sull’altro, si annullano a vicenda in una impressionante fusione di danza, acrobazie e capoeira e in una straordinaria combinazione tra l’estremo sforzo fisico e la facilità ludica di galleggiare e cadere.
“Alien Express” di Žiga Krajncan e Gašper Kunšek è invece un lavoro che mescola hip hop, danza contemporanea, popping, gaga, yoga e contact improvisation per praticare, capire e sperimentare la comunicazione tra spazio, corpo, mente, impulsi ed emozioni.
Protagoniste sempre in Piazza Garibaldi anche le giovani danzatrici della rete No Limita-c-tions per le quali i due coreografi, Andrea Costanzo Martini (da Batsheva e Cullberg) e Iván Pérez (che nella prossima stagione creerà per l’Opéra di Parigi), hanno creato due distinte coreografie.
Con loro i Dance Well Dancers, il progetto di ricerca e movimento per le persone con parkinson e difficoltà motorie che da quattro anni viene praticato a Bassano grazie al festival e al suo CSC e che ha generato una vera e propria compagnia impegnata anche nella presentazione di coreografie originali.
Ad abitare le vetrine del centro storico anche i coreografi e performer del progetto di formazione Dance Makers: si parte con quattro appuntamenti in Via da Ponte, dove Giovanna Garzotto e Andrea Rampazzo animeranno la vetrina di Rouge, Beatrice Bresolin sarà da Liu-Jo e Ana Luisa Novais Gomez da Nanà, fino a Ilaria Marcolin da Terranova; doppio appuntamento in Via Roma, con Michela Lorenzato da Oregon e Ilaria Campagnolo e Silvia Sessi alla Benetton 012. In piazza Garibaldi, Siro Guglielmi abiterà la vetrina di F.lli Campagnolo, mentre Anna Altobello quella di My Sport in Via Bellavitis e Marina Donatone quella di Hobb’s in via Matteotti. Tiziana Bolfe, come di consueto nella vetrina di Zoe, rivisita la sua creazione “La memoria dell’acqua” insieme alla danzatrice Angelica Bonotto.
Piazza Libertà, come da tradizione, sarà invece abitata da melodie e passi di tango, a cura di Bas Tango, mentre, tra le 21 e le 22 le incursioni di danza contemporanea e in particolare di Hip Hop – a cura dell’associazione SNAP Etradanza - arriveranno, attraverso via Portici Lunghi, anche in Piazza di Brenta, fino all’Urban Center.
La serata sarà anche l’occasione per dare il via al contest #MyOperaestate2017. Aperto a tutti, senza limite di foto (purché non offensive e contrarie alla morale) e gratuito, il contest si svolgerà su Instagram, a colpi di like. Per partecipare è sufficiente seguire il profilo Instagram di Operaestate (@operaestate), scattare foto della serate (valgono le foto anche del 26 luglio Bassano City of jazz) e pubblicarle usando gli hashtag: #operaestate17 #myoperaestate17. Le foto saranno visibili sui social del festival con il nome dell’autore; l’immagine che riceverà più like vincerà il contest. Scopriremo il vincitore sui canali social del Festival entro le 12 del giorno 31 agosto 2017; l’autore della foto più apprezzata vincerà due biglietti per lo spettacolo “Botanica – l’universo musicale tra scienza e musica” di Operaestate Festival Veneto.
Info e Regolamento su: #MyOperaestate2017


