Skip to main content

Tuesday Club - il talismano della felicità

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di A. Appelin
  • Summary: Il film d’esordio della regista svedese  Annika Appelin è intriso di personaggi memorabili e creazioni culinarie che fanno venire l’acquolina in bocca.
  • Data evento: 17-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Svezia, 2022) di Annika Appelin 
con Marie Richardson, Peter Storemare, Sussie Eriksson, Carina M. Johansson, Björn Kjellman, Ida Engvoll  (durata 100’)

Il film d’esordio della regista svedese Annika Appelin, è intriso di personaggi memorabili e creazioni culinarie che fanno venire l’acquolina in bocca. Duran- te i festeggiamenti del 40° anniversario di matrimonio, Karin scopre l’infedeltà del marito. Dopo anni passati a prendersi cura di lui e della figlia, vede il suo mondo andare in frantumi in un secondo. Una vecchia amica la invita però a partecipare a un corso di cucina tenuto dal rinomato Chef Henrik.Tornare a coltivare una delle sue più grandi passioni porta Karin a riflettere su tutto il suo passato e sulle scelte che hanno segnato la sua esistenza. E grazie all’inaspettato sconvolgimento, riesce a cogliere appieno la seconda opportunità che la vita le offre, rifiutandosi di pensare che questa non possa rinnovarsi e cambiare. Una originale commedia sull’amore, l’amicizia, il cibo e la passione, e che sa divertire ed emozionare. Da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1690

Madres paralelas

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di P. Almodóvar
  • Summary: Premiato a Venezia 2021 con la Coppa Volpi a Penélope Cruz, l’ultimo film di Almodóvar sceglie per la prima volta sceglie di raccontare il fantasma della guerra civile, inserendolo all’ interno del proprio mondo, intrecciandolo con il tema della maternità attraverso la storia di Janis e Ana. 
  • Data evento: 16-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Spagna, 2021) di Pedro Almodóvar
con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón (durata 120’)

Premiato a Venezia 2021 con la Coppa Volpi a Penélope Cruz, l’ultimo film di Al- modóvar, per la prima volta sceglie di raccontare il fantasma della guerra civile, in- serendolo all’ interno del proprio mondo, intrecciandolo con il tema della maternità attraverso la storia di Janis e Ana. La prima, una fotografa quarantenne e la minorenne Ana, sono ricoverate nello stesso ospedale e partoriscono lo stesso giorno. Più avanti scopriranno che le loro figlie sono state scambiate in culla, ma è solo il primo dei numerosi colpi di scena. Intrecciati anche a un’altra ricerca: Janis vuole fare luce su un eccidio avvenuto nel proprio villaggio ad opera dei falangisti, incrociando così ricerca personale e pubblica, dalla rimozione alla riconciliazione. Con un ennesimo, grande affresco “al femminile”, Pedro Almodovar costruisce un elegantissimo e commovente melodramma che, dal privato, affronta la storia del suo paese. Immancabile!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1575

One Second

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Z. Yimou
  • Summary: Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lanterne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema.
  • Data evento: 15-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Cina, 2021) di Zhang Yimou 
con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Ailei Yu, Xiaochuan Li (durata 105’)

Grande ritorno per il celebrato regista cinese Zhang Yimou, l’autore di Lan- terne rosse, che filma qui una straordinaria dichiarazione d’amore al cinema. Ambientato nella provincia cinese del Gansu durante la Rivoluzione Cultu- rale (1966-76), racconta di un prigioniero evaso da un campo di lavoro per impossessarsi di una pellicola che contiene un frammento, un solo secondo, in cui appare l’amata figlia che non vede da tempo. Ma una ragazzina vaga- bonda si impossessa della pellicola e da qui un epico inseguimento, mentre al villaggio il pubblico è in attesa di assistere alla proiezione organizzata da “Mr. Film”, visto come una divinità. Al centro quindi, la nostalgia per un’e- poca in cui il cinema era sogno collettivo, in una vera perla emotivamente intensa e tecnicamente impeccabile.Tanto da farne uno dei film più belli e impor tanti di Zhang Yimou, oltre uno dei più significativi dell’ultima annata. Non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1264

È andato tutto bene

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di F. Ozon
  • Summary: Un film eccellente su un tema molto sensibile, da un altro grande regista francese: François Ozon,  e tratto dall’ omonimo romanzo di Emmanuèle Bernheim.
  • Data evento: 14-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Francia, 2021) di François Ozon
con Sophie Marceau, André Dussollier, Géraldine Pailhas, Charlotte Rampling  (durata 113’)

Un film eccellente su un tema molto sensibile, da un altro grande regista francese: François Ozon, e tratto dall’ omonimo romanzo di Emmanuèle Bernheim. Si interro- ga infatti, sul diritto al “fine vita” con un apprezzabile mix di delicatezza e leggerezza e con un cast sofisticato e straordinario. A partire da André Dussollier che incarna André Bernheim, gran borghese e collezionista d’arte, che ha condotto un’esistenza dove non si è fatto mancare nulla fino a che, vittima di un ictus, decide di andare a morire in Svizzera. Alla sua impazienza replicano, impeccabili e maestose, Sophie Mar- ceau e Géraldine Pailhas, nelle vesti delle figlie, salde e determinate, anche se sanno ormai che al padre è impossibile dire di no. Un gran tema ma non un film di denuncia, piuttosto il racconto di una saga familiare che si snoda con toni imprevedibilmente brillanti e battute folgoranti, per raccontare infine l’umanità e la vita. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1472

L’Arminuta

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di G. Bonito
  • Summary: Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicenne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria.
  • Data evento: 13-07-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, 2021) di Giuseppe Bonito 
con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera, Fabrizio Ferracane (durata 110’)

Tratto dall’omonimo romanzo, anche Premio Campiello, di Donatella di Pietrantonio, L’arminuta, in dialetto abruzzese “la ritornata”, narra proprio di una ragazza tredicen- ne che si ripresenta alla sua famiglia naturale, dopo essere stata cresciuta in un’altra casa, adottata da una famiglia che lei credeva la propria. Da figlia unica di una madre affettuosa che abita una dimora accogliente, approda in una realtà completamente diversa dove trova: tre fratelli, una madre distaccata e fredda e una casa povera e ostile. Sempre sottaciuti i motivi dell’abbandono e del ritorno, che si sveleranno solo alla fine. Poche parole e immagini dirompenti narrano una storia commuovente ed emblema- tica, soprattutto del complesso rapporto madre e figlia. Una pellicola che non vuole spiegare troppo e lascia molto spazio allo spettatore che la scopre, scena dopo scena, rimanendone profondamente incantato. Un piccolo gioiello, da non perdere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2101