GIROFIABA CITTADELLA
Artisti vari di teatro, circo, danza, musica
GIROFIABA CITTADELLA
Artisti vari di teatro, circo, danza, musica
29 Luglio 2018 | dalle 17.00 alle 20.30
Prezzo: UNICO 5€ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Condividi questo evento
Un’altra passeggiata fantastica questa volta dentro le mura di Cittadella. Nei luoghi più segreti, artisti di teatro, circo, danza, musica danno vita ai personaggi delle fiabe, incontrando i bimbi e le famiglie per raccontare le storie più belle.
ideazione e regia Pippo Gentile
con: Nora Fuser, Giorgio De Marchi, Marcello Batelli, Pippo Gentile, Alessia Gottardi, Alberto Gottardi, Elisa Ceccon, Serenella Todesco, Barbara Todesco, Angela Graziani, Max Pederzoli, Vertical waves project / danza verticale
Dai 3 anni
Attraverso i luoghi più emblematici del centro storico di Cittadella, un’altra passeggiata teatrale dedicata al pubblico dei piccoli spettatori e delle loro famiglie: che anche qui incontreranno i personaggi delle fiabe, pronti a farci scoprire i monumenti, i palazzi, le mura millenarie, i luoghi magici di questa meravigliosa città. Sul Torrione di PortaBassano, le maschere ci narrano la “storia di tutte le storie”, quella delle tre Melarance: che frutti saranno? Forse lo Stregatto saprà darci la risposta…ma mai fidarsi troppo, potrebbe prendersi gioco di noi. E poi, con questo caldo, è meglio cercare un po’ di riparo nelle fresche sale dei palazzi storici. Qui, Cappuccetto Rosso e il Lupo si rincorrono in una danza sfrenata; lui l’ha quasi afferrata, ma si scontrano con Rosapina e la strega: troppa gente che litiga, leviamo le tende e proseguiamo. Anche perché laggiù sotto la torre c’è quel monello di Lucignolo: sicuramente c’è da divertirsi! Attenzione però a non trasformarci tutti in somari scalcianti e raglianti. Mal che vada, ci consoleremo con le danze di magici ballerini che sfidano ogni legge della gravità, facendo su e giù dalle mura di cinta. E tra un incontro e l’altro non c’è il rischio di annoiarsi: i pifferai magici ci accompagneranno per tutto il viaggio. Ancora una volta, i linguaggi del teatro, della danza, del circo, della musica e di tutte le arti contemporanee porteranno nelle vie e nei palazzi delle nostre città un po’ della magia del Mondo delle Favole.