Skip to main content

NICOLA PANTANI

Quadri di un'esposizione

NICOLA PANTANI

Quadri di un'esposizione

04 Agosto 2018 | 21.00
Chiostro del Museo Civico,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: Intero €7.00 / Ridotto €5.00


Condividi questo evento


Nicola Pantani propone Quadri di un’esposizione di Musorgskij, uno dei più originali capolavori della letteratura musicale del secolo scorso.
Nicola Pantani, nato a Rimini nel 1995, ha iniziato a dodici anni lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Davide Tura. Frequenta attualmente la classe del M° Enrico Meyer ed è inoltre allievo dei Maestri Enrico Pace e Igor Roma all’Accademia pianistica internazionale di Imola. Come solista è stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali ricevendo diversi riconoscimenti, tra i quali il prestigioso premio Casella 2017 nell’ambito della XXXIV edizione del “Premio Venezia” riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani, oltre a molti riconoscimenti in altri prestigiosi concorsi pianistici nazionali. A Bassano eseguirà, oltre ai Tre sonetti del Petrarca e la sonata Après une lecture de Dante di Listz, uno dei più originali capolavori della letteratura musicale dell’ottocento: Quadri di un’esposizione di Musorgskij. Terminati il 22 giugno del 1874, furono ispirati, come è spiegato in una annotazione posta sulla prima pagina dell’edizione originale, dalla mostra di acquarelli e disegni del pittore Victor Hartmann, amico del musicista. È una serie di dieci pezzi, ognuno dei quali porta il titolo originale del quadro che lo ha ispirato, preceduto da una introduzione detta “Passeggiata”, che descrive l’autore mentre si aggira tra le sale dell’esposizione. La varietà e la ricchezza timbrica dell’opera che, vivo Musorgskij, rimase completamente ignorata, hanno convinto diversi musicisti a trascriverla per orchestra. Tra questi Maurice Ravel, che nel 1923 elaborò una magistrale e popolarissima versione strumentale sulla primitiva stesura pianistica di Musorgskij. Franz Liszt Tre sonetti del Petrarca Après une lecture de Dante, «fantasia quasi sonata» Modest Petrovic Musorgskij Quadri di un’esposizione: Promenade - Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto Gnomus - Sempre vivo Promenade - Moderato commodo assai e con delicatezza Il vecchio castello - Andantino molto cantabile e con dolore Promenade - Moderato non tanto, pesante Les Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) - Allegretto non troppo, capriccioso Bydlo - Sempre moderato, pesante Promenade - Tranquillo Ballet des poussins dans leur coque - Scherzino. Vivo leggiero Samuel Goldenberg und Schmuyle - Andante. Grave-energico Promenade - Allegro giusto, nel modo russico, poco sostenuto Limoges: Le marché - Allegretto vivo, sempre scherzando Catacombae: Sepulchrum Romanum - Largo Con mortuis in lingua mortua - Andante non troppo, con lamento La cabane sur des pattes de poule - Allegro con brio, feroce La Grande Porte de Kiev - Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza